A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/lifestyle/2022/05/28/salisburgo-cosa-vedere below:

Salisburgo on the road, cosa vedere nella città di Mozart in due giorni

Esplora tutte le offerte Sky Salisburgo “on the road”, passeggiata in 15 tappe alla scoperta della città di Mozart

28 mag 2022 - 07:00 24 foto

Quarantotto ore tra i vicoli e le strade della città della musica austriaca. Una due giorni dedicata alla scoperta degli angoli medievali del centro storico, dei giardini e delle architetture più moderne. Dall'edificio giallo in Getreidegasse che ha dato i natali al genio della musica classica all'hangar fronte aeroporto sede della collezione di aerei e auto sportive del patron della multinazionale Red Bull. Senza dimenticare le soste gastronomiche fatte di 'Mozartkugel' e 'Sacher torte'

a cura di Costanza Ruggeri

1/24 ©Tourismus Salzburg GmbH

La nostra passeggiata alla scoperta di Salisburgo comincia nel segno dell'arte contemporanea. Sotto l'egida della Salzburg Foundation, il progetto WALK OF MODERN ART ha portato in città le installazioni di decine artisti internazionali: da Mario Merz e Marina Abramovic, da Markus Lupertz a Christian Boltansky ed Erwin Wurm (in foto Connection di Manfred Wakolbinger)

Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24

2/24

Nel centro medievale della città ci imbattiamo nell'opera dello scultore tedesco Stephan Balkenhol. Si chiama Sphaera ed è una palla di due tonnellate con un diametro di cinque metri, ricoperta d'oro, e con un uomo in pantaloni e camicia sulla sommità. Un insolito monumento dedicato a Paul Fürst, il creatore dei famosi Mozartkugel, meglio noti come le "Palle di Mozart"

Dal Veneto alla Sicilia, viaggio tra le dimore storiche italiane

3/24 ©Tourismus Salzburg GmbH

Per assaggiare i celeberrimi Mozartkugel, ci rechiamo al civico 13 di Brodgasse dove troviamo il CAFE' KONDITOREI FURST. E' qui che, nel 1890, il pasticcere salisburghese Paul Fürst invento i celeberrimi cioccolatini. A base di marzapane con pistacchi, torrone e cioccolato fondente, le "Palle di Mozart" sono caratterizzate da una forma perfettamente rotonda

Dormire tra i rami di un albero, viaggio tra le 20 tree-house più suggestive d’Italia

4/24 ©Getty

L'Original Salzburger Mozartkugel del Cafè Konditorei Furst (quello con la carta blu e argentata) è ancora fatto a mano secondo la ricetta originale di Paul Fürst. Ogni singolo bon bon è posto su un bastoncino di legno prima di essere immerso nel cioccolato. La pasticceria Fürst produce artigianalmente oltre 1,5 milioni di Mozartkugel all'anno  

Torino "on the road", passeggiata in 15 tappe alla scoperta della città piemontese

5/24

Passeggiare per la GETREIDEGASS, cuore del centro storico, è fare un viaggio nella storia del commercio di Salisburgo. Le insegne in ferro battuto che costellano la via raccontano di una forma di pubblicità ante-litteram. In tempi in cui pochi sapevano leggere, le botteghe artigiane si facevano notare grazie a questi cartelli: un brezel per il panettiere, una chiave per il fabbro

Earth Day, 20 hotel ecosostenibili per una vacanza green

6/24 ©Getty

Al civico 9 di Getreidegasse sorge il museo più amato della città: la CASA DI MOZART. E' qui, infatti, che il celeberrimo compositore nacque il 27 gennaio del 1756 e visse con i genitori fino al 1773. Nell'edificio sono conservati i primi strumenti del musicista, ritratti, documenti e le prime edizioni delle sue edizioni musicali

Dal Veneto alla Sicilia tra agriturismi e B&B per una vacanza di charme

8/24 ©Tourismus Salzburg GmbH

Ritenuto inoltre uno dei più antichi ristoranti continuativamente attivi nel mondo e il più antico in Europa, il St. Peter Stiftskeller è situato tra le mura dell'Abbazia di San Pietro e viene menzionato per la prima volta in un documento dell'803. Da assaggiare lo stufato di fassona con polenta, scorzonera e tartufo

Il giro del mondo in un piatto, viaggio tra i ristoranti etnici di Roma

9/24

Per la nostra prima notte a Salisburgo scegliamo l'hotel SCHLOSS LEOPOLDSKRON in Leopoldskronstraße 56-58. Un castello famoso per essere stato la dimora di famiglia di uno dei principi arcivescovi e, sopratutto, uno dei luoghi originali delle riprese del film Sound of Music (Tutti insieme appassionatamente) del 1965. Qui è stato fondato il Festival di Salisburgo

