Showing content from https://tg24.sky.it/lifestyle/2024/04/19/fuorisalone-2024-installazioni-notte below:
Fuorisalone 2024, le 10 installazioni da non perdere di notte alla Milano Design Week
Esplora tutte le offerte Sky Fuorisalone 2024, le 10 installazioni da non perdere di notte alla Milano Design Week
19 apr 2024 - 13:44 11 foto
Tra i tantissimi progetti protagonisti del Fuorisalone 2024 spiccano alcune suggestive creazioni che, al buio, acquistano un grande fascino. Ecco tutte le installazioni da vedere assolutamente di notte
1/11 ©IPA/Fotogramma
IL FUORISALONE DI NOTTE
- La Milano Design Week non smette di stupirci e regalarci affascinanti installazioni di ogni genere. Tra i tanti progetti protagonisti del Fuorisalone 2024 spiccano alcune suggestive creazioni che, al buio, acquistano un grande fascino. Ecco tutte le opere da vedere di notte
Salone del Mobile e Fuorisalone 2024, guida agli eventi della Milano Design Week
2/11
DOOR IS LOVE
- Il progetto Door is Love di Marco Nereo Rotelli rappresenta un grande Portale d’Oro a ridosso delle arcate del sottoportico seicentesco del Cortile d'Onore dell'Università Statale milanese. In questo spazio, dove le porte d’oro “parlano” con versi poetici dedicati all’amore, si staglia un carro armato blu, che diventa “carro a(r)mato”, non più simbolo di guerra
Fuorisalone 2024, Università Statale: ecco i principali eventi
3/11
EL PARON
- Tra le opere protagoniste di Interni Cross Vision all'Università Statale spicca El Paron, una scultura monumentale nata dalla collaborazione tra l'artista Patricia Urquiola e Cimento. L’installazione si presenta come un grande totem costituito da quattro cubi sovrapposti ricoperti da una griglia metallica su cui viene spruzzato il cimento. Questa tecnica dona all'opera un aspetto materico e dinamico, creando un effetto visivo in continua evoluzione
Fuorisalone 2024, le installazioni di Palazzo Litta per la Milano Design Week. FOTO
4/11 ©IPA/Fotogramma
THE AMAZING WALK
- Nel cortile della Farmacia dell’Università Statale sorge la nuova installazione di Amazon, The Amazing Walk. Porgettata dallo studio di architettura Mad Architects, l'opera, a cui si accede con un sentiero sospeso sull’acqua, accompagna i visitatori alla scoperta di una selezione di prodotti per la casa, l'arredamento, l’illuminazione, la smart home e gli accessori tecnologici. Lo scenario, reso ancora più suggestivo con l'atmosfera notturna, intende rappresentare il viaggio che le persone compiono alla scoperta dei nuovi prodotti
Milano Design Week 2024, tutti gli eventi moda, da Gucci a Bottega Veneta a Loewe
5/11
SUB: SUSTAINABLE UNDERWATER BALANCE
- Firmata dall'architetto Piero Lissoni, l’installazione SUB: Sustainable Underwater Balance esplora il mondo sottomarino, sottolineando l'importanza della salvaguardia degli oceani. Attraverso tecnologie digitali, i visitatori vengono trasportati in un universo subacqueo con creature marine in movimento. Al centro dell’installazione, molto suggestiva se osservata con il buio della sera, spicca l’imbarcazione multiscafo di 10 metri modello BGH-HSV (Hydrogen Support Vessel) di Bluegame, brand di Sanlorenzo
Salone del Mobile e Fuorisalone 2024, tutte le location degli eventi
6/11 ©IPA/Fotogramma
TRAVELOGUE ON MOUNTAIN
- Al centro del prato del Cortile d’Onore dell'Università Statale troviamo Travelogue on Mountain-Pan Yuan: Momentality Unfold del designer cinese Wu Bin. Realizzata con materiali leggeri ed ecologici, l’installazione rappresenta un percorso spazio-temporale che indaga il significato profondo dell’architettura orientale. È un labirinto, delimitato da fogli di carta Tyvek® di DuPont®, al centro del quale sorge uno specchio d’acqua
Fuorisalone 2024, l'Appartamento di Artemest per la Milano Design Week. FOTO
7/11
TANDEM
- Per la prima volta al Fuorisalone, Kiko Milano presenta TANDEM, un’installazione firmata dai designer Massimo Iosa Ghini e Jacopo Foggini. Allestita negli spazi dell'Università Statale, nell'ambito di Interni Cross Vision, l'opera rappresenta un prezioso chandelier composto da una cascata di bacchette dalle nuance brillanti che sembrano tuffarsi su un lucido divano dalle forme labiali. La creazione si ispira all'iconico lucidalabbra, 3D Hydra Lipgloss, del brand
Fuorisalone 2024, le installazioni da non perdere da Brera ai Navigli
8/11
MATERIAL TOWER
- Alta 7,5 metri, l’installazione progettata da Studio Marco Piva nell'ambito della mostra Interni Cross Vision, si intitola Material Tower. Si tratta di un esagono irregolare composto, su due lati, da un rivestimento materico, su altri due, da ledwall, e sugli ultimi due lati, da una superficie trasparente che svela una scultura interna in lana di vetro
Fuorisalone 2024, la collezione Armani Casa a Palazzo Orsini. FOTO
9/11
PATH
- Sempre nel Cortile d'Onore dell'ateneo milanese troviamo Path, l’installazione virtuale e immersiva di Simone Micheli. Si tratta di un spazio ludico dedicato al benessere globale, di un nuovo frammento urbano caratterizzato dall’uso di tecnologie avanzate per favorire l’efficienza e la sostenibilità. L’allestimento, creato da Simone Micheli, è costituito da un volume monolitico che funge da simbolico contenitore capace di guidare il visitatore in una sorta di viaggio immersivo
The Art of Dreams, l'installazione di Porsche a Palazzo Clerici per la Milano Design Week Lifestyle: Ultime gallery
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3