A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/lifestyle/2024/10/04/locali-storici-italia below:

Locali storici d’Italia, quali sono i luoghi simbolo dell’ospitalità del Belpaese. FOTO

Esplora tutte le offerte Sky Locali storici d’Italia, alla scoperta dei luoghi simbolo dell’ospitalità del Bel Paese

05 ott 2024 - 07:00 30 foto

Hanno almeno un secolo di storia. Li hanno frequentati re, filosofi, attori e politici. Alberghi, ristoranti e caffè tutelati dall’Associazione Locali Storici d’Italia che festeggia oggi, sabato 5 ottobre, la sua quarta Giornata Nazionale. Abbiamo attraversato lo Stivale alla scoperta dei baluardi del made in Italy: dal Caffè Florian di Venezia (dove Casanova corteggiava le sue dame) al Grand Hotel Villa d’Este di Cernobbio (teatro dei primi incontri di Edoardo VIII e Wallis Simpson) 

a cura di Costanza Ruggeri

1/30

Il nostro viaggio lungo Italia alla scoperta dei suoi locali storici parte da Cogne, in Valle d'Aosta, dove (nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso) troviamo il Relais & Châteaux BELLEVUE HOTEL & SPA. Antica dimora di montagna, costruita nel 1925 dalla famiglia Cuneaz, è situato di fronte al ghiacciaio sull'altopiano di Sant'Orso    

Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24

2/30

Istituzione dell'ospitalità, con la stessa famiglia che lo gestisce da 4 generazioni, il Relais & Châteaux Bellevue Hotel & Spa annovera tra i suoi ospiti più illustri Maria Josè e Umberto di Savoia, Don Jaime de Borbon, Alberto di Monaco, Carlo Rubbia, Palmiro Togliatti e Pietro Nenni. Adagiato in cima al "prato" di Cogne ha quattro ristoranti di cui uno stellato

Dormire tra i vigneti, viaggio tra i wine resort più esclusivi d'Italia

3/30

Lasciamo la Valle d'Aosta e ci spostiamo in Piemonte per la seconda tappa del nostro viaggio. A Torino, in Piazza della Consolata, troviamo AL BICERIN, caffè "istituzione" della città e tra i più piccoli del mondo. E' proprio qui che, si racconta, è nato quel caffè "rinforzato" con cioccolato e crema di latte che nel 2001 è stato riconosciuto “bevanda della tradizione piemontese”

Forest Sleeping, 15 mete per una vacanza d'inizio autunno nella natura

4/30

Il "bicerin" del caffè di Piazza della Consolata viene servito in un calice ai tavoli in marmo con un assortimento di tipici dolcetti piemontesi. Questo locale è stato punto di riferimento di grandi personalità: dal conte di Cavour a Silvio Pellico, da Giacomo Puccini a Nietzsche. Qui Umberto Eco ha ambientato il suo romanzo “Il Cimitero di Praga”

Milano "on the road", tra le trattorie storiche meneghine: da Giacomo al Garghet

5/30

Palazzo liberty di pregio sulla via più monumentale di Genova, l'HOTEL BRISTOL PALACE ha ospitato, per decenni, le feste della nobiltà della "Superba" nella sua sala da ballo. Durante l'ultima guerra, il comando tedesco vi installò il quartier generale costruendo un tunnel segreto fino al porto. Splendidamente restaurato, conserva strutture e preziosi arredi originali

Dormire da re, 20 castelli in Italia dove alloggiare per una vacanza da favola

6/30

Fin dal 1905 l'Hotel Bristol Palace (fresco della quinta stella) è stato un punto di riferimento per una clientela internazionale di alta classe. Ha ospitato, tra i tanti, Edmondo De Amicis, Luigi Pirandello, Gabriele D’Annunzio e l’imperatore Hirohito. Alfred Hitchcock studiò qui alcune riprese di “Caccia al ladro” e si narra che la scala ellittica dell’albergo lo ispirò per “Vertigo”