Star Wars Day, 15 luoghi nel mondo abitati dalla Forza

11/24

Dai fasti dell'hotel Schloss Leopoldskron all'architettura contemporanea dell'HANGAR 7. Situato in Wilhelm-Spazier-Straße, nei pressi dell'aeroporto di Salisburgo, questo enorme "contenitore" ospita la vasta collezione di aerei storici dei Flying Bulls e di auto da corsa di Formula Uno ed è opera dell'architetto austriaco Volkmar Burgstaller

"Milano da bere", viaggio tra i rooftop e i mixology bar del capoluogo lombardo

12/24 ©Getty

Nato da un’idea di Dietrich Mateschitz, patron della multinazionale Energy Drinks Red Bull, l'Hangar 7 è stato realizzato con 1.200 tonnellate di acciaio e 380 di vetro. I lavori di costruzione hanno avuto inizio nel 1999 e sono terminati con l'inaugurazione del 2003. All'ultimo piano della struttura l'avveniristico ristorante Ikarus, due stelle Michelin

Giornata Mondiale del Sonno, 15 mete per una perfetta "sleepcation"

13/24 ©Tourismus Salzburg GmbH

Altra istituzione cittadina, al civico 5 di Schwarzstraße, è il CAFE' SACHER. Un ambiente elegante dove degustare una fetta della celeberrima torta sotto lo sguardo dei tanti personaggi ospitati che tappezzano le pareti: dalla regina Elisabetta a una giovane Romy Schneider e a sua madre Maria, fino ancora a Audrey Hepburn

Antiquariato e design, passeggiata in 10 tappe alla scoperta di Parma

14/24

A poche decine di metri troviamo il MARIONETTEN THEATER che incanta il pubblico con rappresentazioni di opere, balletti e produzioni per bambini. Fondato nel 1913, è uno dei più antichi teatri di marionette al mondo ed è stato incluso nella lista del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO

Veneto “on the road”, viaggio tra i rifugi e le baite gourmet del Bellunese

15/24

Lasciamo il centro storico di Salisburgo per spostarci sopra i tetti della città vecchia, sul monte Mönchsberg, dove visitare il MUSEUM DER MODERNE. Su una superficie complessiva di 2.300 metri quadrati si alternano esposizioni che presentano opere d’arte moderne e contemporanee. Il museo è stato progettato dall’architetto tedesco Friedrich Hoff Zwink 

Genova “on the road”, passeggiata in 15 tappe alla scoperta della Superba

16/24 ©Tourismus Salzburg GmbH

Nello stesso edificio che ospita il Museum der Moderne, troviamo il ristorante M32 con vista mozzafiato sul quartiere storico di Salisburgo. Sopra i tetti della città di Mozart, si possono assaggiare specialità gastronomiche austriache e piatti mediterranei con imparaggabile vista sulla fortezza Hohensalzburg

20 mete per un weekend romantico con Spa e idromassaggio privati

17/24

I piatti dell'M32 offrono sapori e suggestioni diverse tra la cucina mediterranea e quella alpina. Tra le specialità del ristorante il filetto di branzino allo zafferano cotto nel burro con asparagi, la Wiener Schnitzel al forno con patate al prezzemolo e mirtilli rossi e ravioli di ricotta al tartufo con verdure

Tra le strade di Roma, passeggiata enogastronomica nel centro della Capitale

18/24 ©Tourismus Salzburg GmbH

Dodicesima tappa della nostra passeggiata a Salisburgo, alla scopertà della città che ha dato i natali a Mozart, è il PARACELSUS BAD & KURHAUS di Auerspergstraße 2, progetto architettonico visionario nel centro storico della città. Si tratta delle nuove terme pubbliche progettate da Berger+Parkkinen Associated Architects 

"La Grande Bellezza", i ristoranti e i Rooftop bar più panoramici di Roma

19/24 ©Tourismus Salzburg GmbH

Situato proprio nel cuore di Salisburgo e ai margini dei giardini Mirabell, il Paracelsus Bad & Kurhaus vanta servizi all'avanguardia e una vista mozzafiato sul quartiere storico della città. L'edificio in acciaio e vetro riflette le forme dell'acqua, soddisfacendo ogni aspettativa in termini di sostenibilità ed efficienza energetica

Hôtellerie e design, i 10 alberghi più stilosi e originali del mondo

21/24

Lasciamo Salisburgo per trasferirci nella cittadina di Obertrum am See, nel cuore del distretto dei laghi, a una ventina di chilometri di distanza per visitare TRUMER, uno dei birrifici privati storici della zona. Dal 1775, il birrificio è di proprietà della famiglia Sigl ed è attualmente guidato dal proprietario di ottava generazione Josef C. Sigl

Spa in alta quota, i centri benessere più lussuosi delle Alpi italiane Lifestyle: Ultime gallery

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3