A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/lifestyle/2022/10/08/italia-street-art below:

Street Art in Italia, viaggio tra murales e graffiti writing lungo lo Stivale. FOTO

Esplora tutte le offerte Sky Street Art in Italia, viaggio tra graffiti e murales lungo lo Stivale

08 ott 2022 - 07:00 29 foto

Dalla Val Camonica a Ragusa: un viaggio lungo lo Stivale alla scoperta di alcuni dei progetti di arte urbana più interessanti del panorama nazionale (e internazionale). Ad accompagnarci sono Anna Fornaciari e Anastasia Fontanesi di Travel on Art che per Polaris hanno appena pubblicato 'Street Art in Italia. Viaggio fra luoghi e persone', una "passeggiata" in 17 regioni alla scoperta di come graffiti writing, street art e neo muralismo hanno trasformato borghi e città del nostro Paese

a cura di Costanza Ruggeri

1/29

Il nostro viaggio in Italia insieme ad Anna e Anastasia di Travel on Art, alla scoperta dei progetti di arte urbana più significativi del nostro Paese, parte da PARCO DORA a TORINO, città tra le più attive dello Stivale per quanto concerne la sfera urban. Artisti come Graphic Surgery, 2501 e V3bo hanno realizzato le loro opere sulle tre torri dell'area Vitalia

Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24

2/29

Restiamo in Piemonte ma ci spostiamo a CAMO, nel cuneese, borgo di 100 abitanti incastonato tra le colline dell'Alta Langa in cui ammirare la riproduzione del ritratto di San Sebastiano di Tanzio da Varallo (in foto) a cura di Andrea Ravo Mattoni. Il progetto del museo a cielo aperto è nato nel 2013 con un programma di residenze d'artista

Il sito di Travel on Art

3/29

In Liguria il viaggio si snoda tra i ponti e i carrugi di GENOVA, teatro di alcuni interventi di street art tra i più interessanti degli ultimi anni. Qui troviamo alcune delle opere dei progetti Walk the Line, Urban Attack e On the Wall con artisti come Seacreative, La Fille Bertha e Okuda che con The freedom warrior (in foto) ha voluto omaggiare le vittime del crollo del ponte Morandi

Europa "on the road", tra i 10 festival di luci più spettacolari

4/29

Terza tappa del nostro viaggio in Italia con Travel on Art alla scoperta delle opere di arte urbana più significativa è a MILANO: da Bovisa a Isola, passando per Lambrate e Ortica, il capoluogo lombardo custodisce centinaia di murales e graffiti. A Pirelli Hangar Bicocca troviamo Efemero (in foto), opera di Osgemeos (pseudonimo dei fratelli Gustavo e Otavio Oandolfo)

Weekend tra i filari di vite, i 10 agriturismi in vigna più suggestivi d’Italia

6/29 ©inviaggioconvale

Tra le tappe preferite degli appassionati di arte urbana c'è senza dubbio GEMONA in Friuli Venezia Giulia. Conosciuta per il terremoto del 1976, la cittadina alle pendici delle Prealpi Giulie è stato il palcoscenico di Festival Elementi Sotterranei che ha portato a Gemona oltre 100 artisti, sia italiani che stranieri, con tantissimi interventi sparsi in tutto il territorio

Luxury hostel, alla scoperta dei 20 ostelli di design più chic d’Europa

7/29

Tappa in Veneto, a PADOVA, per ammirare le opere del progetto SuperWalls e alcuni interventi cult. Lasciandoci alle spalle la Cappella degli Scrovegni e la Basilica di Sant'Antonio, andiamo alla ricerca della firma di Kenny Random (pseudonimo di Andra Coppo, uno degli artisti urbani più importanti a livello mondiale - in foto il suo Rainbow Carrier)

Viaggiare low cost, alla scoperta dei 20 ostelli di design più belli d’Italia

8/29

Secondiamo poi verso il DELTA DEL PO con il progetto itinerante DeltArte, che coinvolge circa 10 comuni della provincia di Rovigo ed è attivo sul territorio da 9 anni con interventi di artisti come Daniele Tozzi, Carne e Luogo Comune. Un itinerario di oltre 70 opere tra cui spicca Teen Spirit di Alice Pasquini a Porto Tolle (in foto)

