È un viaggio nella Bellezza e un tributo al bello e ben fatto, alla base del Made in Italy, il neonato flagship store milanese di Bulgari. Un luogo dove Lusso e Arte trovano casa che raccontiamo per la rubrica FLASH
All'interno di un palazzetto neoclassico del 1835, Palazzo Taverna Radice Fossati, in Via Montenapoleone, nel cuore di Milano. È qui che Bulgari ha aperto la sua nuova boutique, un luogo dove lusso e Arte si sposano alla perfezione, grazie alle potenti creazioni orafe della maison romana e ai lavori di artisti quali Stefano Contiero, che firma un’opera di Arte digitale generativa; Fabio Viale e la sua statua in marmo bianco; Luca Pignatelli e le sue grandi tele. Creazioni che punteggiano l’edificio qua e là, con la loro importante presenza.
Nel giorno dell’inaugurazione abbiamo intervistato Laura Burdese, Deputy Ceo di Bulgari.
"Siamo orgogliosi, perché in occasione dell’apertura del nostro flagship milanese, dopo oltre due anni di lavori, insieme con la Fondazione Bulgari, attraverso la nostra fondazione, abbiamo attivato questo atto di mecenatismo a favore del Museo del 900 di Milano e a favore, dell’ampliamento, in particolare, del Museo del 900 che già è oggi una delle istituzioni culturali più rilevanti, non solamente di Milano e dell’Italia ma anche a livello internazionale, che grazie a questo ampliamento diventerà ancor più importante a livello globale".
Photo by Giuseppe AnelloIspirazioni romane e patrimonio architettonico milanese guidano il design degli interni, in questi spazi che prendono vita anche grazie all'opera di maestri artigiani, maestranze puntuali e precise che sono alla base del nostro Made in Italy.
Continua Laura Burdese: "La boutique è un tributo al bello e ben fatto del Made in Italy, alle mani intelligenti che non sono soltanto quelle dei nostri artigiani che creano le nostre collezioni ma anche a quelle di tutti gli artigiani che hanno partecipato al design e alla costruzione di questa boutique: dai vetri, ai tessuti, ai mosaici, fino – come dicevi tu – alle opere d’Arte".
Spiega ancora Laura Burdese: "Il legame con Milano è sempre stato importante, tanto è vero che questa nuova casa di Bulgari, a Milano, in Via Montenapoleone, l’abbiamo proprio voluta pensare, disegnare, creare, come un ponte fra le nostre radici profondamente romane ma anche un’anima milanese che si esprime in questa passione, in questo amore per il lusso e per l’innovazione. D’altronde Milano è la capitale internazionale del lusso e dell’innovazione; questa energia e questa spinta fra passato, presente e futuro, credo che in questa boutique sia assolutamente palpabile. Si tratta di aprire le porte e di entrare in questa che più che una boutique è una storia, è un luogo in cui si respira una storia, si respira questo connubio fra le origini romane e questo spirito continuo di trasformazione e di innovazione che è molto milanese".
TAG:RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3