A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/lifestyle/2024/03/16/hotel-particolari-mondo below:

Giro del mondo in hotel, i 20 alberghi più particolari del pianeta

Esplora tutte le offerte Sky Giro del mondo in hotel, alla scoperta degli alberghi più insoliti del Pianeta

16 mar 2024 - 07:00 40 foto

Una vecchia torre idrica trasformata in un bed&breakfast nella campagna inglese e capsule trasparenti annidate sulla roccia a 400 metri di altezza in Perù. Ma anche un edificio realizzato interamente con blocchi di sale nel Salar de Uyuni, in Bolivia, e suites di lusso in carrozze ferroviarie ristrutturate su un ponte del Kruger National Park, in Sudafrica. Questa settimana vi portiamo in viaggio tra le strutture ricettive più inconsuete e bizzarre dei Cinque Continenti

a cura di Costanza Ruggeri

1/40

Il nostro viaggio alla scoperta degli alberghi più insoliti dei cinque Continenti comincia all’interno del Parco Nazionale di Soberanía (a poco meno di 60 chilometri da Panama City) dove troviamo la CANOPY TOWER. Costruita nel 1965 dall'aviazione americana per ospitare un radar destinato alla difesa, la struttura è stata demilitarizzata e ceduta al governo nel 1996

Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24

2/40

Situata nel cuore della foresta pluviale di Semaphore Hill, la Canopy Tower (con le sue 12 camere da letto) è anche uno dei più importanti punti di osservazione per il birdwatching del mondo. Tutti gli ambienti della struttura (siano essi locali condivisi o stanze private) sono dotati di finestre che consentono di osservare la fauna e la flora del luogo

Oscar 2024, viaggio tra i luoghi cinematografici di Los Angeles

3/40

In Perù, nel cuore della Valle Sacra (vicino la città di Ollantaytambo), le SKYLODGE ADVENTURE SUITES sono annidate su una parete rocciosa a 400 metri di altezza. Inaugurato nel giugno del 2013, l'hotel è accessibile in sicurezza grazie a una squadra di guide esperte bilingui che accompagnano gli ospiti attraverso una via ferrata

Ex-fabbriche e conventi, viaggio tra gli hotel che raccontano storie

4/40

Le Skylodge Adventure Suites sono tre rifugi pensili, a forma di capsula trasparente, realizzate in alluminio aerospaziale e policarbonato e possono ospitare fino a un massimo di 4 persone ciascuna. Lunghe 8 metri e larghe 2, sono dotate di sei grandi vetrate oscurabili e pannelli solari per l’illuminazione e l’elettricità  

Milano Fashion Week, i ristoranti e i cocktail bar più glamour

5/40

Restiamo in America Meridionale ma ci spostiamo in Bolivia per visitare il PALACIO DE SAL, hotel costruito interamente di sale nel Salar de Uyuni, uno dei più grandi deserti al mondo (a un’altitudine di 3.656 metri). Oltre alle 16 camere private con bagno, l'albergo dispone di una sauna, una stanza del vapore, una piscina e un 'mirador' da dove ammirare il cielo stellato

Tallinn “on the road”, viaggio alla scoperta della Perla del Baltico

6/40

Costruito interamente con blocchi di sale e caratterizzato da complementi d'arredo salati, il Palacio de Sal è una struttura alberghiera extra lusso progettata dell’architetto Juan Quesada Valda. Dotato anche di un campo da golf da 9 buche (aperto da maggio a novembre), l'hotel rappresenta un perfetto mix di comfort ed ecologia

Fuga romantica a Dubai, viaggio nella metropoli degli Emirati Arabi

7/40

Nel cuore della foresta pluviale della Patagonia sorge il MONTANA MAGICA LODGE, un hotel in legno e pietra a forma di vulcano che si mimetizza perfettamente nella natura circostante. Ci troviamo nella Riserva Naturale di Huilo-Huilo che, oltre ad essere patrimonio UNESCO, è uno dei luoghi più incontaminati al mondo

Alta Badia, settimana bianca alla scoperta di masi, rifugi e chalet

8/40

Al Montaña Mágica Lodge si accede tramite un ponte sospeso in legno sorretto da corde e circondato da migliaia di ettari di foresta. A disposizione degli ospiti 14 camere caratterizzate da arredi lignei dal design rustico. L’hotel dispone di un ristorante, un bar, una sala lettura, una spa con sauna, e anche un minigolf e una piscina 

Sulla neve di Cortina, i luoghi più trendy della Regina delle Dolomiti

9/40

Per la quinta tappa del nostro viaggio intorno alla mondo alla scoperta delle sue strutture ricettive più insolite e stravaganti ci trasferiamo in Messico per visitare la QUINTA REAL ZACATECAS. L'albergo, costruito intorno all'arena da corrida di San Pedro (risalente al XIX secolo), si trova nel cuore della pittoresca città coloniale di Zacatecas