Relax con vista, alla scoperta dei 10 agriturismi con piscina più panoramici d’Italia

9/29

Il viaggio con Travel on Art prosegue in Emilia Romagna, la regione più “corposa” a livello di progetti di arte urbana. Partendo da REGGIO EMILIA, città delle ex Officine Meccaniche Reggiane che hanno scritto un capitolo fondamentale per lo sviluppo delle tecniche di street art in Italia, seguiamo la via Emilia per arrivare a MODENA, città dello storico Festival Icone

Cene ‘en plein air’ e pic-nic in vigna, alla scoperta della Toscana più bucolica

10/29

Salendo verso gli Appennini arriviamo a MARZABOTTO, tristemente nota per l'eccidio compiuto durante la seconda guerra mondiale. Nel 2018 nasce Pennelli Ribelli, festival il cui scopo è celebrare uno dei simboli della resistenza grazie alla rigenerazione di alcuni edifici industriali. In foto l'opera realizzata da Andrea Casciu, Nemo's ed Ericailcane

Glamping mon amour, viaggio tra i 20 campeggi “glamour” più originali d’Italia

11/29

Arriviamo nelle Marche per l'undicesima tappa del nostro viaggio in Italia alla scoperta delle sue opere di street art più significative. ANCONA ha scritto un pezzo di storia della urban art del nostro Paese grazie soprattutto a Bottles, l'opera realizzata da Blu ed Ericailcane nel 2008 sui silos del porto (smantellati nel 2019 per lasciare spazio a nuovi progetti)

Weekend sul Garda, viaggio tra i luxury resort e i wellness hotel del lago

12/29

Restiamo nelle Marche ma ci spostiamo a CIVITANOVA, una delle località balneari più apprezzate della Costa Adriatica. Dal 2009 è attivo Vedo a Colori, un progetto di recupero urbano attraverso i murales ideato dall'artista civitanovese Giulio Vesperini. Si tratta di un museo di arte urbana open air che si snoda tra il porto e alcune zone della città

Dormire nei Sassi di Matera, alla scoperta dei 15 hotel più esclusivi

14/29 ©Francesco Luongo

Menzione d’onore per LIVORNO che grazie al lavoro della galleria d'arte Uovo alla Pop è diventaa un punto di riferimento per gli appassionati di arte urbana. La città vanta oggi un patrimonio artistico di grande rilevanza, con artisti come Salvo Ligama, gli Urban Solid e Clet (in foto "Mascagni Pop" di El Rey de la Ruina dedicato al musicista Pietro Mascagni)

Cascine "gourmet", 10 indirizzi del gusto per una pausa bucolico-chic in Lombardia

15/29

Tor Marancia, Ostiense e il Quadraro sono i quartieri di ROMA dove trovare la più alta concentrazione di murales della Capitale. In via del Porto Fluviale si trova Hunting Pollution (in foto) il più grande murales ecologico d’Europa opera di Iena Cruz. In via Galvani, a Testaccio, c'è Jumping Wolf, una rivisitazione della lupa capitolina dipinta in bianco e nero dall'artista ROA

Milano "on the road", alla scoperta dei 15 ristoranti più glamour della città

16/29

Trastevere è una tappa imperdibile per gli appassionati di street art. Una delle opere più note si trova sul muro di cinta dell’ospedale Nuovo regina Margherita. Realizzato da My Dog Sights, I still remember how it was before è composto da 540 occhi, ognuno dei quali contiene il riflesso dello skyline romano e la silhouette di personaggi nati, morti o che hanno lavorato nell’ospedale

Salisburgo “on the road”, passeggiata alla scoperta della città di Mozart

17/29

Dal 2016 AIELLI, borgo in provincia dell'Aquila, ospita Borgo Universo, festival di street art che ha trasformato il Paese in un museo a cielo aperto in cui tradizione e modernità convivono all’insegna dell’arte e dell’astronomia. Tra le tante opere spicca il muro realizzato da Okuda San Miguel, celebre ed eclettico street artist spagnolo che si ispira al surrealismo pop

Veneto "on the road", alla scoperta delle Terre del Custoza tra cantine e relais

18/29

Può un piccolo borgo del Molise balzare agli onori di cronaca? La risposta è sì e il merito è del CVTà street fest organizzato da Alice Pasquini. La famosa street artist italiana ha portato a CIVITACAMPOMARANO, in provincia di Campobasso, alcuni dei writers internazionali più noti, da Rub Kandy a Alberonero fino ancora a Add Fuel e Milu Correch

