A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/lifestyle/2023/06/17/cosa-vedere-basilea-svizzera below:

Svizzera, cosa vedere a Basilea in 10 tappe

Esplora tutte le offerte Sky Basilea “on the road”, passeggiata alla scoperta della Capitale dell'arte svizzera

17 giu 2023 - 07:00 20 foto

La cittadina elvetica sulle sponde del Reno è il punto d’incontro tra musei di fama mondiale e un panorama artistico giovane e dinamico. Connubio perfetto tra atmosfera cosmopolita e tradizione, dal 15 al 18 giugno è la sede di Art Basel “la madre di tutte le fiere d’arte”: oltre 250 gallerie, tra le più rinomate al mondo, trasformano per giorni Basilea in un museo a cielo aperto. Ecco il nostro viaggio in 10 tappe alla scoperta della città

a cura di Costanza Ruggeri

1/20

Edizione numero 53 per la più importante fiera d'arte moderna e contemporanea al mondo. Ha aperto i battenti giovedì 15 giugno ART BASEL, l'appuntamento svizzero con la "madre di tutte le fiere" che, quest'anno (sotto la direzione di Vincenzo de Bellis), porta nella cittadina sul Reno 284 gallerie provenienti da 36 Paesi (una ventina dall'Italia) e oltre 4mila artisti

Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24

2/20

La fiera torna a riempire gli spazi del centro congressi Messe Basel. Una quattro giorni di mostre, installazioni e opere che abbracciano pittura, scultura, fotografia e creazioni digitali. Basquiat, Refik Anadol, Will Eisner sono solo alcuni dei protagonisti delle esposizioni da visitare in città durante l'art week      

Copenaghen “on the road”, alla scoperta della Capitale dell'Architettura 2023

3/20

E proprio dal MESSE BASEL parte la nostra passeggiata in 10 tappe alla scoperta della città elvetica. Gigantesca struttura fieristica (inaugurata nel 2013), progettata dagli architetti basilesi Herzog & de Meuron, si trova nel cuore di Basilea e offre una superficie espositiva di 141.000 metri quadrati in totale, di cui 83.000 ideali per stand a più piani

Giornata mondiale della bicicletta, tra i bike hotel d’Italia

4/20

Messe Basel è una struttura architettonica concepita come luogo d’accoglienza collettivo e comprende diversi edifici, un padiglione multifunzionale per eventi e il Congress Center Basel con 25 sale per eventi e conferenze. Si tratta di uno spazio pubblico coperto, illuminato dall'alto da una suggestiva apertura circolare

Dalla Groenlandia a Zanzibar, i 10 ristoranti più "isolati" del mondo

5/20

Ci spostiamo al civico 2 di Paul Sacher-Anlage per visitare il MUSEUM TINGUELY, progettato dall'architetto Mario Botta e inaugurato nel 1996. Contiene la maggior esposizione di opere di Jean Tinguely, oltre a opere di Eva Aeppli e Niki de Saint Phalle (prima e seconda moglie dell'artista), e a documenti concernenti la vita e il clima culturale nel quale lo scultore operò

Dormire nella storia, viaggio alla scoperta degli alberghi più antichi d’Italia

6/20

Il fulcro del Museum Tinguely è costituito dalle sculture in ferro di uno degli artisti svizzeri più innovativi e importanti del XX secolo: dalle opere giovanili alle gigantesche opere della maturità che possono essere messe in movimento nel rispetto della volontà del creatore. La mostra permanente offre una panoramica che abbraccia quattro decenni del suo operato

Palermo “on the road”, viaggio enogastronomico alla scoperta del capoluogo siculo

7/20

Terza tappa della nostra passeggiata a Basilea è al numero 16 di St. Alban-Graben dove troviamo il KUNSTMUSEUM BASEL che ospita la più antica collezione d’arte pubblica al mondo e la più importante collezione d'arte della Svizzera. Il museo è strutturato in tre edifici (Hauptbau, Gegenwart e Neubau) per una superficie espositiva totale di 10mila metri quadrati

Londra “on the road”, passeggiata alla scoperta dei luoghi più insoliti della città

8/20

Il Kunstmuseum Basel invita a un viaggio nella storia dell’arte dal XV secolo a oggi. Le oltre 300.000 opere della collezione includono lavori di Hans Holbein, Rembrandt, Paul Cézanne, Claude Monet, Vincent Van Gogh, Pablo Picasso, Sophie Taeuber-Arp e Andy Warhol. Fondato nel 1671 è annoverato come il più antico museo di arte pubblica al mondo

