A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/lifestyle/2022/09/10/viaggio-reykjavik-islanda-cosa-vedere below:

Reykjavik on the road, in viaggio verso la capitale dell'Islanda: 20 cose da vedere

Esplora tutte le offerte Sky Reykjavik “on the road”, viaggio in 20 tappe nella capitale più a nord del mondo

10 set 2022 - 07:00 25 foto

"Accogliente, dinamica, innovativa". Non ha esitazioni Roberto Luigi Pagani quando gli chiediamo come definirebbe la capitale d'Islanda. Conosciuto sui Social Network come 'Un italiano in Islanda', il cremonese trasferitosi 8 anni fa nella Terra del ghiaccio (e autore del libro-guida edito da Sperling & Kupfer) ci accompagna alla scoperta della città. Tra musei, parchi, caffetterie e ristoranti, ci siamo fatti raccontare la "sua" Reykjavik

a cura di Costanza Ruggeri

1/25 ©Roberto Luigi Pagani

La nostra camminata a Reykjavik in compagnia di 'Un italiano in Islanda' comincia nel cuore dei sobborghi orientali della città per visitare il Museo Arbaejarsafn. Istituito nella prima metà del secolo scorso sull’antico sito della “Fattoria del Fiume” (Árbær), si tratta di un complesso di edifici storici smontati dal luogo di origine e portati qui per preservarli  

Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24

2/25

Passeggiare per il Museo Arbaejarsafn è fare un viaggio nel passato, nonostante la modernità degli edifici che circondano il sito. Interamente dedicato allo stile di vita islandese del XIX e del XX secolo, comprende una trentina di edifici risalenti al periodo 1820-1920. Premiato nel 2006 come miglior museo d'Islanda, espone oggetti e ripropone fedelmente scene di quotidianità

Il sito di "Un italiano in Islanda"

3/25

A pochi chilometri di distanza, al civico 110 di Rafstöðvarvegur, troviamo la galleria d'arte Höfuðstöðin fondata dall'artista Hrafnhildur Arnardóttir / Shoplifter, la prima donna islandese ad aprire un centro per le sue opere d'arte nel Paese e invitare il pubblico a sperimentare il suo lavoro (Chromo Sapiens) in modo permanente

Luxury hostel, alla scoperta dei 20 ostelli di design più chic d’Europa

4/25

Nel mezzo della città di Reykjavík c'è una perla naturale nascosta chiamata valle di Elliðaárdalur, una tranquilla area ricreativa che pochi viaggiatori conoscono o visitano. Un'oasi di pace a pochi chilometri dalla più frenetica via dello shopping con grandi spazi verdi, percorsi di trekking e cascate

Viaggiare low cost, alla scoperta dei 20 ostelli di design più belli d’Italia

6/25

Al civico 24 di Flókagata troviamo il Reykjavík Art Museum. Inaugurato nel 1973 è stato il primo edificio in Islanda specificamente progettato per ospitare mostre d'arte. Dislocato in tre sedi (Hafnarhús, Kjarvalsstaðir e Ásmundarsafn), il museo ospita le opere di tre degli artisti più famosi del Paese: Erró, Kjarval e Ásmundur Sveinsson

Cene ‘en plein air’ e pic-nic in vigna, alla scoperta della Toscana più bucolica

7/25 ©Getty

Il Reykjavík Art Museum possiede la più grande collezione d'arte in Islanda e rappresenta lo spazio espositivo più voluminoso che si possa trovare nel Paese. Nei suoi 3mila metri quadrati vengono organizzate oltre venti mostre all'anno, che vanno dalle esposizioni delle collezione del museo alle installazioni di arte contemporanea di giovani artisti internazionali

Glamping mon amour, viaggio tra i 20 campeggi “glamour” più originali d’Italia

8/25

Ci spostiamo in Bankastræti, da Baka Baka, tempio cittadino dei Cinammon rolls e delle Pönnukökur (frittelle sottili aromatizzate con cannella). In quello che è uno degli ultimi forni storici di Reykjavik è possibile dedicarsi un pò di tempo tra dolci tipici e bevande calde magari sfogliando un libro seduti a uno dei tavolini

Weekend sul Garda, viaggio tra i luxury resort e i wellness hotel del lago

9/25 ©Getty

Non lontano dal porto troviamo Bæjarins Beztu Pylsur. Inaugurato nel 1937, questo piccolo chiosco gastronomico deve gran parte della sua fama al presidente degli Stati Uniti Bill Clinton che nel 2006 si fermò qui per assaggiare quello che è considerato il "migliore hot dog della città"

Dormire nei Sassi di Matera, alla scoperta dei 15 hotel più esclusivi

12/25

Elemento importante di The Reykjavik Edition è l'uso della roccia vulcanica per il pavimento dove è stata posata con un intricato motivo ispirato alla geometria islandese e nella scultura di fronte la reception: alto quasi quattro metri il totem si ispira ai tradizionali Cairns (costruzioni formate da pietre impilate a secco) che si trovano sparsi nel Paese