Umbria 'on the road' tra spa-relais, alberghi diffusi e hotel in monasteri e abbazie

19/29

Arriviamo in Campania per la tappa numero 18 del nostro viaggio in Italia alla scoperta delle sue opere di street art più significative. A NAPOLI, nel cuore dei Quartieri Spagnoli, troviamo il progetto Quore Spinato (in foto) di Cyop&Kaf (i più famosi writers napoletani) che per tre anni consecutivi hanno dipinto porte, muri e garage della zona

Dal Veneto alla Sicilia, viaggio tra le dimore storiche italiane

21/29

Arriviamo in Basilicata per visitare ROTONDELLA, "il balcone dello Jonio". Nel 2021 questo borgo del Materano è stato sede di uno degli spin-off del Festival di Arte Pubblica appARTEngo e gli artisti intervenuti hanno realizzato delle opere ispirate al Sustainable Development Goals dell'Agenda 2023 per lo Sviluppo Sostenibile (in foto “Come Together” di Nico189)

Torino "on the road", passeggiata in 15 tappe alla scoperta della città piemontese

22/29

Lasciamo il materano per spostarci in provincia di Potenza, a SANT'ANGELO LE FRATTE. Dal 1995 oltre 50 artisti nazionali e internazionali si sono avvicendati realizzando circa 150 dipinti murali e 10 sculture. Il paese, insieme a Satriano di Lucania e a Savoia di Lucania fa parte del Melandro, la “Valle più dipinta d’Italia”

Earth Day, 20 hotel ecosostenibili per una vacanza green

23/29 ©Cosimo Calabrese

Arriviamo in Puglia, protagonista di uno straordinario fermento culturale contemporaneo. Da STORNARA in provincia di Foggia, a MESAGNE, passando per il quartiere 167 di LECCE, GROTTAGLIE e TARANTO (in foto “Nettuno” di Kraser), la regione è un tripudio di progetti di arte urbana e iniziative di street art

Dal Veneto alla Sicilia tra agriturismi e B&B per una vacanza di charme

24/29

Un focus particolare merita il Laboratorio 167B Street di Lecce, ideato da Ania Kitlas e Chekos (in foto “Il mondo è nostro” di Chekos): un progetto di riqualificazione urbana dell'omonimo quartiere figlio dell'edilizia popolare degli anni Settanta. I murales sono stati uno strumento con cui avviare un cambiamento visivo del tessuto urbano del quartiere

Viaggio tra i Secret bar d'Italia, alla scoperta degli Speakeasy da Milano a Napoli

25/29 ©lauracipollaioelacalabria

Lasciamo la Puglia per arrivare in Calabria. Nella Riviera dei Cedri troviamo DIAMANTE. Grazie all’Operazione Murales ideata nel 1981 dal pittore Nani Razetti, nella cittadina calabrese sono arrivati decine di artisti negli anni per realizzare vere e proprie opere d’arte sui muri delle case del centro storico  

"Milano da bere", viaggio tra i rooftop e i mixology bar del capoluogo lombardo

26/29

Attraversiamo lo Stretto e arriviamo in Sicilia. Nell'agrigentino, la cittadina di FAVARA è stata trasformata in uno dei progetti più effervescenti di ripensamento e rinascita di città. Un luogo rinato grazie alla volontà di Andrea Bartoli e Florinda Saieva: Farm Cultural Park è una casbah colorata in cui le abitazioni dei vecchi residenti si mescolano a gallerie espositive e caffè 

Giornata Mondiale del Sonno, 15 mete per una perfetta "sleepcation"

27/29

Negli anni PALERMO si è trasformata in una galleria d'arte a cielo aperto. Molti artisti hanno contribuito a riqualificare rioni degradati. Nell'area sud orientale della città agisce il progetto Sperone167 nato dalla sinergia tra l’artista siciliano Igor Scalisi Palminteri, Danilo Alongi di Afea Art & Rooms (struttura ricettiva ed incubatore artistico) e il salentino Chekos

Antiquariato e design, passeggiata in 10 tappe alla scoperta di Parma Lifestyle: Ultime gallery

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3