Dormire nella storia, viaggio tra gli hotel più esclusivi nei Sassi di Matera

7/30

Restiamo in Liguria per la tappa numero 4 del nostro viaggio in Italia alla scoperta dei suoi locali storici. Il ROYAL HOTEL SANREMO (costruito nel 1872) ha una maestosa facciata liberty, splendidi saloni e la prima piscina con acqua di mare firmata da Gio Ponti. Immerso in oltre 16mila metri quadrati di giardini tropicali, questo lussuoso hotel si trova a 5 minuti dal Casinò

Venezia da bere, tra i ristoranti panoramici e i rooftop bar della Serenissima

8/30

Fondato da Lorenzo Bertolini, creatore del Royal di Courmayeur, il Royal Hotel Sanremo ha ospitato “Sissi” imperatrice d’Austria, re Farouk, Hassan II del Marocco, Rania di Giordania, Mascagni e von Thiessen. Ricostruito dopo la guerra e arricchito con il ristorante “Fiori di Murano” nel 1946, è la "casa" dei grandi artisti che partecipano al Festival della Canzone italiana

Dalla Riviera ligure alla Costa Smeralda, tra i Beach club più esclusivi d'Italia

9/30

Lasciamo il Piemonte per spostarci sul lago di Como, in Lombardia, per visitare il GRAND HOTEL VILLA D'ESTE, teatro di uno dei primi grossi scoop del Novecento. E' qui, infatti, che nel 1933 il fotoreporter Fedele Toscani (padre di Oliviero) riuscì a immortalare l’amore tra Wallis Simpson e Edoardo VIII che, di lì a poco, avrebbe rinunciato al trono di Inghilterra per poterla sposare

Dormire tra i rami di un albero, viaggio tra le 20 tree-house più suggestive d’Italia

10/30

Affacciato su uno dei più romantici laghi del mondo, il Grand Hotel Villa d'Este è circondato da un parco privato di 10 ettari dichiarato monumento nazionale nel 1913. Per secoli dimora dell’aristocrazia, dopo principesse, marchesi, sultani e zar, dal 1873 è un elegante resort a cinque stelle tra i più celebrati al mondo

Parigi "on the road", tra i bar e i ristoranti più insoliti della Ville Lumière

11/30

Arriviamo in Veneto, a Cortina d'Ampezzo, per visitare l'HOTEL DE LA POSTE, il più antico della cittadina nel bellunese. Creato dalla famiglia Manaigo nel 1804, è stato ufficio postale, stalla e osteria. Qui, nella stanza 107, era solito soggiornate lo scrittore Ernest Hemingway. Con le Olimpiadi del 1956 è diventato una meta prestigiosa per gli amanti della montagna

Da Messina a Sciacca, tra gli agriturismi vista mare della Sicilia

12/30

Il bar dell'Hotel de la Poste ha visto sedersi al suo bancone gran parte del “bel mondo” internazionale: dai Reali di mezza Europa ai grandi di Hollywood come Liz Taylor e Henry Fonda, fino ad artisti, politici, scrittori oltre che, ovviamente, i protagonisti dei tanti film ambientati a Cortina, in primis Vacanze di Natale del 1983

Relax ad alta quota, le piscine panoramiche più belle delle Alpi

13/30

Restiamo in Veneto ma ci spostiamo a Venezia. Sotto i portici delle Procuratie Nuove, in Piazza San Marco, nel 1720 è stato inaugurato il CAFFE' FLORIAN, il più antico del mondo. Utilizzato come set cinematografico per tanti film cult (da Summertime con Katherine Hepburn a Il talento di Mr Ripley con Gwyneth Paltrow), nel 2020 ha ottenuto un francobollo celebrativo

Firenze tra maestri d'arte, botteghe storiche e bistrot della tradizione

14/30

Nei secoli hanno frequentato il Caffè Florian di Venezia Silvio Pellico e Lord Byron, ma anche Ugo Foscolo, Charles Dickens, Goethe, Gabriele D'Annunzio e Rousseau. Giacomo Casanova vi corteggiava le dame e Carlo Goldoni vi entrò da ragazzo. Durante l'insurrezione del 1848, capitanata da Niccolò Tommaseo e Daniele Manin, il caffè divenne un ospedale per i feriti