Estate 2022, i 20 libri di viaggio da mettere in valigia e leggere in vacanza

13/25

253 camere, un bar, un nightclub d’autore e un ristorante. Il piano terra di The Reykjavik Edition ospita anche Tides, il ristorante con sala da pranzo privata e terrazza all’aperto guidato da Gunnar Karl Gíslason, lo chef di Dill (il tanto celebrato ristorante New Nordic con stella Michelin di Reykjavik)

Milano "on the road", alla scoperta dei 15 ristoranti più glamour della città

14/25

Lasciamo l'area del porto per spostarci in Hafnarstræti dove troviamo il Sæta Svínið Gastropub, locale storico della vecchia Reykjavik dove oggi è possibile consumare piatti della tradizione islandese (dal salmone al pulcinella di mare) bevendo dell'ottima birra locale, da quella imbottigliata a quella alla spina

Salisburgo “on the road”, passeggiata alla scoperta della città di Mozart

15/25

The Settlement Exhibition è un museo moderno e interattivo, situato in centro a Reykjavik ed edificato sulle rovine di un'antica casa vichinga. Il complesso è stato scoperto nel 2001 e poi convertito nel museo che oggi vediamo. I visitatori vengono catapultati nel IX secolo d.C., data a cui risalgono i primi insediamenti della storia d'Islanda

Veneto "on the road", alla scoperta delle Terre del Custoza tra cantine e relais

17/25 ©Roberto Luigi Pagani

Area ricreativa tra le più amate dalla popolazione di Reykjavík, l'isola Viðey (“Isola del legname”) è il punto emerso di un antico vulcano. Con una superficie di circa 1,7 chilometri quadrati, conta 156 specie di piante e 30 tipi di uccelli. Dal 15 maggio al 30 settembre, un traghetto collega l’isola al molo di Skarfabakki ogni giorno e ogni ora 

Dal Veneto alla Sicilia, viaggio tra le dimore storiche italiane

18/25 ©icelandtravel.is

Su quest’isola si trova una sorta di "faro" in cemento ideato da Yoko Ono che proietta un fascio di luce nel cielo tra il 9 ottobre e l’8 dicembre, le date di nascita e morte di John Lennon. Viene chiamato Imagine peace tower. Viene inoltre illuminato tra il 31 dicembre e il 6 gennaio, e intorno all’equinozio di primavera

Dormire tra i rami di un albero, viaggio tra le 20 tree-house più suggestive d’Italia

19/25

Raðagerði Veitingahús è un locale che propone aperitivo e piatti leggeri ispirati alla tradizione italiana ma con un twist islandese. Situato in un edificio storico del 1880 si trova nella zona più occidentale di Reykjavik, la penisola di Seltjarnarnes, a poche decine di metri dal faro di Grótta (raggiungibile con la bassa marea)

Torino "on the road", passeggiata in 15 tappe alla scoperta della città piemontese

20/25

Dotato di tre piani, il Museo Nazionale d'Islanda vanta oltre 2mila reperti che consentono di intraprendere un vero e proprio viaggio alla scoperta della storia islandese, dai tempi della colonizzazione del IX secolo d.C. fino ad oggi. Fra i reperti più celebri spiccano una porta lignea intarsiata, risalente al XII secolo, e la prima Bibbia stampata in Islanda nel 1584

Earth Day, 20 hotel ecosostenibili per una vacanza green

21/25 ©Getty

La grande cupola a specchi del Perlan, il Museo di storia naturale di Reykjavik, è stata progettata da Ingimundur Sveinsson e sovrasta la mostra Wonders of Iceland e il Planetario. All'interno del complesso museale sono stati ricreati la forma, i suoni e persino la temperatura di una grotta di ghiaccio

Dal Veneto alla Sicilia tra agriturismi e B&B per una vacanza di charme

22/25

Dalla terrazza panoramica del Perlan (situato sulla collina di Öskjuhlíð) che corre intorno all'intero perimetro della struttura, si gode un panorama a 360° sulla città (comparabile a quelle della torre della Hallgrímskirkja) e sulle montagne circostanti. Da non perdere al Perlan è Áróra, un premiato spettacolo del planetario dell'aurora boreale

Viaggio tra i Secret bar d'Italia, alla scoperta degli Speakeasy da Milano a Napoli

23/25

La Nauthólsvík Geothermal Beach è la spiaggia che si affaccia sull'insenatura di Fossgovur, nella parte meridionale della penisola di Reykjavik (vicino all'aeroporto per i voli interni). Attrezzata con spogliatoi, docce, bagni di vapore e vasche idromassaggio, ha un sistema di pompaggio dell'acqua che rende la temperatura media compresa tra i 15° e i 19°

"Milano da bere", viaggio tra i rooftop e i mixology bar del capoluogo lombardo

24/25 ©Roberto Luigi Pagani

Penultima tappa del nostro viaggio a Reykjavik è la Riserva di Heiðmörk, la più grande area ricreativa protetta della capitale islandese. Si tratta di una grande area naturale fatta di macchie boschive, campi di lava, laghi e rilievi vulcanici. Dall'altopiano dello Strípshraun si gode di una vista incredibile sulla città e sulla penisola di Reykjanes  

Giornata Mondiale del Sonno, 15 mete per una perfetta "sleepcation" Lifestyle: Ultime gallery

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3