09 nov 2024 - 07:00 30 foto
Con 2.500 tra parchi e giardini e un 27% del territorio dichiarato spazio verde utilizzabile, la capitale tedesca occupa il 5° posto nel Global Destination Sustainability Index che misura le buone performance ambientali, sociali ed economiche delle città con una popolazione superiore a 1,5 milioni di abitanti. A 35 anni dalla caduta del Muro, vi portiamo alla scoperta dell’anima “green” di Berlino tra quartieri riqualificati, palazzi dai tetti d’erba e ristoranti “Full taste, zero Waste”
a cura di Costanza Ruggeri
1/30
Il nostro viaggio alla scoperta della Berlino sostenibile comincia da uno dei suoi simboli storici più importanti: il REICHSTAG. Il palazzo, fortemente danneggiato durante la seconda guerra mondiale, è oggi la sede del parlamento federale tedesco ed è il risultato di una ristrutturazione (su progetto dell'architetto Norman Foster) che valorizza la valenza storica dell'edificio garantendo il rispetto per l'ambiente grazie all'utilizzo delle più recenti tecnologie
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG242/30
Il Reichstag è caratterizzato da una cupola di vetro, posta al centro dell’edificio, che prende la luce dall’esterno e la riutilizza all’interno. L’elettricità è ricavata bruciando olio vegetale, mentre il calore in eccesso viene accumulato in un bacino d’acqua sotterraneo utilizzato d’inverno per riscaldare l’edificio e d’estate per alimentare un impianto di refrigerazione. Sul tetto, inoltre, sono presenti dei pannelli solari che alimentano il sistema di ventilazione dell’area dell’edificio
Budapest “on the road”, nella capitale ungherese tra storia e contemporaneità3/30
Dal genio di Norman Foster a quello di Daniel Libeskind che, al civico 43 di Chausseestraße, ha dato vita a SAPPHIRE, gioiello di architettura sostenibile con facciata autopulente. Disegnate dall’architetto e prodotte da Casalgrande padana, le oltre 3.600 piastrelle della facciata di questo palazzo nel cuore del Mitte sono dotate di un rivestimento in biossido di titanio che, se esposto ai raggi UV, è in grado di scomporre i depositi organici mantenendo pulita la superficie
Giappone “on the road”, dove ammirare il foliage nel Paese del Sol Levante4/30
Sapphire è un palazzo residenziale di 73 appartamenti che coniuga innovazione e sostenibilità ambientale. Costruito dove sorgevano le acciaierie Wulffersche, espropriate ai legittimi proprietari ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale, si sviluppa su 8 piani e ha vetrate inclinate verso l’esterno per catturare la massima illuminazione naturale possibile, consentendo un risparmio sui consumi energetici e migliorando la qualità indoor
"La Grande Bellezza", i rooftop bar più panoramici di Roma5/30
Per la terza tappa della nostra passeggiata alla scoperta della Berlino sostenibile ci spostiamo in Kleine Hamburger Strße dove, al numero 2, troviamo FREA, ristorante che utilizza solo materie prime d’origine vegetale (locali e stagionali) e dispone di una macchina di compostaggio in cui gli avanzi di cibo vengono compostati entro 24 ore e restituiti alle aziende agricole che hanno fornito i prodotti
Finlandia “on the road”, viaggio nella regione del lago Saimaa6/30
Lo slogan di FREA è “Full taste, zero Waste” ("gusto pieno, zero sprechi") e il suo obiettivo è di combattere l’eccessivo utilizzo della plastica degli imballaggi. Qui si trovano esclusivamente ingredienti freschi e provenienti da fattorie bio a chilometro zero. L'etica della sostenibilità si estende oltre la ristorazione, abbracciando l'arredamento. Un esempio? Le lampade che illuminano il bancone del ristorante sono fatte di funghi
Foliage in Italia, dove ammirare lo spettacolo della natura7/30
Varata nel 1886, la KAISER FRIEDRICH (forte di 138 anni di vita e 80 di navigazione) è una barca d’epoca che consumava oltre 150 litri di gasolio all’ora. Da qualche mese è di nuovo in acqua ma con due motori elettrici da 50 kW Torqeedo alimentati da batterie Deep Blue da 400 kWh. Berlinesi e turisti possono partecipare a un tour ecologico della città a bordo di questa imbarcazione che, di notte, si trasforma in una birreria all’aperto galleggiante
