A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/lifestyle/2022/05/21/dimore-storiche-italiane below:

Viaggio on the road tra le dimore storiche italiane, dal Veneto alla Sicilia

Esplora tutte le offerte Sky Dal Veneto alla Sicilia, viaggio tra le dimore storiche italiane

21 mag 2022 - 07:00 30 foto

Il più grande museo diffuso d’Italia riapre le porte in occasione della Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche. Centinaia di luoghi esclusivi come castelli, rocche, ville, parchi e giardini saranno visitabili gratuitamente per una full-immersion nell'arte e nella bellezza. Ci siamo fatti accompagnare proprio dall'ADSI alla scoperta di quelle più rappresentative da Nord a Sud

a cura di Costanza Ruggeri

1/30

Il nostro viaggio attraverso le regioni italiane alla scoperta delle dimore storiche del Bel Paese comincia in Piemonte, a pochi chilometri da Casale Monferrato. A Giarole troviamo il CASTELLO SANNAZZARO, abitato ancora oggi dagli eredi di coloro che lo fondarono 900 anni fa. Sei le camere a disposizione degli ospiti esterni arredate con mobili e oggetti d’epoca

Il sito dell'Associazione Dimore Storiche Italiane

2/30

Costruito nel 1163, il castello Sannazzaro è un caso rarissimo nella storia italiana perchè sempre appartenuto alla stessa famiglia. Diversi i personaggi storici ospitati nel tempo: da re Carlo Emanuele III di Sardegna durante la guerra di successione polacca (1745) all'imperatore Napoleone III nel 1859 fino ancora al duca d’Aosta Emanuele Filiberto nel 1911

Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24

3/30

Lasciamo il Piemonte per spostarci a Genova, in Liguria, e visitare PALAZZO GEROLAMO GRIMALDI, conosciuto anche come PALAZZO DELLA MERIDIANA. Inserito il 13 luglio del 2006 nella lista dei quarantadue palazzi iscritti ai Rolli di Genova, Patrimonio dell'umanità UNESCO, fu fatto costruire tra il 1536 e il 1544 dal banchiere Gerolamo Grimaldi Oliva

Dormire tra i rami di un albero, viaggio tra le 20 tree-house più suggestive d’Italia

4/30

Palazzo Grimaldi della Meridiana costituisce una delle prime e più significative testimonianze del rinnovamento architettonico genovese e prende il nome dall’orologio Solare disegnato sulla sua facciata, che dà il nome anche alla piazza sottostante. Particolarmente degni di nota gli ambienti liberty progettati da Gino Coppedè e il salone con gli affreschi di Luca Cambiaso

Torino "on the road", passeggiata in 15 tappe alla scoperta della città piemontese

5/30

Arriviamo in Veneto per la terza tappa del nostro viaggio in Italia alla scoperta delle sue dimore storiche. In provincia di Vicenza sorge il CASTELLO PORTO COLLEONI di Thiene, edificio del XV secolo che associa le caratteristiche del maniero a quelle del palazzo veneziano. L’edificio è forse da attribuire a Domenico da Venezia, "ingegnere" della città di Vicenza

Earth Day, 20 hotel ecosostenibili per una vacanza green

6/30

Il Castello Porto Colleoni è dimora privata dei Conti Thiene che vi risiedono. E’ il più significativo edificio gotico del XV secolo sorto nel vicentino ad uso di dimora civile. Al Palazzo è annessa una scuderia del Settecento che si compone di una vasta sala comprendente 36 colonne sormontate da putti, mangiatoie in legno scolpite per 32 cavalli e pavimento di marmo

Dal Veneto alla Sicilia tra agriturismi e B&B per una vacanza di charme

7/30

Ci spostiamo a Trivignano Udinese, in Friuli Venezia Giulia, per visitare VILLA ELODIA. Complesso architettonico risalente alla metà del XVII secolo, la costruzione era parte delle proprietà di una nobile famiglia veneziana attiva nel settore della seta e fornitrice della Casa Imperiale d’Austria. La Villa può essere affittata per soggiorni settimanali per 4/8 persone

