A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/lifestyle/2021/10/16/piemonte-agriturismi-langhe below:

Piemonte on the road, in viaggio tra gli agriturismi più belli delle Langhe. FOTO

Esplora tutte le offerte Sky Piemonte ‘on the road’, tra i Relais e gli agriturismi più scenografici delle Langhe. FOTO

16 ott 2021 - 07:00 30 foto

Sono le terre del Barolo, del Barbaresco, del Nebbiolo e del Barbera. Ma anche quelle del Dolcetto d’Alba e del Moscato d’Asti. Dichiarate dall’Unesco Patrimonio dell'Umanità nel 2014, le Langhe sono una lingua di terra che confina con le regioni storiche di Roero e Monferrato, tra la provincia di Asti e quella di Cuneo. Le abbiamo attraversate alla ricerca delle strutture più panoramiche e suggestive per una pausa enogastronomica con vista

a cura di Costanza Ruggeri

1/30

Il nostro viaggio alla scoperta dei Relais e degli agriturismi più scenografici delle Langhe comincia a Serralunga d'Alba, nel Cuneese. Qui, nei terreni acquistati nel 1858 da Re Vittorio Emanuele II per Rosa Varcellana, sorge il VILLAGGIO FONTANAFREDDA. 160 anni di storia per il primo Villaggio Narrante d’Italia, istituzione del Barolo grazie all'imprenditore Oscar Farinetti

GUARDA TUTTI I VIDEO DI SKY TG24 SU VIAGGI E TURISMO

2/30

Due le strutture che, immerse in 122 ettari di Riserva bionaturale, compongono Villaggio Fontanafredda: l'Hotel Vigna Magica, affacciato sul panorama collinare delle Langhe, e la Foresteria delle Vigne. Le cantine ottocentesche, tra le più belle al mondo, contengono due milioni e mezzo di litri in affinamento in botti di rovere, barriques e tini di cemento

A spasso per Torino, alla scoperta delle 15 cioccolaterie storiche della città

3/30

Sempre in provincia di Cuneo, sul crinale di Monte Aribaldo che si estende da Barbaresco verso il paese di Treiso, sorge l'AGRITURISMO DAI GRESY, un'antica cascina di Langa convertita all'ospitalità nel 2016. La volta in mattoni della cantina, che era il cuore pulsante della vita domestica e agricola, avvolge oggi il tavolo delle degustazioni. Undici le camere a disposizione

Foliage in Italia, i 30 posti più suggestivi dove ammirare i colori dell’autunno

5/30

Una storia che inizia nel XVIII secolo quella dell'ANTICA LOCANDA SAN PIETRO, situata sulla collina di una frazione di Govone. Una dimora ristrutturata nel rispetto dei principi della bioedilizia e degli aspetti “green” e un giardino che fà da cornice a sei camere arredate con letti in legno e ferro battuto e mobili d'antiquariato

Viaggio nella Land art, i 15 parchi artistici più originali del Bel Paese

7/30

A Cerretto Langhe sorge CASA DI LANGA, luxury resort affacciato su oltre 40 ettari di vigneti e noccioleti. Dotata di 39 camere e suite, la struttura combina il design tradizionale piemontese con pratiche sostenibili ed esperienze su misura per gli ospiti. Il centro benessere dell'hotel, Lèlose SPA&Wellness, propone terapie realizzate con prodotti naturali 

Tra le calli di Venezia, alla scoperta dei 10 bacari più caratteristici della città

8/30

Gli interni di Casa di Langa sono arredati con mobili di design, manufatti artigianali e opere d’arte contemporanea. A disposizione degli ospiti diverse proposte per scoprire il territorio e le tradizioni della Regione: dai corsi di cucina con prodotti a km zero, alle degustazioni e lezioni sul vino certificate, fino ancora alla caccia al tartufo con i cani Lagotto e i maestri tartufai

