A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/lifestyle/2023/06/10/copenaghen-cosa-vedere below:

Copenaghen on the road, 20 cose da vedere nella Capitale dell’Architettura 2023

Esplora tutte le offerte Sky Copenaghen “on the road”, alla scoperta della Capitale dell'Architettura 2023

10 giu 2023 - 07:00 32 foto

Compendio di design contemporaneo a cielo aperto, la capitale danese ha ottenuto per quest'anno, prima città d’Europa, la designazione di World Capital of Architecture dall'Unesco e dall'Unione Internazionale degli Architetti. Dal "Diamante nero", estensione della storica Biblioteca Reale Danese, al termovalorizzatore che è pista da sci e parete di arrampicata fino ancora all'acquario nazionale. Ecco un percorso in 20 tappe tra gli edifici più avveniristici della città

a cura di Costanza Ruggeri

1/32

La nostra passeggiata a Copenaghen alla scoperta delle sue architetture più iconiche parte dal BLOX, l'edificio polifunzionale sede del DAC – Danish Architecture Center. Progettato dagli architetti di fama internazionale OMA, è stato finanziato dall’associazione filantropica Realdania, ed è quest'anno il quartier generale della Capitale mondiale dell’architettura

Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24

2/32

Il DAC – Danish Architecture Center occupa una posizione centrale in Blox e ospita mostre internazionali, eventi, uno shop, un caffè e delle sale conferenza. E' anche la sede della prima esposizione permanente sull'architettura danese (dai vichinghi ai nostri giorni). Da provare il DAC Slide, uno scivolo a spirale di 40 metri che dal quarto piano dell'edificio porta all'uscita

Giornata mondiale della bicicletta, tra i bike hotel d’Italia

3/32

A poche decine di metri dal Blox visitiamo l'edificio che ospita la nuova DANISH ROYAL LIBRARY, meglio conosciuto come The Black Diamond. Realizzata nel 1999 dagli architetti Schimdt, Hammer e Lassen, è una struttura di otto piani costruita con vetro affumicato e materiali di granito nero proveniente dallo Zimbabwe

Dalla Groenlandia a Zanzibar, i 10 ristoranti più "isolati" del mondo

4/32

La biblioteca (estensione della storica Biblioteca Reale di Copenaghen) è la più grande della Scandinavia e conserva quasi 5 milioni di libri e 6mila manoscritti. Tra quelli medievali si trova il libro evangelico cristiano che riporta la data del 1060, scritto interamente su carta di pergamena con illustrazione dei quattro Evangelisti

Dormire nella storia, viaggio alla scoperta degli alberghi più antichi d’Italia

7/32

L’esterno dell’edificio della Royal Danish Opera House è rivestito in pietra calcarea del Jura Gelb. I ponti costruiti per accedere all’edificio sono fatti interamente di querce piantate nel XIX secolo. Il pavimento dell’atrio è in marmo siciliano di Perlatino. La regina ha il suo palco privato sul lato sinistro dell’auditorium

Singapore “on the road", tour gastronomico alla scoperta della Città del Leone

8/32 ©Visit Copenhagen/Rasmus Hjortshøj

La quinta tappa del nostro tour è sulla collina di Amager dove visitiamo COPENHILL, l’impianto di termovalorizzazione più ecologico al mondo. Concepito come una montagna artificiale, sul suo tetto è stato ricavato un pendio lungo 200 metri sul quale si sviluppano piste da sci, percorsi escursionistici e la parete di arrampicata più alta del pianeta

Giornata della Terra, tra gli hotel ecosostenibili d’Italia per una vacanza green

9/32

L’inceneritore di CopenHill brucia 70 tonnellate di rifiuti all’ora ed è in grado di convertire 440 tonnellate di rifiuti l’anno in energia pulita, fornendo elettricità per 150.000 abitazioni. E' stato inaugurato nel 2017 il linea con l’obiettivo di Copenaghen di diventare la prima città al mondo a emissioni zero entro il 2025

Milano Design Week, alla scoperta dei 15 ristoranti più glamour della città

10/32

Vivere in alloggi di qualità al centro della città ma a costi contenuti. A Copenaghen è possibile grazie allo studio di architettura BIG (Bjarke Ingels Group) che ha ideato URBAN RIGGER: una residenza studentesca galleggiante creata con i container usati per il trasporto di merci e autosufficiente grazie ad un impianto di pannelli fotovoltaici e riciclo dell'acqua

