A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/lifestyle/2024/04/17/milano-design-cosa-vedere below:

Salone del Mobile 2024, passeggiata in 10 tappe nella Milano del design

Esplora tutte le offerte Sky Milano Design Week, passeggiata "creativa" alla scoperta del capoluogo lombardo

05 apr 2025 - 07:00 20 foto

Dallo studio-museo di Achille Castiglioni, in Piazza Castello, alla galleria di Rossana Orlandi in un'ex fabbrica di cravatte a poca distanza dalla Basilica di Sant'Ambrogio, fino ancora al quartier generale di Toiletpaper Magazine a Città Studi. Alla vigilia della settimana in cui Milano si trasforma nella Capitale mondiale del design con il Salone del Mobile e il Fuorisalone, siamo andati alla scoperta dei suoi luoghi più iconici per un tour "creativo" tra i quartieri della città

a cura di Costanza Ruggeri

1/20

La nostra passeggiata a Milano alla scoperta dei suoi luoghi creativi parte da Piazza Compasso d'Oro dove visitiamo l'ADI DESIGN MUSEUM, una delle più grandi esposizioni museali d'Europa dedicate al mondo del design. Inaugurato nel maggio del 2021, lo spazio espositivo di 5mila metri quadrati accoglie tutti i pezzi vincitori del Premio Compasso d’Oro

Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24

2/20

L'ADI Design Museum occupa gli spazi tra via Ceresio e via Bramante dove, negli anni Trenta, c'era un deposito di tram a cavallo e un impianto di distribuzione di energia elettrica. E' un museo autogenerativo che si rinnova costantemente: ogni anno nuove acquisizioni si aggiungono ai pezzi storici della collezione permanente (oltre 2000 oggetti)

Fiori e cucina, 15 indirizzi per una pausa gourmet tra piante e bouquet

3/20

Ci spostiamo in viale Emilio Alemagna dove troviamo il MUSEO DEL DESIGN ITALIANO alla Triennale. Fondato nel 2007, nasce con lo scopo di esporre il design italiano da un punto di vista tecnico, progettuale ed estetico ma anche attraverso il contesto storico e sociale. Insieme ai prodotti vengono presentate le aziende e i valori che hanno fatto grande l'Italian style

Tulipani, le più belle fioriture d'Italia: dal Trentino Alto Adige alla Sardegna

4/20

Il percorso espositivo presenta oltre 300 oggetti della Collezione permanente che, messi in relazione con la storia della Triennale, raccontano il design italiano attraverso la ricostruzione di alcuni interni domestici. Un viaggio che culmina nella Design Platform, spazio che ospita mostre temporanee di giovani designer e nuove forme

Antiquariato e design, passeggiata in 10 tappe alla scoperta di Parma

5/20

Per la terza tappa della nostra passeggiata a Milano alla scoperta dei suoi luoghi del design ci trasferiamo al civico 13 di via Bernardino Telesio per visitare la FONDAZIONE FRANCO ALBINI nata a trent'anni dalla morte dell'architetto di cui porta il nome e riconosciuta come patrimonio storico nazionale dallo Stato italiano

Oscar 2025, viaggio tra i luoghi cinematografici di Los Angeles

6/20

Ospitata in una palazzina neorinascimentale, la Fondazione Franco Albini espone pezzi unici cui si affiancano disegni e foto d’epoca per ricostruire il contesto storico della nascita del Movimento Moderno, approfondire il lavoro di Albini e scoprire la storia progettuale di tante creazioni: dalla Libreria Veliero al Tavolino Cicognino fino alla Lampada Mitragliera  

Torino "on the road", alla scoperta delle cioccolaterie storiche della città

7/20

Vincitrice del Compasso d’Oro alla Carriera nel 2022, Rossana Orlandi è da più di 20 anni il punto di riferimento a Milano (e nel mondo) per le avanguardie legate all’arte e al design applicati al living. La sua GALLERIA, in via Matteo Bandello, si sviluppa su 2.500 metri quadrati, spazio un tempo occupato dalla fabbrica di cravatte e sciarpe di Hermann Prochownick

Viareggio "on the road", passeggiata alla scoperta della città del Carnevale

8/20

Sotto la guida dell'iconica padrona di casa e talent scout, la Galleria Rossana Orlandi ha sempre avuto l'obiettivo di avvicinare l’Italia ad artisti sconosciuti ed emergenti, creando una finestra milanese sul mondo del design contemporaneo internazionale (al pari dell’October Gallery di Londra o della Tools Galerie di Parigi)