Locali storici d’Italia, tra i luoghi simbolo del Bel Paese8/30
Questo piroscafo bielica ha solcato le acque di Berlino per quasi 8 decenni prima di essere dismesso nel 1967. Nel 1986 il Museo tedesco della tecnologia acquistò la barca da 100 tonnellate e la riportò al suo aspetto originale per poi essere riutilizzata grazie a Volker Marhold e Julius Dahmen, esperti nella conversione elettrica di imbarcazioni storiche
Autunno a Vienna, “on the road” nella capitale austriaca tra arte e cultura9/30
Il Global Destination Sustainability Index conferma gli sforzi di Berlino per la sostenibilità. Un trend particolarmente positivo può essere osservato nel settore alberghiero della città: 137 hotel con più di 75 camere (pari al 50,4%) hanno la certificazione di sostenibilità. Tra questi il Courtyard by Marriott Berlin City Center con tappeti prodotti con reti da pesca riciclate e pavimenti fonoassorbenti che incorporano bucce di noci di cocco
“On the road” tra Svezia e Finlandia, viaggio lungo la costa artica di Botnia10/30
Situato al 55 di Axel-Springer-Straße, in quello che in origine era uno showroom di automobili (non lontano da Gendarmenmarkt e da Checkpoint Charlie), il Courtyard by Marriott Berlin City Center conta 267 camere, monolocali e appartamenti dotati di angolo cottura. La caffetteria dell'hotel, #Hashtag, è tappezzata di vecchi giornali (tributo all'ex quartiere delle tipografie) e arredata con sedie e tavoli riciclati
Roma “on the road”, viaggio tra le trattorie popolari della Capitale11/30
Per la sesta tappa della nostra passeggiata alla scoperta della Berlino sostenibile ci spostiamo in Holzmarktstraße dove troviamo HOLZMARKT25. Situato sulla riva del fiume Sprea, è un vero e proprio villaggio colorato costruito in legno e con oggetti riciclati. Inaugurato nel maggio del 2017, è il luogo ideale dove concedersi una pausa dal trambusto cittadino sorseggiando un caffè e passeggiando tra opere di Street Art
“The Place of Wonders”, a Venezia tra saper fare e ospitalità di lusso12/30
Affacciata sulle acque della Sprea, l'area di Holzmarkt è stata un tempo porto per il legname fino alla divisione della Germania. Ricco di bar, ristoranti, studi di registrazione e spazi ludici di varia natura, tra cui un locale notturno, l’Holzmarkt25 è oggi un vivace sito culturale (di oltre 12mila metri quadrati). Qui sorgeva il Mörchenpark, la cui area erbosa è ancora oggi liberamente accessibile ed è curata da due giardinieri della cooperativa
Firenze, tra botteghe artigiane e bistrot della tradizione13/30
Nell'ottobre del 2011, esattamente 120 anni dopo la sua inaugurazione, ha riaperto le porte nella Eisenbahnstraße di Kreuzberg la MARKTHALLE NEUN, la storica sala del mercato, vera e propria attrazione gastronomica berlinese. Una storia iniziata nel 1891 quando qui si trovava uno dei 14 mercati rionali della città. Oggi è un punto di incontro dove pranzare o cenare e fare spesa nei più disparati stand che offrono prodotti bio e organici
World Aperitivo Day, viaggio tra i mixology bar e i rooftop di Milano14/30
Il Markthalle Neun, nel quartiere di Kreuzberg, è uno dei pochi mercati storici rimasti del XIX secolo. Tra bar, ristoranti, street food e corsi di cucina, è un must-see di un itinerario urbano a Berlino. Qui sono ospitati i principali festival ed eventi culinari della capitale, come lo Street Food Festival, il Berlin Coffee Festival, il Cheese Festival e il Beer Festival. I giovedì sera si tiene lo Streetfood Thursday, una competizione culinaria in cui gareggiano i diversi stand del mercato
Giornata internazionale dei Musei, viaggio tra i più curiosi d'Italia15/30
Per la tappa numero 8 della nostra passeggiata alla scoperta della Berlino sostenibile ci spostiamo da MIKROKOSMOS, il primo ristorante in Germania ad avere nel suo menu giornaliero insetti commestibili, considerati il “cibo del futuro” in un’ottica di sostenibilità che pone la tutela del pianeta al primo posto. Secondo la FAO, infatti, gli insetti rappresentano una fonte proteica alternativa la cui produzione risulta estremamente rispettosa del clima
