Showing content from https://tg24.sky.it/lifestyle/2024/04/16/fuorisalone-2024-foto below:
Fuorisalone 2024, le installazioni più belle della Milano Design Week, da Brera ai Navigli FOTO
Esplora tutte le offerte Sky Fuorisalone 2024, le installazioni da non perdere da Brera ai Navigli
18 apr 2024 - 11:42 28 foto
IPA e Getty
Dal 15 al 21 aprile, Milano diventa un'enorme galleria, proponendo un percorso tra installazioni di design e opere artistiche posizionate per tutta la città. Nell'accogliere senza paura l'innovazione, il Fuorisalone porta i visitatori in un viaggio tra materia, natura, spazio e tempo
1/28 ©IPA/Fotogramma
FUORISALONE 2024
- È iniziata il 15 aprile una delle settimane milanesi più dense di eventi e occasioni culturali. Si tratta della Design Week, durante la quale si tiene, ogni anno, la manifestazione del Fuorisalone. Per il 2024, il tema scelto è "Materia Natura", per un'edizione all'insegna della sostenibilità
Fuorisalone 2024, Porta Venezia: ecco i principali eventi
3/28 ©Getty
WE ARE DREAMERS - SAN BABILA
- "Vogliamo ispirare ottimismo e creatività, offrendo al pubblico un viaggio magico e inclusivo attraverso la bellezza della natura e dei colori", hanno spiegato le due sorelle e colleghe
5/28 ©Getty
TRANSITIONS - CASTELLO SFORZESCO
- Al Castello Sforzesco si accende Transitions, l'installazione di Stark, brand di design italiano, definita sul sito del Fuorisalone come "un'esplorazione multisensoriale negli stati in cui la materia si manifesta", in linea con il tema della manifestazione
Fuorisalone 2024, l'installazione al Toiletpaper Apartment di Milano
7/28 ©Getty
MAKING SENSE OF COLOR - PORTA VENEZIA
- Ivy Ross, Vice President of Hardware Design di Google, in collaborazione con Chromasonic, ha realizzato per Google Making Sense of Color, gioco di luci e spazi per promuovere l'ultimo progetto hardware della mulltinazionale. L'installazione, a cui si può accedere gratuitamente, si trova presso Garage 21, in zona Porta Venezia
Salone del Mobile 2024, quali sono i nuovi distretti: dal Castello Sforzesco a Chinatown
10/28 ©Getty
STRAORDINARIA - PALAZZO LITTA
- Si chiama Straordinaria l'esposizione site-specific presso Palazzo Litta realizzata dall'azienda Elica e dalla Fondazione Ermanno Casoli su un progetto dello studio di designer we+ (Toshiya Hayashi e Hokuto Ando). "Ci siamo lasciati ispirare dagli elementi naturali, dal luogo e dal concept Straordinaria per dare vita a un’installazione dove natura, bellezza e colore si fondono per offrire al pubblico un viaggio sensoriale incentrato sul tema dell’aria", ha spiegato il duo
11/28 ©IPA/Fotogramma
BUGATTI HOME - PORTA VENEZIA E MONTENAPOLEONE
- A Bugatti Home, collezione di arredamento della casa automobilistica francese, sono riservati per la Milano Design Week due spazi: uno presso Palazzo Chiesa (in foto), nel distretto di Porta Venezia, e un altro in via Manzoni, in zona Montenapoleone
12/28 ©Getty
APPARTAMENTO DI ARTEMEST - 5VIE
- Nel distretto 5Vie, precisamente nella Residenza Vignale, c'è l'Appartamento di Artemest, con i suoi spazi curati da Elicyon, GACHOT, Rottet Studio, Studio Meshary AlNassar, Tamara Feldman Design, e VSHD Design. Sono stati coinvolti oltre 170 designer e artisti italiani
Fuorisalone 2024, l'Appartamento di Artemest per la Milano Design Week. FOTO
13/28 ©Getty
NEWFOUND EQUILIBRIUM - SANT'AMBROGIO
- Anche Samsung prende parte alla settimana più dinamica della vita milanese. L'esposizione proposta si chiama Newfound Equilibrium ed è stata curata, per quanto riguarda la produzione e la direzione creativa da Cheil Worldwide. Per Samsung, si tratta di "una visione ispiratrice di un futuro migliore che comprende l’equilibrio tra l’essere umano e la tecnologia". Si può visitare presso Le Cavallerizze in via Olona (zona Sant'Ambrogio)
14/28 ©IPA/Fotogramma
DOOR IS LOVE - UNIVERSITÀ STATALE
- È Door is Love l'installazione per il Fuorisalone dell'artista Marco Nereo Rotelli, all'interno della mostra-evento Interni Cross Vision. L'opera ha l'obiettivo di trasmettere un messaggio contro la guerra: "Vuole essere un paradosso, una provocazione, dove arte e design si uniscono per portare un messaggio di pace", sottolinea Celia Stefania Centonze, partner di Ever in Art, società che ha prodotto il concept