Modena “on the road”, passeggiata gastronomica alla scoperta della città

11/32 ©Visit Copenhagen/Daniel Rasmussen

Urban Rigger sono container modulari a basso costo. Ognuno dispone di una camera da letto, un bagno e una cucina. Le finestre possono diventare delle porte che si aprono, permettendo l’entrata di molta luce naturale. Ci sono anche spazi comuni come il cortile, l’attracco per il kayak, la zona barbecue e la terrazza sul tetto

Dimore di design, 10 case d’autore per un soggiorno da archistar

12/32

A poche decine di metri da Urban Rigger troviamo ALCHEMIST, regno dello chef Rasmus Munk. Fortemente d'impatto, con una scenografia creata ad hoc da una squadra di visual designer, è un luogo olistico che mette alla prova i palati più audaci con un menù da 50 “impressions” e dove l'esperienza artistico-culinaria dura dalle 3 alle 5 ore

"Milano da bere", viaggio tra i rooftop e i mixology bar del capoluogo lombardo

13/32

Per accedere al locale si varca un imponente portone in bronzo di tre metri quadrati progettato dall'artista danese Maria Rubinke. La Guida Michelin ha assegnato ad Alchemist due stelle in un colpo solo, e la White Guide Danimarca (la più importante nel Nord Europa) lo ha riconosciuto Best Restaurant Of The Year a pochi mesi dall’apertura, nel luglio del 2019

Tra gli agriturismi con piscina e spa per una vacanza di primavera in Toscana

14/32

Tappa numero 8 della nostra passeggiata tra i luoghi dell'architettura di Copenaghen è al civico 68 di Bredgade dove è situato il DESIGNMUSEUM DANMARK. Ospitato nell'edificio dell’antico ospedale di re Federico, vicino al Palazzo di Amalienborg, custodisce la maggior collezione di oggetti e locandine che ripercorrono la storia del design danese

Glamping di primavera, 10 mete in Europa per una vacanza eco-chic

15/32

Tra i designer di spicco che trovano spazio all'interno del Designmuseum Danmark ci sono Poul Henningsen, Kaare Klint e Arne Jacobsen. Tra le sale del museo è possibile contemplare gli oggetti che hanno segnato lo stile scandinavo negli ultimi 400 anni. La maggior parte della collezione è dedicata alla sedia, elemento principe del design danese  

Dieci libri di viaggio per un giro del mondo “on the road”

16/32

Tra gli alberghi più innovativi e particolari di Copenaghen c'è il 25HOURS HOTEL INDRE BY in Pilestræde 65. L'edificio ottocentesco un tempo ospitava una fabbrica di porcellane e, successivamente, è stato utilizzato come edificio universitario per la facoltà di teologia. Oggi ospita 243 camere progettate dal designer svedese Martin Brudnizki 

Torino “on the road”, passeggiata gastronomica alla scoperta della città

17/32

Al 41 di Nørre Farimagsgade è situato l'HØST RESTAURANT, vincitore del prestigioso Restaurant & Bar Design Awards che propone il mood nordico sia nell'arredo che nei piatti. Lo studio di architettura Norm, che ha progettato gli interni, ha scelto uno stile minimale facendo uso di tavole di legno riciclate, colori chiari e materiali di seconda mano

Venezia "on the road", alla scoperta dei 20 ristoranti più romantici della città

18/32

Di fronte al lago di Sankt Jørgens, nel quartiere hippie di Vesterbro, lo STEEL HOUSE è un ostello contemporaneo dall'atmosfera industriale che dista un minuto a piedi dalla stazione ferroviaria di Vesterport St. Situato nel palazzo che un tempo ospitava la sede dell'Unione danese dei metalmeccanici, l'ostello si ispira alle atmosfere newyorkesi

Urban Spa, viaggio tra le oasi di benessere più prestigiose d'Italia

19/32

Per la 12esima tappa della nostra passeggiata a Copenaghen alla scoperta del suo design e delle sue architetture ci spostiamo nel quartiere Nørrebro per visitare il SUPERKILEN PARK. Si tratta di un parco pubblico frutto di un importante intervento di architettura del paesaggio e di riqualificazione della periferia

Art hotel, alla scoperta degli alberghi più "preziosi" d'Italia

20/32

Inaugurato nel 2012, il Superkilen Park è stato progettato da un team multidisciplinare: il gruppo artistico Superflex, lo studio di architettura Bjarke Ingels Group e i paesaggisti di Topotek1. Si articola in tre parti (Piazza Rossa, Piazza Nera e Parco Verde) lungo un percorso di 750 metri per una superficie totale di quasi 30.000 metri quadrati