Hanami 2025, la fioritura dei ciliegi in Giappone: quando e dove ammirarla

9/20

Ci spostiamo in Piazza Castello dove troviamo lo STUDIO ACHILLE CASTIGLIONI che racconta la nascita del design Made in Italy attraverso gli oggetti e le storie che hanno ispirato uno dei più grandi progettisti di tutti i tempi. Aperto al pubblico, lo studio è rimasto immutato grazie a un accordo della famiglia Castiglioni con la Triennale

Due cuori a Vienna, 10 esperienze da vivere in città per San Valentino

10/20

Nello Studio Achille Castiglioni sono stati catalogati e conservati progetti, modelli, disegni, foto e oggetti che testimoniano sessant’anni di attività di uno dei grandi protagonisti del design italiano, vincitore di 9 Compassi d’Oro (di cui uno d’Oro alla carriera), il prestigioso premio istituito dall’Associazione Design Industriale

Stati Uniti "on the road", i luoghi e gli eventi da non perdere nel 2025

12/20

La Fondazione Vico Magistretti ha per finalità la tutela e la valorizzazione dell’archivio e del lavoro dell’architetto e designer. Ospita nella propria sede mostre di design e architettura e propone visite guidate, conversazioni e incontri sugli stessi temi nonché laboratori e attività educative per gli studenti delle scuole primarie e secondarie 

Winter Glamping, 20 indirizzi per una vacanza insolita sulla neve

13/20

Capolavoro di architettura anni '30 dell'architetto Piero Portaluppi, VILLA NECCHI CAMPIGLIO è un gioiello di stile déco perfettamente conservato grazie alla tutela del FAI. Costruita come dimora della famiglia Necchi Campiglio, elegante protagonista della vita mondana meneghina di inizio secolo, si trova in via Mozart 14 (zona Corso Venezia)

Tokyo “on the road”, viaggio nel futuro tra le strade della Capitale nipponica

14/20

Aperta al pubblico dal 2008, Villa Necchi Campiglio è inserita nel circuito delle case museo di Milano. Considerata una delle prove meglio riuscite dello stile razionalista nel capoluogo lombardo, conserva buona parte gli arredi originali e si presenta arricchita da una collezione che annovera opere dei grandi artisti del secolo scorso

Relax ad alta quota, le piscine panoramiche più belle delle Alpi

15/20

Ci spostiamo in via Balzaretti dove, nel 2022, il quartier generale della celeberrima rivista TOILETPAPER MAGAZINE è stato il protagonista di un progetto di street art che ha visto la decorazione dei principali edifici che si affacciano sulla strada con giganteschi murales in cui sono protagoniste le grafiche più celebri della pubblicazione

Art hotel, festeggiare Capodanno negli alberghi più preziosi d'Italia

16/20

Oggi divenuta una “casa museo” a tutti gli effetti, è stata aperta al pubblico per la prima volta nel 2021 in occasione del lancio di Toiletpaper Home. Tre piani e un rooftop in cui il visitatore viene accolto dai pezzi icona che hanno reso celebre il brand nel mondo: dalla wallpaper con i serpenti colorati agli specchi con le labbra e la scritta “shit” sino ai cabinet con i rossetti

A caccia dell’aurora boreale, i posti migliori nel mondo dove vederla nel 2025

17/20

Per la nona e penultima tappa della nostra passeggiata nella Milano del design ci trasferiamo in viale Antonio Gramsci dove, al numero 161, visitiamo la GALLERIA CAMPARI situata all'interno della palazzina Liberty di Sesto San Giovanni che fu la prima fabbrica di Campari, aperta nel 1904. Lo spazio è stato inaugurato nel 2010 in occasione del 150° anniversario del brand

Due cuori e uno chalet, le baite più romantiche delle Alpi italiane

18/20

Galleria Campari è uno spazio interattivo e multimediale dedicato al rapporto tra il marchio e la sua comunicazione attraverso l’arte e il design, la sua storia e l’evoluzione del prodotto. In esposizione oltre 3.000 opere su carta, affiche originali della Belle Époque, manifesti e grafiche pubblicitarie dagli anni ‘30 agli anni ’90, caroselli e oggetti realizzati da affermati designer

Roma, aprirà la prossima primavera il primo hotel Orient Express al mondo Lifestyle: Ultime gallery

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3