Relax sulla neve, viaggio tra gli chalet con Spa più belli delle Alpi

10/40

Il progetto di restauro dell'arena dove è stato realizzato il Quinta Real Zacatecas ha ricevuto il Premio Internazionale di Architettura poco dopo la sua inaugurazione, nel 1989. L'hotel combina il fascino ottocentesco con tutti i comfort moderni. Le 49 camere sono situate a semicerchio intorno allo spazio dove combattevano i tori

"Blue Monday", viaggio nei 10 luoghi più blu del mondo

11/40

Il nostro viaggio alla scoperta degli alberghi più insoliti dei cinque Continenti continua a Vancouver Island, in Canada, per visitare le FREE SPIRIT SPHERES. Si tratta di un hotel diffuso composto da diverse micro-abitazioni sferiche costruite sugli alberi all'interno della foresta pluviale di Nanaimo

Venezia da bere, tra ristoranti panoramici e rooftop bar

12/40

Le Free Spirit Spheres sono caratterizzate da una grande finestra rotonda che affaccia direttamente sulla natura e che diventa la naturale estensione dell'occhio umano, pronto a osservare la foresta dall’alto. Le strutture sono situate all’interno del bosco sulla Horne Lake Road e sono prenotabili tutto l’anno 

Ticino, viaggio in 15 tappe alla scoperta di Lugano e Bellinzona

13/40

Lasciamo l'America per trasferirci in Europa e visitare, a Thorpeness (sulla costa sudorientale dell’Inghilterra), HOUSE IN THE CLOUDS, edificio a uso residenziale e alberghiero situato in un caratteristico villaggio del Suffolk. Realizzata nel 1923, la "casa tra le nuvole" sorreggeva originariamente il serbatoio dell'acqua destinata al paese

Il giro del mondo in 12 mesi, viaggio tra gli "imperdibili" del 2024

14/40

Costruita negli anni Venti del Novecento e ristrutturata nel 2022, la House in the Clouds ospita cinque camere da letto nella torre e una nella casetta che sovrasta la struttura. I cinque diversi livelli sono collegati tra loro da 67 scalini e comprendono quattro piani e cinque pianerottoli. Le numerose piccole finestre rendono l'edificio luminoso e ben areato

Viaggio tra i rooftop bar di New York per un brindisi di fine anno

15/40

Ai piedi del Parco Nazionale delle Cévennes, al confine tra i dipartimenti del Gard e dell’Ardèche, in Francia, si trova una delle grotte più belle e conosciute di tutto il Paese: LA COCALIERE.  Qui è possibile pernottare in una piramide di vetro (di 25 metri quadrati) accessoriata di tutto l’occorrente a 50 metri di profondità

Pantone Peach Fuzz, i luoghi dove "immergersi" nel colore dell'anno

16/40

La stanza ne La Cocaliere (soprannominata la “grotta dei diamanti”) è stata realizzata nel 2017, in occasione del 50esimo anniversario dall'apertura al pubblico della grotta.  Un'iniziativa che ha voluto rendere omaggio ai primi esploratori che bivaccarono sul posto e a Pascal Barrier che, nel 1992, rimase 113 giorni sul fondo di questa grotta

20 cose gratuite (o quasi) da fare a New York aspettando il 2024

17/40

Restiamo in Francia ma ci spostiamo a Port de Cordemais, nella Loira, per visitare VILLA CHEMINEE, progetto artistico "abitabile" realizzato dal giapponese Tatzu Nishi nel 2009. Ispirandosi alla più grande centrale elettrica a combustibile del Paese, l'artista ha realizzato una casa sulla cima di quella che, a tutti gli effetti, somiglia alla ciminiera di una fabbrica

Giro del mondo letterario, 30 libri di viaggio da regalare a Natale

18/40

Situata sulla punta dell'isola della Nation, Villa Cheminée offre una vista a 360 gradi sull'estuario della Loira e sul Sillon de Bretagne. Al piano terra si trovano una cucina e una stanza da bagno mentre la camera da letto è al primo piano. A disposizione degli ospiti anche un giardino che circonda tutto l'edificio

Natale a Zurigo tra mercatini, cafè storici e musei di design

19/40

Sapete che in Spagna è possibile pernottare all'interno di uno dei più radizionali circhi del Paese? Dal 2010 il circo-museo Raluy accoglie i visitatori nel suo hotel su ruote: una roulotte di legno del XX secolo posizionata tra gli alloggi di acrobati, equilibristi e pagliacci. Si chiama HOTEL RALUY LEGACY e consente di ospitare fino a 6 persone