Umbria “on the road”, viaggio tra tenute e castelli per un weekend

21/32 ©Visit Copenhagen/Rasmus Hjortshøj

Il quartiere di NORDHAVN è il più grande progetto di sviluppo edilizio della storia scandinava e rappresenta la nuova città ideale della Danimarca. Situato a quattro chilometri dal centro, è un progetto innovativo e sostenibile che ha visto la riconversione di diversi edifici portuali esistenti in residenze di lusso, uffici avveniristici, hotel di design e bar-ristoranti  

Seychelles “on the boat”, alla scoperta delle isole più sostenibili del mondo

22/32

A Nordhavn troviamo la COPENAGHEN INTERNATIONAL SCHOOL (progettata dall'architetto C.F. Møller) che è il primo edificio al mondo a essere interamente rivestito da pannelli fotovoltaici. La struttura si sviluppa su una superficie complessiva di 25mila metri quadrati ed è in grado di ospitare più di 1.200 alunni e quasi 300 impiegati  

Qatar “on the road”, alla scoperta degli 8 stadi che hanno ospitato i Mondiali 2022

23/32 ©Visit Copenhagen/Rasmus Hjortshøj

Per la 15esima tappa del nostro tour architettonico a Copenaghen ci spostiamo a Ørestad North, nella zona meridionale della città, per visitare le TIETGENKOLLEGIET (nei pressi della metropolitana Islands Brygge). Considerata una delle più belle opere architettoniche danesi degli ultimi due decenni, rappresenta la casa degli studenti ideale

Fiandre “on the road”, art tour in 20 tappe alla scoperta di Anversa, Bruges e Gent

24/32

Tietgenkollegiet è uno dei campus universitari più avveniristici del mondo e si ispira alle case Tulou della Cina sud-orientale. Rappresenta un modo unico di creare spazi comunitari e vivibili: 360 stanze divise in 12 blocchi con salotti e cucine in comune e ampi spazi per la convivialità degli studenti

Viaggiare low cost, alla scoperta dei 20 ostelli di design più belli d’Italia

25/32

Sede della Danish National Symphony Orchestra, la COPENAGHEN CONCERT HALL, firmata dall'archistar Jean Nouvel, è un cubo rivestito di veli traslucidi di colore blu sulle cui pareti sono proiettate immagini video. L'edificio occupa una superficie di 25.000 metri quadrati e comprende una sala da concerto per 1.800 persone e tre studi di registrazione

World Opera day, alla scoperta dei 10 palcoscenici lirici più prestigiosi del mondo

27/32

Ørestad è uno dei quartieri più cool di Copenhagen e un must per tutti gli amanti dell'architettura contemporanea. Situato sull'isola di Amager, rappresenta l'archetipo di urbanistica e design ecosostenibile. Tra gli edifici simbolo della zona troviamo SENIOR HOUSING, opera di JJW architects: una casa di riposo con finestre cubiste dai colori sgargianti

Street Art in Italia, viaggio tra graffiti e murales lungo lo Stivale

28/32

UPCYCLE STUDIOS di Lendager Group, a Ørestad Syd, è il progetto abitativo più circolare e sostenibile al mondo: il 75% delle finestre proviene da case popolari demolite e 1.400 tonnellate di calcestruzzo dai rifiuti di calcestruzzo della metropolitana di Copenaghen. Il legno per pavimenti, pareti e facciate è stato recuperato dal legno in eccesso di edifici di Dinesen  

Locali storici d’Italia, alla scoperta dei luoghi simbolo dell’ospitalità del Bel Paese

29/32

Nella parte meridionale di Ørestad troviamo 8 TALLET, noto anche come Big House, un complesso residenziale costruito con la pianta che segue la forma di un 8 progettato da Bjarke Ingels. L'edificio ospita 470 appartamenti e ha un tetto verde di circa 2mila metri quadrati. Nel 2014 ha vinto il World Housing Building of the Year

Europa "on the road", tra i festival luminosi più spettacolari

30/32 ©Visit Copenhagen/Martin Heiberg

A soli 12 minuti di metro dal centro, 8 Tallet rappresenta il più grande complesso d’appartamenti (alcuni con giardino privato) realizzato in Danimarca ed è stato pensato come un piccolo quartiere a sé stante dotato di una serie di servizi. L’orientamento est-ovest fornisce ad ogni unità abitativa ampia illuminazione naturale

Weekend tra i filari di vite, i 10 agriturismi in vigna più suggestivi d’Italia Lifestyle: Ultime gallery

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3