15/28 ©IPA/Fotogramma
LA NASCITA - STAZIONE CENTRALE
- Davanti alla stazione centrale di Milano, è comparsa negli ultimi giorni l'installazione di Jr, artista francese che si è ispirato alla nascita della stazione stessa nel 1906, resa possibile dall'apertura del Traforo del Sempione. Per questo motivo, l'opera è stata denominata La nascita
16/28 ©IPA/Fotogramma
sunRICE - BRERA
- Nell'Orto Botanico di Brera, i vistatori potranno passeggiare tra piante e fiori e tra il percorso ideato dallo studio CRA-Carlo Ratti Associati e dall’architetto Italo Rota per Eni, nell'ambito della mostra INTERNI CROSS VISION. Un percorso esperienziale che parte dal riso basato sull'economia trasformativa
Fuorisalone 2024, Brera District: ecco i principali eventi
19/28 ©IPA/Fotogramma
THE AMAZING WALK - UNIVERSITÀ STATALE
- L'Università Statale di Milano ospita anche The Amazing Walk, installazione dello studio MAD Architects, che vuole far immergere il visitatore in un viaggio metaforico verso nuove dimensioni, accompagnato dal ciclo di performance musicali Walk in Sound in collaborazione con la Filarmonica della Scala e il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano
Fuorisalone 2024, Università Statale: ecco i principali eventi
20/28
LIKE TREES IN THE WOOD - TORTONA
- Un dialogo tra natura, materiali e tecnologia. Si tratta dell'installazione site-specific dello scultore Michele D'Agostino, commissionatagli da NichelcromLab, brand italiano specializzato in rivestimenti e superfici d’acciaio inox. Si può visitare l'opera fino a domenica 21 negli spazi di Superstudio Più di Via Tortona
Fuorisalone 2024, tutti i party e le feste da non perdere alla Milano Design Week
21/28 ©Getty
FORMATION 02 - TURATI
- Una toilette "intelligente": è questo il prodotto lanciato da Kohler, marchio lifestyle globale e leader nei prodotti per la cucina e il bagno, in collaborazione con SR_A, studio di design industriale che fa capo a Samuel Ross MBE. "Formation 02" - è questo il nome dell'installazione - "combina la nostra esperienza industriale e la nostra abilità tecnologica con la nostra forte convinzione del potere della creatività di sfidare e portare avanti il progresso", ha dichiarato Scott Edmunds, vicepresidente del marketing di Kohler
Milano Design Week, passeggiata "creativa" alla scoperta del capoluogo lombardo
22/28 ©Getty
LA CITTÀ DEI BAMBINI – UNIVERSITÀ STATALE
- La Fondazione De Marchi ha presentato in anteprima nel Cortile Archivio Storico Ca’ Granda dell’Università Statale di Milano il nuovo progetto La città dei bambini per il reparto pediatrico del nuovo Policlinico di Milano. "Noi trasformiamo gli spazi in teatri d’amore", ha affermato il designer Novembre, dello studio omonimo che ha realizzato l'installazione
24/28 ©Getty
DESIGNBLOK COSMOS: THE INTERGALACTIC BEAUTY OF CZECH DESIGN - TORTONA
- Il design ceco approda al Fuorisalone con la mostra itinerante, presentata dal festival di Praga Designblok, Designblok Cosmos, all'interno del Superdesign Show 2024. Il design del vetro incontra l'audiovisivo, per un'esperienza immersiva che offre una prospettiva differente rispetto a quella a cui i visitatori sono abituati, come sostiene l'allestitore Jan Plecháč
Superstudio al Fuorisalone 2024: robot, intelligenza artificiale e metaverso
26/28 ©Getty
1st - TORTONA
- Ikea esplora, all'interno del Padiglione Visconti, in zona Tortona, tutte le "prime volte" di quando si va a vivere da soli. Un'esperienza "unica, ma differente per ciascuno di noi", come si legge sul sito della multinazionale svedese
27/28 ©Getty
next125 - TORTONA
- next125 è l'installazione dell'archistar Francis Kéré, Creative Maker che ha collaborato per la Design Week con il marchio premium di cucine di Schüller Möbelwerk KG. Un padiglione che valorizza la cucina come un ambiente accogliente, reso soprattutto grazie al sapiente utilizzo della luce naturale e del legno, alternato al vetro che circonda la zona cottura
Milano Design Week, viaggio tra i ristoranti e i cocktail bar più glamour della città Lifestyle: Ultime gallery
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3