A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/lifestyle/2023/07/22/dormire-faro-irlanda below:

Irlanda on the road, dormire in un faro per un soggiorno vista Oceano

Esplora tutte le offerte Sky Irlanda "on the road", dormire in un faro per un soggiorno vista Oceano

22 lug 2023 - 07:00 18 foto

Raccontano storie di naufragi e di pirati, di tempeste e di sirene. Hanno aiutato i marinai per centinaia di anni. Molti oggi sono musei, altri alloggi per una vacanza insolita lontano dai centri abitati, dove il silenzio è rotto solo dal rumore delle onde del mare. Questa settimana vi portiamo tra i fari (dove dormire) che costellano le spiagge e le scogliere dell'Isola di Smeraldo: dal Blackhead Lighthouse, nella contea di Antrim, al Roches Point nella cittadina di Cobh

a cura di Costanza Ruggeri

1/18

Il nostro viaggio lungo le coste dell'isola d'Irlanda alla scoperta dei fari dove poter alloggiare comincia nella contea settentrionale di Antrim, all'inizio della celeberrima Causey Coastal Route. Qui troviamo il BLACKHEAD LIGHTHOUSE, faro di interesse storico-culturale costruito all'inizio del XX secolo vicino a Whitehead, nell'Irlanda del Nord

Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24

2/18

Costituito da una massiccia torre ottagonale, il pittoresco Blackhead Lighthouse si trova a picco su una scogliera che domina l'ingresso dell'insenatura del Belfast Lough. Valore aggiunto i mobili e i complementi di arredamento antichi che danno carattere alle camere ricavate nelle tre abitazioni appartenute in passato al guardiano del faro

Roma a colori, dal Trullo a Corviale: viaggio nella street art della Capitale

3/18

Restiamo in Irlanda del Nord ma ci spostiamo nella contea di Down dove è possibile alloggiare al ST JOHN'S POINT LIGHTHOUSE, luogo remoto menzionato anche in una canzone di Van Morrison. Un sentiero scosceso offre un accesso diretto al mare. Il faro è un ottimo punto di partenza per esplorare i luoghi legati a San Patrizio, protettore d'Irlanda

Vacanze in montagna, tra i 10 agriturismi più panoramici delle Alpi

4/18

La torre con la lanterna del St. John's Poin Lightouse è caratterizzata da una colorazione a bande gialle e nere. Dalla cima del faro, gestito dall'Irish Landmark Trust, si gode una vista che abbraccia le Mourne Mountains e arriva fino all’isola di Man. A breve distanza il Museo del Titanic e la chiesa paleocristiana di Killough

Europa “on the road”, le più belle strade panoramiche del Vecchio Continente

5/18

Alla foce del Lough Swilly, a Letterkenny nella contea di Donegal, visitiamo il FANAD LIGHTHOUSE che offre sistemazioni con WiFi e un parcheggio gratuito. Il faro è stato votato come uno dei più belli del mondo. Nelle giornate di sole, il patio privato è il luogo ideale dal quale ammirare l'insenatura di Lough Swilly, le colline di Fanad e l’isolata spiaggia di Trá Bán

Basilea “on the road”, passeggiata alla scoperta della Capitale dell'arte svizzera

6/18

Il perimetro del Fanad Lighthouse occupa quasi tutta la superficie dello sperone sul quale si trova e le onde che si infrangono sugli scogli sembrano arrivare a toccare i muretti che racchiudono i cottage e la torre della lanterna. Il faro venne costruito dopo un naufragio in cui morì tutto l’equipaggio della fregata Saldanha. Unico sopravvissuto: un pappagallo

Copenaghen “on the road”, alla scoperta della Capitale dell'Architettura 2023

7/18

Arriviamo nella contea di Clare per visitare il LOOP HEAD LIGHTHOUSE, uno dei fari più potenti di tutta la Wild Atlantic Way. Collocato sulla sponda settentrionale della penisola di Loop Head (recentemente votata come il miglior posto per le vacanze in Irlanda), dalla sua cima si gode un panorama a 360° dalle isole Blasket fino ai Twelve Pins del Connemara