Doha “on the road”, viaggio in 20 tappe alla scoperta della capitale del Qatar

8/30

La disposizione interna di Villa Elodia si compone in tre livelli. Al piano nobile, al centro del salone principale, una raffinata statua in marmo opera della bottega del Canova. Tutti gli ambienti sono impreziositi da affreschi, stucchi e decorazioni d’ispirazione neoclassica. Fiancheggia la villa la grande antica “barchessa“, recentemente ristrutturata

Il giro del mondo in un piatto, viaggio tra i ristoranti etnici di Roma

9/30

Quinta tappa del nostro viaggio in Emilia Romagna, nel cuore della Valle del Tramazzo. A Tredozio, in provincia di Forlì-Cesena, troviamo PALAZZO FANTINI, risultato di una serie di costruzioni stratificate attraverso i secoli che raccoglie la storia di un’unica famiglia che lo abita da quasi tre secoli

Star Wars Day, 15 luoghi nel mondo abitati dalla Forza

10/30

Dimora patrizia, la proprietà di Palazzo Fantini era anche il centro di una grande tenuta agricola, dove un tempo si concentravano tutte le attività locali: la lavorazione della seta, della canapa, dell’uva e del legname, la cernita dei cereali e l’allevamento di animali da cortile. Il giardino fa oggi parte del circuito dei Grandi Giardini Italiani

Viaggio tra i Secret bar d'Italia, alla scoperta degli Speakeasy da Milano a Napoli

12/30

La capienza del borgo è di 100 posti letto in 47 alloggi. Le camere e le suites del Castello di Gargonza si trovano in diversi edifici del borgo. Hanno mantenuto le strutture autentiche e l’attento restauro ne ha conservato il carattere originale. A disposizione degli ospiti la piscina che si affaccia sulla Val di Chiana

Giornata Mondiale del Sonno, 15 mete per una perfetta "sleepcation"

13/30

Spoleto, in provincia di Perugia, sorge VILLA PIANCIANI, complesso monumentale sulla sommità di un colle che domina la Valle Umbra. Opera dell'architetto Giuseppe Valadier, comprende diversi edifici e un vasto parco storico ed è ritenuta una delle più eleganti architetture di fine Settecento dell'Umbria

Antiquariato e design, passeggiata in 10 tappe alla scoperta di Parma

14/30

Realizzata alla fine del XVIII secolo dai conti Pianciani, famiglia tra le più antiche ed illustri della zona, la Villa è tra i più notevoli esempi di residenza signorile di campagna del territorio spoletino. Attorno alla villa, disegnato dallo stesso Valadier, il parco, vincolato e protetto dalla Sovrintendenza alle Belle Arti dello Stato Italiano

Veneto “on the road”, viaggio tra i rifugi e le baite gourmet del Bellunese

15/30

Arriviamo nel Lazio per l'ottava tappa del nostro viaggio in Italia alla scoperta delle sue dimore storiche. A Torrimpietra, nella campagna romana, visitiamo il CASTELLO DI TORRE IN PIETRA, sfarzosa residenza di caccia nel Cinquecento diventata nel Settecento la dimora dei Principi Falconieri

Genova “on the road”, passeggiata in 15 tappe alla scoperta della Superba

16/30

Al piano nobile del Castello di Torre in Pietra si possono ammirare gli affreschi di Pier Leone Ghezzi che ha decorato le sale con una sequenza di paesaggi, trompe l'oeuil, scene religiose, figure di nobili e chierici, figure allegoriche, stemmi, ritratti di Cardinali e di Papa Benedetto XIII. Il Castello è aperto al pubblico per una visita gratuita il primo lunedì del mese

20 mete per un weekend romantico con Spa e idromassaggio privati

18/30

Villa Marcantonio fu scelta durante la Seconda Guerra Mondiale come base del comando tedesco per la sua posizione strategica che permetteva alle truppe una perfetta visuale sul territorio circostante. La struttura ha subito gravi danni in seguito all'occupazione dell'armata britannica