Natale a Merano tra mercatini, botteghe e ristoranti gourmet

20/40

Gli ospiti che soggiornano all'Hotel Raluy Legacy possono sperimentare la vita quotidiana degli artisti circensi: i lanciatori di coltelli che praticano la loro arte, i clown che si truccano, gli acrobati che provano i loro numeri. Insignito del premio nazionale del Circo nel 1996 e del premio Creu de Sant Jordi 2006, il circo Raluy è una vera e propria istituzione in Spagna

Winter Glamping, 20 indirizzi per una vacanza insolita sulla neve

21/40

Restiamo in Spagna ma ci spostiamo a Elciego, nei Paesi Baschi, per visitare l'hotel MARQUES DE RISCAL. Progettato dall'archistar internazionale Frank Gehry, esteticamente e strutturalmente è stato realizzato usando lo stesso stile e metodologia del Guggenheim Museum di Bilbao

Alla scoperta delle dieci strade panoramiche più belle d'Europa

22/40

Immerso tra vigneti secolari, l'edificio principale dell'Hotel Marqués de Riscal ospita 43 camere e una Spa con trattamenti a base di uva. Gli interni sono realizzati in legno d’acero, pelle e marmo. All’ultimo piano della struttura troviamo una libreria-lounge ed un wine bar con vista panoramica sul paesaggio circostante

Basilea, passeggiata alla scoperta della Capitale dell'arte svizzera

23/40

Ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, troviamo il FARALDA CRANE HOTEL, hotel di lusso ricavato all'interno di una gru situata nel porto. Si può dormire in una delle tre suite (la Mystique Suite, la Secret Suite e la Free Spitir Suite), tutte con vista sulla città, ma anche rilassarsi in una piscina idromassaggio all'aperto e fare bungee jumping da 90 metri di altezza

Drink con vista, tra i ristoranti e i rooftop bar panoramici di Napoli

24/40

L'hotel è stato inaugurato nel 2014. Le tre camere del Faralda Crane Hotel si trovano a 50 metri di altezza e regalano una vista mozzafiato della città di Amsterdam. Ciascuna ha un arredamento unico e sfarzoso, realizzato da designer specializzati in fornuture per alberghi a cinque stelle

Vacanze in monasteri "stellati", dormire in ex-conventi e abbazie

25/40

Nei pressi del piccolo comune di Ottensheim, nel distretto di Urfahr-Umgeburg (Alta Austria), sorge un eco-camping fatto di stanze-tubi (ricavate da vecchi condotti di cemento) e improntato a una filosofia minimal e "green". Si chiama DAS PARK HOTEL e rappresenta una delle soluzioni più alternative nel settore “hospitality” nel Vecchio Continente

Relax ad alta quota, le piscine panoramiche più belle delle Alpi

26/40

Il Das Park Hotel nasce dall’intuizione, avuta nel 2004, dall’architetto austriaco Andreas Strauss che decise di riutilizzare le grandi condotte in cemento coibentato, rinnovandole e trasformandole in vere e proprie mini-abitazioni. All'interno un letto, un comodino con abat-jour e un condotto di ventilazione necessario per gli ospiti (massimo due) 

Camera vista bosco, dove dormire tra gli alberi dell'Alto Adige

27/40

A pochi chilometri dal Circolo Polare Artico, nella Lapponia svedese, ha inaugurato nel 2018 l'ARCTIC BATH, una struttura moderna e minimalista (di forma circolare) che sembra un grande nido in mezzo al fiume e si raggiunge tramite una passerella in legno. Con una superficie di circa 1.540 metri quadrati, dispone di 12 camere dislocate in edifici separati

10 itinerari d’arte per una gita open air d’autunno lungo lo Stivale

28/40

Gli ospiti dell'Arctic Bath possono scegliere di alloggiare in una cabina a palafitta di 62 metri quadrati, sulla riva del fiume, con soppalco e spazio all'aperto, oppure in uno chalet sull'acqua di 24 metri quadrati con letto matrimoniale. A disposizione un ristorante che si concentra sulla riscoperta dei prodotti artici e della cultura Sami

Halloween 2023, viaggio tra i luoghi più spettrali d'Italia

29/40

Per la quindicesima tappa del nostro viaggio alla scoperta degli alberghi più insoliti del Pianeta lasciamo il Vecchio Continente per spostarci in Africa e visitare la UNDERWATER ROOM del Manta Resort, una camera per metà sulla superficie dell’acqua e per l’altra metà sommersa nell’Oceano Indiano