Nelle terre del Cerasuolo di Vittoria, viaggio nella Sicilia sud-orientale

8/18

Parte del network di 65 fari gestiti dai Commissioners of Irish Light, il Loop Head Lighthouse è il luogo perfetto per avvistare balene, delfini e foche. Costruito nel 1802 e restaurato dall'Irish Landmark Trust, il faro offre sistemazioni con angolo cottura, intrise di tutto il carattere del suo passato marittimo

Dalla Groenlandia a Zanzibar, i 10 ristoranti più "isolati" del mondo

9/18

Altra perla per un soggiorno di carattere lungo la Wild Atlantic Way è GALLEY HEAD LIGHTHOUSE, nella contea di Cork. Costruito tra il 1873 e il 1875 e parte dell’Irish Landmark Trust, il faro si trova nel punto più meridionale di un pittoresco promontorio noto come Dundeady Island ed è vicino a Clonakilty, conosciuta come la "cittadina più pulita d'Irlanda"

Dormire nella storia, viaggio alla scoperta degli alberghi più antichi d’Italia

10/18

Nel 1875, anno della sua inaugurazione, il Galley Head Lighthouse era considerato il faro più potente del mondo. Costruito in fondo a uno sperone frastagliato che ricorda la cresta di un drago (da cui il nome), è dotato di alloggi ricavati nei due cottages appartenuti al guardiano del faro con elementi di arredo perfettamente conservati  

Palermo “on the road”, viaggio enogastronomico alla scoperta del capoluogo siculo

13/18

Situato nell'aspra isola di Clew Bay, nella contea di Mayo e sulla direttrice della Wild Atlantic Way, il CLARE ISLAND LIGHTHOUSE risale al 1806 ed l’unico faro d’Irlanda che offre sistemazione b&b e una cena di sei portate. La torre della lanterna e gli edifici vicini sono stati trasformati in una struttura di lusso con nove camere da letto e una sauna 

Giornata della Terra, tra gli hotel ecosostenibili d’Italia per una vacanza green

14/18

Il Clare Island Lighthouse si trova in una minuscola isola al largo della costa occidentale dell'Irlanda, considerata la dimora della leggendaria regina dei pirati Grainne O'Malley. L'isola è lunga poco più di 8 chilometri e larga meno di 5 ed è accessibile con un traghetto dal molo di Roonagh. Situato a 120 metri sopra la scogliera, il faro offre una vista panoramica sull'oceano

Milano Design Week, alla scoperta dei 15 ristoranti più glamour della città

15/18

Il faro di ST.JOHN'S POINT, nella contea di Donegal, si trova poco fuori il villaggio di Dunkineely, lungo la strada che porta a Killybegs. Costruito sul promontorio all’estremità dell’omonima penisola, è uno dei più famosi e caratteristici fari della costa occidentale d’Irlanda. Fino a pochi anni fa era abitato da un guardiano

Modena “on the road”, passeggiata gastronomica alla scoperta della città

16/18

La torre del St.John's Point Lighthouse, realizzata in granito tagliato e progettata da George Halpin Senior (uno degli ingegneri civili più apprezzati dell'epoca), è entrata in funzione nel 1831. Oggi è possibile alloggiare in uno dei due caratteristici cottage dei guardiani gestiti dall'Irish Landmark Trust 

Dimore di design, 10 case d’autore per un soggiorno da archistar

17/18

Il nostro viaggio in Irlanda alla scoperta dei suoi fari "abitabili", termina all'ingresso del porto di Cork, uno dei più grandi porti naturale del mondo. Nella cittadina di Cobh troviamo il ROCHES POINT LIGHTHOUSE, inaugurato nel 1817. La torre originale fu ritenuta troppo piccola e, nel 1835, fu sostituita da quella attuale, alta 15 metri con un diametro di quasi 4

"Milano da bere", viaggio tra i rooftop e i mixology bar del capoluogo lombardo

18/18

Nei pressi del Roches Point Lightouse, uno dei più iconici tra i fari della Repubblica d'Irlanda, è affittabile un cottage con angolo cottura che può ospitare fino a cinque persone. Tre le camere da letto a disposizione degli ospiti che decidono di regalarsi una vacanza insolita, lontano dai centri abitati e cullati solo da rumore delle onde del mare

Glamping di primavera, 10 mete in Europa per una vacanza eco-chic TAG: Lifestyle: Ultime gallery

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3