08 apr 2025 - 12:24
Luiss Business School e il Consorzio Italia del Vino hanno lanciato un master per studenti universitari e laureati con il fine di formare la nuova classe dirigente del settore vinicolo
Wine Business Program 2025 è il nuovo percorso didattico lanciato dal Consorzio Italia del Vino in collaborazione con Luiss Business School, con l’obiettivo di formare i giovani talenti destinati a ricoprire ruoli strategici nelle imprese vitivinicole italiane. Il programma si rivolge a laureati e studenti universitari motivati a costruire una carriera nel settore vinicolo e si pone l’obiettivo di colmare il gap tra accademia e impresa, tramite competenze subito spendibili in ambito lavorativo.
Roberta Corrà, Presidente di Italia del Vino, ha sottolineato come “Il progetto intende rispondere a una criticità attuale del settore, la carenza di figure manageriali specializzate, offrendo una soluzione concreta attraverso un programma d’eccellenza capace di coniugare visione internazionale, rigore accademico e esperienza sul campo. Frutto di diversi anni di lavoro, il piano che abbiamo ideato assieme ai docenti della Luiss Business School rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra università e imprese, orientato alla crescita dei giovani e alla competitività del settore vinicolo italiano sui mercati globali”.
L'iter formativoIl percorso sarà composto da 4 mesi di formazione in aula presso la sede romana della Luiss Business School. I moduli didattici in lingua inglese toccheranno argomenti come viticoltura, enologia, marketing e export oltre che le applicazioni dell’intelligenza artificiale nel settore vinicolo. L’esperienza si concluderà poi con un tirocinio di tre mesi all’interno delle aziende del Consorzio Italia del Vino. Infine al termine del percorso una commissione di esperti e di rappresentanti del settore selezionerà i migliori candidati che potranno accedere a un contratto di lavoro a tempo determinato in una delle aziende del Consorzio, trasformando la formazione in una concreta occasione professionale.
Potrebbe interessarti Vinitaly 2025, al via la 57esima edizione: i dati su enoturismo TAG:RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3