Showing content from https://tg24.sky.it/lifestyle/2025/01/26/libri-per-bambini-e-ragazzi-giornata-memoria below:
Libri per bambini e ragazzi, 10 proposte per la Giornata della Memoria
Esplora tutte le offerte Sky Libri per bambini e ragazzi, 10 proposte per la Giornata della Memoria
26 gen 2025 - 20:41 9 foto
Spiegare la Giornata della Memoria ai bambini non è sempre facile. Affidarsi a un buon libro, e quindi a una storia che racconta quel periodo buio, può essere una buona idea. Ecco alcune proposte per bambini e ragazzi.
1/9
L'orco del piano di sotto di Olivier Dupin - Ed. Uovonero
- Due bambine spaventate per la sorte di "quelli come loro". Un portiere dalla lunga barba che sembra un terribile orco. I soldati che entrano in città. Una fuga verso la libertà nel più improbabile dei nascondigli. L'albo delicato e a misura di bambino di Dupin e Barroux racconta la storia dei Giusti delle Nazioni, persone spesso rimaste anonime e silenziose che rischiarono la propria vita per salvare quella di tanti ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.
2/9
Noi siamo storia di Matteo Corradini - Ed. Erikson
- Didattica della memoria: percorsi su ebraismo e Shoah alla scuola secondaria. Una guida per insegnanti, educatori, genitori e chiunque desideri dare un senso alla memoria in occasione della commemorazione delle vittime dell’Olocausto. Adolescenza e memoria ci paiono stereotipi inconciliabili. Un punto di contatto è forse possibile: nella memoria l’adolescenza può trovare un po’ di senso, e nei giovani la memoria dello sterminio si può riscoprire lontana dall’essere un ricordo statico.
3/9
La vecchia casa sul canale di Thomas Harding - Ed. Uovonero (Premio Rodari 2024: Miglior Albo Illustrato)
- L'insolito protagonista di questo albo è una casa. Un edificio pieno di storia, che nell’arco dei secoli ha vissuto molto vite. E' stato vissuto da persone ricche e da persone povere, è stato un posto di lavoro, di lusso, un nascondiglio... e a un certo punto della sua esistenza ha conservato tra le sue mura, come una gemma preziosa, il diario di una ragazzina, Anne Frank, che vi si era rifugiata con la famiglia durante la persecuzione nazista degli ebrei.
4/9
La promessa di Marie de Lattre - Ed. Clichy
- Marie cresce in una casa disseminata di nascondigli. Nel cassetto del comodino, in camera dei genitori, una stella gialla si riempie di polvere. Alle pareti sono appesi quadri muti. Jacques, suo padre, è un medico. Vive in un’allegria soffocata dall’angoscia, e quando ricorda la propria infanzia si chiude in un silenzio intransigente.
5/9
Se mi prendi per mano di Bruno Maida - EDT-Giralangolo, 2025
- È il 1943 e Alberto ha dieci anni. È cresciuto negli anni del fascismo e per lui Mussolini è il punto di riferimento: il duce non può sbagliare e fa solo il bene degli italiani. Perciò, se dal 1938 il regime ha discriminato lui e la sua famiglia, in quanto ebrei, deve esserci una ragione.
6/9
Casa libera tutti. I bambini di Sciesopoli sopravvissuti alla Shoah di Lorenza Cingoli - Salani, 2025
- In quella Casa speciale sui monti, Nina prova a lasciarsi il passato alle spalle. Scappa dai nazisti e dalla guerra, e come gli altri bambini e ragazzi, circa ottocento in tutto, che si ritrovano in quel rifugio, ha già una storia tutta da riscrivere. Tra le pagine del suo diario incontriamo Moshe Zeiri, il direttore della casa-comunità di Sciesopoli che accoglie i bambini orfani sopravvissuti.
7/9
L'albero di carrubo. Essere ebrei di Sicilia (1848-2020) di Alessandro Hoffmann - Edizioni d'Arte Kalós, 2025
- Questo libro completa il percorso avviato con "Gli amici di Moïse" e "La pupa di Zabban".. L'autore pone al centro virtuale del racconto L'albero di carrubo che, nella tradizione ebraica e cristiana, ha un significato simbolico e, proprio per questo, sta accanto a ogni "Giusto", ossia accanto a ogni non ebreo che ha salvato anche un solo ebreo.
8/9
Così siamo diventati fratelli. L'amicizia che salvò Sami e Piero di Sami Modiano e Caviglia Marco - Mondadori, 2024
- L'intensa testimonianza di Sami Modiano, il ricordo e la celebrazione di un'amicizia che è stata un'ancora nella solitudine, un baluardo contro la disumanità e la disperazione. Sami Modiano e Piero Terracina sono solo due ragazzi quando si incontrano per la prima volta nel campo nazista di Birkenau, nel 1944. Da questo incontro, nulla è cambiato tra di loro, se non che hanno iniziato a chiamarsi fratelli.
9/9
Il ribelle e il soldato. Il romanzo dei pirati dell'Edelweiss di Dirk Reinhardt - Lapis, 2025
- Daniel è al cimitero. Piange il nonno, quando nota un individuo che sembra osservarlo. È un uomo anziano, venuto a meditare sulla tomba del fratello, ufficiale delle SS ucciso nel 1944. L’uomo cerca di avvicinare il ragazzo. Vorrebbe raccontargli la sua storia, lasciandogli intendere che lo riguarda da vicino. Una storia che nasce da un reportage storico-giornalistico e s’ispira a fatti reali e testimonianze dirette degli ultimi sopravvissuti dei Pirati dell’Edelweiss .
TAG:
Lifestyle: Ultime gallery
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3