Street Art a Ragusa, l’ex fabbrica di bitume trasformata in museo open air

9/30

Situata a Neive, uno dei Borghi più belli d’Italia, LANGHE COUNTRY HOUSE sorge su un terreno prevalentemente coltivato a vite, noci e noccioli che costituisce uno straordinario belvedere sui vigneti di Moscato e Nebbiolo. La struttura è una cascina di metà Settecento convertita all'ospitalità nel 2010. La piscina a sfioro si apre sui vigneti circostanti

Puglia ‘on the road’, alla scoperta dei 20 trulli più suggestivi della Valle d’Itria

10/30

Le 6 camere di Langhe Country House rispecchiano il concetto di architettura tradizionale, design moderno e massimo comfort, legati a un’ospitalità personalizzata. Dotate di caminetto a legna, voltine in mattoni, vista sui vigneti e noccioleti a zona relax esterna, sono tutte diverse e personalizzate. È possibile organizzare corsi di cucina tradizionale su prenotazione

Paesi dipinti d’Italia, in viaggio tra 20 dei borghi più colorati lungo lo Stivale

11/30

Ci spostiamo a Santo Stefano Belbo dove, in località San Maurizio, sorge il RELAIS SAN MAURIZIO. La sua storia inizia nel 1619, quando un gruppo di monaci cistercensi risale l’antica Via del Sale e decide di edificare un monastero sui resti di una cappella. Nel rispetto della storia dell’ex monastero, le cantine dei vini si trovano nelle profondità dell'hotel

Glamping sotto le stelle, 10 ‘campeggi glamour’ per la notte di San Lorenzo

12/30

Dove un tempo pregavano e riposavano i monaci oggi ci sono le camere e le suite, ognuna con uno stile distintivo e che racchiude dettagli classici come i soffitti a volta, i pavimenti in legno intarsiato e gli antichi lavatoi in pietra. I prodotti dei giardini biologici di San Maurizio influenzano sia la cucina dei ristoranti in loco, sia i prodotti per i trattamenti termali

Sicilia ‘on the road’, in viaggio tra i bagli e le masserie del Val di Noto

13/30

A Benevello, a due passi da Alba, sorge il RELAIS VILLA D'AMELIA. La struttura è frutto del restauro dell’ottocentesca Cascina Bonelli, nel cuore delle Langhe. Le 40 camere si sviluppano principalmente nel cortile interno tramite un corridoio permettendo contemporaneamente una splendida vista sul paesaggio circostante

La “strada del Prosecco”, viaggio tra le colline di Conegliano e Valdobbiadene

14/30

Nel piano interrato è stato realizzato un centro benessere costituito da sauna finlandese, bagno turco, percorsi aromatici, docce emozionali e piscina esterna riscaldata utilizzata anche durante la stagione fredda. Nell’intervento di ristrutturazione è stato compreso il restauro della cappella dei precedenti proprietari, la famiglia Bonelli, dedicata a San Luigi 

Italia “coast to coast”, 50 giorni in un van e 9.585 chilometri lungo lo Stivale

17/30

Continuiamo il nostro viaggio nelle Langhe alla scoperta dei relais e degli agriturismi più scenografici e arriviamo a La Morra, nei pressi di Alba, dove troviamo l'ARBORINA RELAIS, un boutique hotel immerso nelle vigne e affacciato sulle colline del Barolo. Tutte le camere offrono una vista sul paesaggio grazie alla vetrata panoramica di cui sono dotate

Palermo a colori, viaggio nella Street art da Ballarò a Borgo Vecchio

19/30

Restiamo a La Morra ma ci trasferiamo in Località Bricco Cogni dove troviamo VILLA BRICCO DEI COGNI. Dimora padronale di campagna in stile ottocentesco, la struttura è stata ristrutturata all'inizio degli anni Duemila e adibita a B&B nel 2004. Le 5 camere sono arredate con mobili antichi, tappeti e suppellettili in parte già presenti e in parte acquistati nei mercatini locali