Torino, passeggiata gastronomica alla scoperta della città16/30
Il team che ha fondato il locale, una italiana e un peruviano, si pone l'obiettivo di ampliare le fonti di alimentazione umana introducendo ingredienti sostenibili. Da Mikrokosmos ogni piatto integra un tipo specifico di insetto, preparato con tecniche di cottura diverse. Si possono provare fritti, fermentati, arrostiti o caramellati. Ecco allora la cotoletta di sedano rapa impanata con farina di grillo o il minestrone "arricchito" di crostini di insetti
Brunch “con vista”, viaggio culinario sui tetti di Roma17/30
Un campeggio urbano. Questo è forse il modo migliore per descrivere l'Hüttenpalast, struttura ricettiva installata in un'ex fabbrica di aspirapolveri, nel quartiere di Neukölln. Nato dall'iniziativa di due giovani imprenditrici, Silke Lorenz e Sarah Vollmer (una organizzatrice di eventi, l’altra designer), consente di dormire in vecchie roulotte della Germania est sistemate in un grande spazio industriale. Ci sono anche stanze ricavate in capanne di legno
Viaggio tra gli agriturismi con piscina e spa della Toscana18/30
Gli arredi all'Hüttenpalast, per esigenze di spazio, sono ridotti all’essenziale. Ciascuna camera – caravan o chalet – è stata progettata individualmente. Tutto concorre a ricreare l’atmosfera del campeggio all’aperto: dai tavolini alle sdraio pieghevoli fino ancora alle panchine e ai rami di betulla tra i quali sono tesi i fili per stendere il bucato. Chi preferisce una maggiore privacy può scegliere tra sei camere di nuova costruzione dotate di bagno privato
Dal Portogallo al Galles, viaggio tra le librerie più belle d’Europa19/30
Vincitore del premio Utopia nel 2010, PRINZESSINNENGARTEN ("Giardino delle principesse") è un orto nato nel 2009 quando un gruppo di abitanti di Moritzplatz, nel quartiere di Kreuzberg, prese in affitto un pezzo di terra di 6mila metri quadrati per trasformarlo in area coltivata secondo la migliore tradizione biologica. Nel 2020 il progetto di giardinaggio urbano più rinomato di Berlino si è trasferito da Kreuzberg a Neukölln
Dormire tra i vigneti, viaggio tra i wine resort del Bel Paese20/30
A Neukölln il collettivo Prinzessinnengärten non si limita a coltivare gli orti rialzati, seminando, piantando e raccogliendo insieme. Tra gli obiettivi comuni c’è anche quello di approfondire la conoscenza delle tecniche. Fanno parte del progetto anche il recupero dei semi, la lavorazione e conservazione degli ortaggi, l’allevamento delle api, la produzione di vermicompost e lo sviluppo di nuovi metodi di coltivazione fai da te, tutti, naturalmente, biologici
Forest Sleeping, 15 mete per una vacanza d'inizio autunno nella natura21/30
La fabbrica dei sogni del cinema tedesco si è trasformata in un'oasi culturale verde nel centro di Berlino. Un tempo centro cinematografico, UFA FABRIK è oggi un centro internazionale per la cultura e l'ecologia con teatri a cielo aperto e live music bar alimentati da pannelli solari. Situato nel quartiere di Tempelhof, non lontano dal famoso aeroporto trasformato in un parco molto amato dai berlinesi, è una comune nata nel 1979
Tra le vie di Milano, alla scoperta delle trattorie storiche meneghine22/30
A Ufa Fabrik vivono oggi 40 persone e ce ne lavorano 200. In quello che potrebbe somigliare ad un piccolo borgo metropolitano si trovano un parco giochi, un Kinderbauernhof (fattoria con animali per i bambini), una Freie Schule (scuola con metodi di insegnamento alternativi), un panificio bio, sale per il teatro, per corsi di danza e arti marziali, un teatro all’aperto, una scuola circense per i bambini, un centro culturale internazionale, un bar-ristorante e un piccolo albergo
Dormire da re, 20 castelli in Italia per un soggiorno da favola23/30