Siviglia "on the road", passeggiata in 20 tappe nella capitale andalusa

15/30

Annoverato tra i locali storici più grandi d'Italia, il CAFFE' PEDROCCHI di via VIII febbraio, a Padova, ha l'imponenza di un tempio. Fondato nel 1772, qui si è verificato l’episodio che ha causato i primi moti risorgimentali: un colpo di fucile sparato da un militare dell’Impero Austriaco, il cui foro è visibile ancora oggi nella sala bianca

Wimbledon-mania, tra i campi da tennis più spettacolari d'Europa

16/30

Creatura di Antonio Pedrocchi e dell’architetto veneziano Jappelli, il Caffè Pedrocchi fino al 1916 è stato aperto giorno e notte. Conosciuto anche come il "Caffè senza porte", per oltre un secolo ha rappresentato un prestigioso punto d'incontro frequentato da intellettuali e uomini politici: da Marinetti a D’Annunzio fino ancora a Stendhal, Balzac ed Eleonora Duse

Giro del mondo letterario, consigli a tema viaggio per l’estate 2024

17/30

Ultima tappa in Veneto per la DISTILLERIA NARDINI di Bassano del Grappa, la più antica distilleria d’Italia nata nei locali sottostanti alla grapperia che si trova ancora oggi sul Ponte del Palladio. Fondata nel 1779 da Bortolo Nardini, ha dato i natali alla prima grappa d'Italia. Oggi è la settima generazione a portare avanti la tradizione familiare

Calcio-mania, alla scoperta degli stadi più belli d'Europa

18/30

Annoverata tra i Locali storici d'Italia, la Distilleria Nardini negli anni ha saputo evolversi: dall'introduzione negli anni Sessanta della distillazione sottovuoto a bassa temperatura alla creazione di un laboratorio di analisi per il controllo della qualità, fino a Bolle Nardini, la futuristica opera di Massimiliano Fuksas che dal 2004 accoglie visitatori e appassionati

Roma “on the road”, viaggio tra le trattorie popolari della Capitale

19/30

Ci spostiamo in Toscana per visitare ROYAL VICTORIA HOTEL di Pisa, il più longevo tra i locali storici italiani (è infatti del 1050 il nucleo più antico dell'edificio). Le stanze di questo albergo, situato al civico 12 di Lungarno Antonio Pacinotti, hanno ospitato i più disparati intellettuali: da Franklin Delano Roosevelt a Giacomo Puccini fino ancora a Emile Zola e Luigi Pirandello

Camera vista bosco, dove dormire tra gli alberi dell'Alto Adige

20/30

Ancora oggi alcune camere del Royal Victoria Hotel (posto sotto tutela dello Stato sin dal 1912) si trovano in una torre del X secolo, mentre i mobili e le vetrate ci raccontano la storia del liberty. A prendersene cura sono la quinta e la sesta generazione della stessa famiglia di albergatori, i Piegaja 

World Aperitivo Day, viaggio tra i mixology bar e i rooftop di Milano

21/30

Lasciamo la Toscana per spostarci nelle Marche. L'11esima tappa del nostro viaggio lungo l'Italia alla scoperta dei suoi locali storici è ad Ascoli Piceno dove, in Piazza del Popolo, troviamo il CAFFE' MELETTI. Istituzione e salotto delle idee della città, è stato per anni la sede del sodalizio detto “Senato”, che riuniva i notabili ascolani

Giornata internazionale dei Musei, viaggio tra i più curiosi d'Italia

22/30

Re Vittorio Emanuele, che lo visitò in incognito, nel 1908 concesse al Caffè Meletti il titolo di Fornitore della Real Casa. Mascagni avrebbe iniziato qui a scrivere l’opera La Lodoletta e il pittore Guttuso, negli ultimi mesi della Seconda Guerra, vi progettò la rivista L’Orsa Maggiore. Frequentatori del locale anche Sartre, Hemingway e Trilussa