"La Grande Bellezza", i ristoranti e i Rooftop bar più panoramici di Roma

19/30

Arriviamo in provincia di Isernia, in Molise, per visitare la PONTIFICIA FONDERIA MARINELLI di Agnone nota per il lavoro delle sue maestranze che da oltre 700 anni producono le campane per le chiese più prestigiose del mondo. Si distingue per essere la più antica fonderia e azienda familiare italiana e fra le più antiche del mondo

Hôtellerie e design, i 10 alberghi più stilosi e originali del mondo

20/30

La fonderia Marinelli ha fuso concerti di campane importanti, come quello del Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei, le campane di Montecassino, le campane della Cattedrale di Buenos Aires e la campana del Giubileo 2000 "Giovannea", commissionata da Papa Giovanni Paolo II. Le prime campane ufficiali fuse dalla fonderia risalgono al 1339

Alto Adige ‘on the road’, alla scoperta dei 20 Wellness hotel più scenografici

21/30

L'undicesima tappa del nostro viaggio in Italia alla scoperta delle sue dimore storiche è in Campania, in provincia di Salerno. A Teggiano sorge il CASTELLO MACCHIAROLI, costruito in epoca Normanna e fra i più importanti dell’Italia meridionale. Appartenuto ai principi di Sanseverino è stato sede di importanti avvenimenti storici come la Congiura dei Baroni

Spa in alta quota, i centri benessere più lussuosi delle Alpi italiane

22/30

Nel corso dei secoli il Castello Macchiaroli è stato trasformato da bellicosa fortezza a tranquilla residenza feudale. Nel 1860 è stato acquistato dai Macchiaroli, famiglia tuttora proprietaria che ne ha curato il complesso e imponente restauro rendendo possibile il ripristino degli antichi camminamenti di guerra e delle torri

Venezia "on the road", alla scoperta dei cocktail bar più esclusivi della città

23/30

Arriviamo in Puglia per la dodicesima tappa del nostro viaggio in Italia alla scoperta delle sue dimore storiche. Nel cuore del centro storico di Sternatia, nel Leccese, si erge PALAZZO MARCHESALE GRANAFEI, imponente residenza baronale, esempio di barocco salentino. La struttura è stata eretta nel Settecento su un precedente castello bizantino

Glamping sulla neve, 15 indirizzi per una vacanza invernale fuori dall’ordinario

24/30

La facciata nobiliare di Palazzo Marchesale Granafei è caratterizzata da un elaborato portale d'ingresso, sormontato dallo stemma della famiglia. Il primo piano è decorato con affreschi rococò di scene mitologiche e di divinità, opera di artisti salentini. Tra le opere d'arte conservate è rilevante una tela seicentesca di Cesare Fracanzano

Milano "on the road", viaggio tra le trattorie storiche meneghine

25/30

In provincia di Cosenza troviamo PALAZZO AMARELLI, importante residenza d'epoca calabrese che ospita il Museo della Liquirizia di Rossano, secondo museo d'impresa più visitato d'Italia. Struttura quattrocentesca con aggiunte seicentesche, il palazzo spicca per la sua originaria architettura che si affaccia sulla costa jonica

Italia “coast to coast”, 50 giorni in un van e 9.585 chilometri lungo lo Stivale

26/30

All'interno di Palazzo Amarelli troviamo gli attrezzi utilizzati nella lavorazione, nella commercializzazione e nell'estrazione della radice da cui si ricava la liquirizia. Sono esposti inoltre abiti, oggetti e manoscritti legati alla famiglia Amarelli che da tre secoli è impegnata nella produzione della celebre liquirizia. Si tratta dell'unico museo italiano su questa tematica

Due cuori e uno chalet, le 20 baite più romantiche delle Alpi italiane

27/30

Arriviamo in Sicilia per visitare, in provincia di Catania, PALAZZO SPADARO LIBERTINI, uno dei palazzi più antichi di Caltagirone. L'edificio si trova a pochi passi dalla celebre scalinata di Santa Maria del Monte e in prossimità della chiesa seicentesca di San Bonaventura. E' l'unico palazzo nobiliare della città che vanta un ingresso anche nei vicoli del centro storico

Tra le strade di Milano, alla ricerca dei 10 ristoranti più glamour della città Lifestyle: Ultime gallery

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3