Per la 12esima tappa della nostra passeggiata alla scoperta della Berlino sostenibile arriviamo al TEMPHELHOFER FELD, ex aeroporto chiuso nel 2008 e "riciclato" come parco cittadino. 386 ettari compresa la pista d’atterraggio – oggi “pedonale” – più orti urbani, itinerari ciclabili e una vasta area barbecue per le grigliate domenicali che lo rendono il più grande spazio aperto del mondo a trovarsi all'interno di una città
Dormire nella storia, tra gli hotel più esclusivi nei Sassi di Matera24/30
Enorme macchia verde dentro il quartiere di Tempelhof, a sud di Kreuzberg e a ovest rispetto al quartiere Neukolln, Tempelhofer Feld è parco pubblico dal 2010. L'area offre sei chilometri di piste ciclabili, di pattinaggio e di jogging, due ettari e mezzo di area barbecue, un prato per cani di circa quattro ettari e un'enorme area picnic. C'è anche un'area di giardinaggio urbano dove i residenti possono coltivare lattuga, carote e pomodori
Andalusia “on the road”, viaggio alla scoperta dell’Arabia di Spagna25/30
Considerata una delle più importanti piazze berlinesi, POTSDAMER PLATZ è un esempio di quanto la Capitale tedesca sia cambiata negli ultimi anni. Interamente ricostruita dopo il crollo del Muro, oggi ha 19 edifici dai tetti ricoperti di erba che hanno il compito di raccogliere e purificare l’acqua piovana, riutilizzandola poi per i servizi igienici o per l‘irrigazione dei giardini. Soltanto questo garantisce un risparmio di acqua di circa 2.450 metri cubi all’anno
Venezia da bere, tra ristoranti panoramici e rooftop bar26/30
Renzo Piano, Helmut Jahn, Richard Rogers e Rafael Moneo sono alcuni dei grandi architetti contemporanei che hanno firmato la ricostruzione di Potsdamer Platz. La piazza, simbolo della nuova Berlino, si sviluppa su un’area di 550.000 metri quadrati. In cima alla torre di mattoni Kollhoff troviamo il Panoramapunkt, terrazzo panoramico a 93 metri d'altezza da cui ammirare una delle più belle vedute sulla capitale tedesca
Parigi, tra i bar e i ristoranti più insoliti della Ville Lumière27/30
Letteralmente a due passi da Potsdamer Platz troviamo il MANDALA HOTEL, 5 stelle ecosostenibile in cui si utilizzano prodotti e ingredienti regionali, cosmetici bio e vegani, luci a basso consumo, sistemi di climatizzazione automatizzata e ampie vetrate per sfruttare la luce naturale. Tutte le 159 camere del Mandala Hotel sono diverse per dimensioni e alloggi: dal monolocale con giardino privato alla suite executive con cucina
Trekanten “on the road”, viaggio nel cuore dello Jutland danese28/30
Stesse attenzioni anche al FACIL, il ristorante bi-stellato del Mandala Hotel, dove lo chef Michael Kempf, 47enne originario del lago di Costanza, si dedica al dry-aging del pesce e della carne e crea piatti creativi con un tocco mediterraneo serviti nel padiglione di vetro al quinto piano dell'albergo. Al suo fianco Thomas Yoshida, nominato Pâtissier of the Year da Gault & Millau nel 2016
Dormire su un albero, le 20 tree-house più suggestive d'Italia29/30
Terminiamo il nostro viaggio nella Berlino sostenibile al numero 99 di Auguste-Viktoria-Allee dove troviamo NOCHMALL, il primo centro commerciale interamente second-hand della città il cui motto è “Re-Use statt wegwerfen” (“Riutilizzare invece di buttare via” ). Oltre 2mila metri quadrati con abbigliamento, mobili, elettrodomestici, libri e giocattoli, tutto usato in ottime condizioni
San Lorenzo, i posti più incredibili per ammirare le stelle cadenti30/30
NochMall nasce con l’obiettivo di ridurre ed evitare gli sprechi, favorendo il riutilizzo di oggetti che ad altri non servono più. Progetto realizzato dall’Azienda di nettezza urbana di Berlino, la Berliner Stadtreiningung (BSR), l’obiettivo non è solo quello di ridare vita agli oggetti lasciati nei punti di raccolta ma anche, e soprattutto, quello di tutelare l'ambiente. Più volte all’anno vengono organizzati eventi di sensibilizzazione verso il tema della sostenibilità
Malesia "on the road", viaggio nel Paese del sud-est asiatico TAG: Lifestyle: Ultime galleryRetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3