Glamping-mania, la moda del 'campeggio chic' dalle Dolomiti alla Sardegna

20/30

Affacciate sulla valle e sui vigneti circostanti del Nebbiolo da Barolo, le camere di Villa Bricco dei Cogni presentano alcuni elementi d'epoca. Qualche sistemazione vanta anche soffitti con travi in legno a vista. A disposizione degli ospiti anche un campo da golf e un solarium, così come una piscina esterna stagionale, un campo da tennis e una terrazza solarium

Veneto 'on the road', alla scoperta delle osterie più caratteristiche della Regione

21/30

Dimora ottocentesca con solo cinque camere studiate e curate nei minimi dettagli, TENUTA BRICCHI si trova a Sinio. La scelta di ricavare dalla grande cascina soltanto cinque camere tutte diverse, ognuna con una sua personalità, testimonia l’attenzione alla tranquillità, alla privacy e alla personalizzazione dell’esperienza

Earth Day, alla scoperta dei 20 labirinti vegetali più suggestivi del mondo

23/30

In quella che era la cascina del fattore del castello di Verduno, nel 2000 nasce l'AGRITURISMO CA' DEL RE. L’antica stalla con volte a crociera di mattoni a vista è diventata una grande sala da pranzo dominata dall’imponente camino in pietra. Le otto camere dell’agriturismo sono situate in quello che era il vecchio fienile affacciato sul giardino

Nüwa City, come sarà la capitale di Marte: una città sostenibile per 250mila persone

24/30

A Cà del Re è anche presente, ad uso esclusivo dei clienti della struttura, una piscina a sfioro con vista mozzafiato sulle colline, per godere a pieno di un’ esperienza rilassante immersi nel paesaggio delle Langhe. La locanda offre una cucina legata al territorio. Non manca qualche interpretazione originale dei prodotti della tradizione

Roma a colori, viaggio tra la street art del Quadraro e di Torpignattara

25/30

Un ristorante 2 stelle Michelin, un orto didattico e un resort con camere e piscina. LA MADERNASSA RISTORANTE & RESORT di Guarene, in località Lora, è un’antica cascina a corte ristrutturata mantenendo lo stile agricolo originale. Arricchiscono l'offerta della struttura un hammam e un grande parco con percorsi tra vigneti, frutteti e erbe aromatiche

Coworking e smart working, i 20 spazi più originali dove lavorare nel mondo

26/30

Il ristorante è tra i top 30 del pianeta per We are smart green guide, la guida internazionale che premia i migliori ristoranti del mondo per l’uso creativo degli ingredienti di stagione e per la quantità di piatti a base frutta e verdura. La Madernassa si è aggiudicata anche il Discovery Award per l'Italia

Cortina 2021, i 10 luoghi più trendy della Regina delle Dolomiti

28/30

L’agriturismo il Cortile è sito in una struttura a conduzione familiare che risale al 1912. Le camere, affacciate verso i paesi storici delle Langhe, sono arredate in stile tradizionale. Circondato dai suoi 3 ettari di vigneti, l'agriturismo a è ubicato a 2 chilometri da Diano d'Alba ed è un produttore di vino Dolcetto

La Napoli di Maradona, viaggio nella street-art che omaggia il Pibe de oro

29/30

Terminiamo il nostro viaggio nelle Langhe alla scoperta dei relais e degli agriturismi più suggestivi nell'Astigiano, all'azienda Marchesi Alfieri, storica cantina di San Martino Alfieri. Oggi sede dell’azienda vitivinicola, la TENUTA MARCHESI ALFIERI è un borgo del '700 con sette camere (arredate con mobili antichi di famiglia) che compongono un albergo diffuso

Il fascino dell’Italia nascosta, 20 tra i borghi più belli lungo lo Stivale

30/30

Due case adiacenti al castello, una nel parco e l’altra vicino alla cantina, sono state restaurate nel rispetto del carattere locale e destinate all’ospitalità. L’idea è di associare la conoscenza di vini di qualità al paesaggio, alla cultura, alle dimore storiche, completando l’esperienza gustativa con la conoscenza dei luoghi e della tradizione che li hanno prodotti

Europa ‘on the road’, viaggio tra i 20 castelli più belli del Vecchio Continente TAG: Lifestyle: Ultime gallery

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3