Singapore “on the road", tour gastronomico alla scoperta della Città del Leone

10/20

Il progetto della Markthalle di Basilea, con l'imponente volta ottagonale a cupola (alta 28 metri), è dell'ingegner Adolf Goenner e dell'architetto Hans Ryhiner. Nel 2013, quella che era l’area di carico e scarico del mercato, è stata trasformata in un luogo di incontro gastronomico e culturale

Milano Design Week, alla scoperta dei 15 ristoranti più glamour della città

11/20

Tappa numero 5 della nostra passeggiata alla scoperta di Basilea è in Leonhardsgraben dove troviamo il DER TEUFELHOF BASEL, il primo hotel d'arte della città. Ciascuna delle 9 camere è stata progettata da artisti che hanno dato libero sfogo alla loro creatività. Qui si dorme tra oggetti sospesi colorati o circondati da farfalle di carta

Modena “on the road”, passeggiata gastronomica alla scoperta della città

12/20

Situato nel centro storico di Basilea (in due edifici del XVIII secolo), il Der Teufelhof Basel è albergo, teatro, ristorante, bar, birreria ed enoteca. Ufficialmente classificato dalla Swiss Hotel Association come Design & Lifestyle, Business e Unique Hotel, l'intero complesso alberghiero funge anche da spazio espositivo per artisti contemporanei

Dimore di design, 10 case d’autore per un soggiorno da archistar

13/20

Situato al civico 23 della Kasernenstrassenella torre sud della K-Haus (una caserma dei primi anni del XX secolo), il rooftop dell'AMBER BAR regala una delle viste a 360 gradi più incredibili della città sul Reno. L'interior design è caratterizzato da elementi stilistici degli anni Venti, un tocco di Art Déco abbinato a carta da parati a motivi e mobili ambra, cipria e petrolio

"Milano da bere", viaggio tra i rooftop e i mixology bar del capoluogo lombardo

14/20

Il NOVARTIS CAMPUS di Basilea non è solo la sede centrale del gruppo farmaceutico Novartis, ma ne è anche uno dei centri di ricerca più importanti a livello mondiale dove si susseguono le opere architettoniche di Diener & Diener, Frank O. Gehry e Herzog & de Meuron (chiamati a progettare un ambiente di lavoro moderno ed efficiente)

Glamping di primavera, 10 mete in Europa per una vacanza eco-chic

15/20

Tra gli edifici più avveniristici della zona troviamo il NOVARTIS PAVILLON, firmato dall’architetto Michele De Lucchi, che rappresenta il primo edificio accessibile al pubblico del Novartis Campus. Si tratta del centro espositivo del colosso dell’industria farmaceutica elvetica ed ospita la mostra permanente interattiva Wonders of Medicine

Dieci libri di viaggio per un giro del mondo “on the road”

16/20

Nel 2020 nell’area BELL di Basilea è nato il più grande murale di street art della Svizzera. In occasione di Urbane Kunst, l’evento dedicato alla cultura hip hop più polare nel Paese, oltre 30 artisti hanno dipinto una parete di 1.700 metri quadrati negli spazi dell'ex azienda di lavorazione carni dando vita all'opera collettiva Change of Colours

Torino “on the road”, passeggiata gastronomica alla scoperta della città

17/20

A pochi chilometri da Basilea, al civico 101 di Baselstrasse (nel comune di Riehen), la FONDAZIONE BEYELER è un mueso che raccoglie l'eccezionale collezione di arte moderna di Ernst Beyeler, a detta del New York Times "il più eminente mercante d'arte moderna d'Europa". Progettata da Renzo Piano, la struttura è stata inaugurata nel 1997

Urban Spa, viaggio tra le oasi di benessere più prestigiose d'Italia

18/20

La Fondation Beyeler è il museo d’arte più visitato della Svizzera. La rinomata Collezione comprende oltre 400 capolavori d’arte del XX e XXI secolo, con fulcro nelle avanguardie novecentesche: da Monet, Cézanne e van Gogh a Dumas, Richter e Tillmans, passando per Picasso, Matisse, Klee e Giacometti, ma anche arte etnografica da Africa, Alaska e Oceania

Art hotel, alla scoperta degli alberghi più "preziosi" d'Italia Lifestyle: Ultime gallery

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3