Torino "on the road", passeggiata gastronomica alla scoperta della città

23/30

Leggenda vuole che se un cardinale siede al CAFFE' GRECO, a Roma, diventi Papa (così come accadde a Gioacchino Pecci, divenuto Leone XIII). Con oltre 300 opere esposte nelle sue sale, è la galleria d’arte privata aperta al pubblico più ampia esistente al mondo. Nei suoi oltre 250 anni di vita ha ospitato Bizet, Wagner, Goethe, Casanova, Stendhal e persino Buffalo Bill

Brunch “con vista”, viaggio culinario sui tetti di Roma

24/30

Situato in via Condotti, nel centro della Capitale, l'Antico Caffè Greco deve il suo nome al fatto che il fondatore, un certo Nicola della Maddalena, fosse levantino. Nella sala Omnibus sono esposti i medaglioni, le placchette in gesso e le miniature raffiguranti gli artisti, i poeti e i musicisti che, nel corso degli anni, hanno frequentato il locale

Toscana “on the road”, tra gli agriturismi con piscina e spa

25/30

Arriviamo in Campania, a Napoli, per visitare il GRAN CAFFE' GAMBRINUS, vera e propria istituzione del capoluogo partenopeo dal 1860. Centro politico, urbano e morale della città, nelle sue sale D’Annunzio scrisse i versi di 'A vucchella e Scarfoglio e Matilde Serao fondarono il quotidiano Il Mattino. Ai suoi tavoli sedevano Croce, Wilde, Marinetti, Hemingway e Sartre

Dal Portogallo al Galles, viaggio tra le librerie più belle d’Europa

26/30

Aperto come “Gran Caffè”, il Gambrinus nel 1890 venne ristrutturato in stile liberty dall’architetto Curri con affreschi e dipinti dei massimi pittori dell’Ottocento napoletano. Trasformato in parte in banca dal prefetto fascista nel 1938, ha riconquistato le sale affacciate su Piazza del Plebiscito grazie alla famiglia Sergio che lo conduce da 50 anni

Vino, architettura e design: viaggio tra le cantine d'autore d'Italia

27/30

Fondato da Donna Emilia nel 1919, in posizione incantevole sul mare e di fronte a Castel dell’Ovo, LA BERSAGLIERA è uno dei ristoranti più suggestivi di Napoli. La sala, autentico gioiello liberty, conserva stucchi, pavimento e arredi realizzati dalle maestranze impegnate nei lavori del palazzo disegnato dall’architetto Coppedé

Urban Spa, tra le oasi di benessere più prestigiose d'Italia

28/30

In 100 anni di attività, il ristorante La Bersagliera continua ad accogliere personaggi della cultura e dello spettacolo come testimoniano le foto alle pareti e i libri delle firme. Il locale è comparso in diverse pellicole cinematografiche: una su tutte Viaggio in Italia di Roberto Rossellini (del 1954) con Igrid Bergman e George Sanders

Cascine "gourmet", 15 indirizzi per una pausa bucolica in Lombardia

29/30

Quindicesima e ultima tappa del nostro viaggio in Italia alla scoperta dei suoi locali storici è a Palermo, in Sicilia, dove visitiamo l'ANTICA FOCACCERIA SAN FRANCESCO. Nata nel 1834 ha ospitato molti personaggi illustri. Leggenda narra che rifocillò Garibaldi durante la conquista di Palermo con i Mille nel 1860 e che Francesco Crispi vi sostava per discutere di politica

Giro del mondo in hotel, tra gli alberghi più insoliti del Pianeta

30/30

All'Antica focacceria San Francesco si va per assaggiare primi con le sarde, sfincioni, panelle, arancine, panini con la “meusa”, cannoli e cassate. Semplice e unico, con la cucina in ghisa a vista e tavoli in marmo (con un tocco liberty aggiunto nel 1902), il locale ha ospitato anche Luigi Pirandello e i reali di Spagna e di Belgio

Oscar 2024, viaggio tra i luoghi cinematografici di Los Angeles TAG: Lifestyle: Ultime gallery

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3