Remise en forme d’autunno, tra le Wine-Spa più prestigiose d’Italia

30/40

Situata a una trentina di minuti d'aereo a nord di Zanzibar, la Underwater Room del Manta Resort si trova a 200 metri dalla riva. Ripartita su tre piani, ha un tetto-terrazza dove prendere il sole e guardare le stelle, un salone al livello dell'acqua e una stanza da letto, posta a quattro metri di profondità, con finestre panoramiche a 360°

Foliage d'autunno, il variopinto spettacolo della natura in Italia

31/40

A circa tre ore a nord di Città del Capo, visitiamo la SKYSUITE dell'Hotel Kagga Kamma, nella regione dei monti Cederberg (una distesa desertica di rocce di arenaria impreziosite da incisioni rupestri). Letto queen size, un bagno, un'area lounge e una piscina privata caratterizzano questa insolita struttura che consente di dormire letteralmente sotto le stelle

Locali storici d’Italia, tra i luoghi simbolo del Bel Paese

32/40

Nella Skysuite dell'Hotel Kagga Kamma la privacy è assoluta: la camera infatti si trova ad un’altitudine di circa 950 metri e a tre chilometri dall'edificio principale, lontana dalla lobby e da tutte le altre soluzioni abitative del resort. Disponibile solo per prenotazioni da settembre ad aprile

L’Italia dei borghi, viaggio tra gli alberghi diffusi del Bel Paese

33/40

Restiamo in Sudafrica ma ci spostiamo nel Kruger National Park per visitare il KRUGER SHALATI, hotel di lusso composto da una serie di carrozze ferroviarie ristrutturate con balcone e piscina con vista sul fiume Sabie. Progettato per inglobare la vecchia infrastruttura ferroviaria, l'albergo coniuga il relax di un soggiorno isolato con una vista mozzafiato

Milano da bere, tra i rooftop e i mixology bar del capoluogo lombardo

34/40

Il Kruger Shalati è composto da 31 camere, 24 Train Carriage Suites e 7 Bridge House Suites. La Bridge House Tramonto Suite è la stanza più lussuosa dell'albergo: può ospitare due persone, ha una piscina privata, letto gigante avvolto da un baldacchino sospeso, servizio di couverture con petali di rosa sparsi e champagne. Gli arredi celebrano il design africano

Dall'Etna all'entroterra ragusano, tra i Wine Resort della Sicilia

35/40

Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle strutture ricettive più insolite e bizzarre del mondo alla CRAZY HOUSE di Hằng Nga, edificio non convenzionale progettato e costruito a Da Lat, in Vietnam. La struttura del palazzo è stata realizzata come se fosse un gigantesco albero, incorporando sculture che raffigurano animali, funghi, ragnatele e caverne

Dall’Orient Express al Rovos Rail, i 10 viaggi in treno più lussuosi

36/40

Opera dell'architetta vietnamita Đặng Việt Nga, la Crazy House è ispirata nel progetto dalle forme dei palazzi dell'architetto catalano Antoni Gaudi. Descritto come una "casa delle fate", l'edificio dal 1990 è adibito ad albergo: dispone di dieci stanze con decorazioni a tema (ognuna delle quali ha il simbolo di un animale) 

Tra le calli di Venezia, alla scoperta dei bacari più caratteristici

37/40

Ci spostiamo a Tokyo, in Giappone, per vivere l'esperienza di dormire in una struttura letteralmente immersa nei libri. Ci troviamo al BOOK AND BED, al settimo piano di un grattacielo in zona Ikebukuro. Qui è possibile pernottare in una biblioteca di 1.700 libri (in inglese e giapponese), a completa disposizione degli ospiti

Irlanda "on the road", dormire in un faro per una notte vista Oceano

38/40

I 30 posti letto del Book and Bed di Tokyo sono stati ricavati all’interno di un'enorme libreria di legno in quello che, in origine, era un izakaya (tipico bar del dopolavoro per i giapponesi). Chi preferisce leggere sul proprio tablet o eBook ha a disposizione una connessione Wi-Fi in tutti i locali. Le tariffe giornaliere vanno dai 32 ai 50 dollari, a seconda del periodo dell’anno

Viaggio nella street art della Capitale, dal Trullo a Corviale

39/40

Terminiamo in Nuova Zelanda il nostro viaggio alla scoperta delle strutture alberghiere più anticonvenzionali e insolite. A Little River (un piccolo villaggio tra Christchurch e Aoraki, nella Banks Peninsula) troviamo SILO STAY, un vecchio silo per il grano riconvertito in albergo, nato dalla mente creativa di Stuart Wright-Stow 

Vacanze in montagna, gli agriturismi più panoramici delle Alpi Lifestyle: Ultime gallery

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3