Showing content from https://tg24.sky.it/economia/2025/05/09/immobili-demanio-vendita below:
Website Navigation
Demanio, 383 immobili in vendita: ecco dove si trovano
Introduzione
Quasi 400 immobili di proprietà dello Stato, sparsi su tutto il territorio nazionale, disponibili per operazioni di valorizzazione, recupero e rifunzionalizzazione, da parte di investitori privati o pubblici, anche internazionali, profit o no profit.
Si trovano nella nuova sezione “Crea valore, investi con noi” del sito dell’Agenzia del Demanio, dove gli interessati possono trovare informazioni su ciascun immobile e richiedere ulteriori informazioni direttamente allo Stato.
Quello che devi sapere La mappa degli immobili del Demanio
- La piattaforma digitale contiene in tutto 383 immobili, rappresentati su una piattaforma cartografica, che vengono descritti in funzione della loro possibile destinazione d'uso: culturale-turistico, social/senior housing, residenze universitarie e destinazioni miste.
- Per ognuno sono state messe a punto schede descrittive, accompagnate da immagini e dati sulla tipologia, sulla dimensione, sull’ubicazione e sullo stato manutentivo, così che gli eventuali investitori possano capire se sono interessati o meno.
Per approfondire: Case in vendita in Nuda proprietà, cos'è e cosa significa e perché i dati sono in crescita
Obiettivo riqualificazione urbana
- La sottosegretaria di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Lucia Albano, ha parlato di un’operazione “che aggiunge un ulteriore tassello al processo di digitalizzazione applicata al patrimonio immobiliare pubblico” e con cui si vuole “aumentare la fruibilità dei dati sul nostro patrimonio, nell’ottica di massimizzare operazioni di riqualificazione urbana e generare valore sui territori”
Contro il degrado e l'abbandono
- Con l’obiettivo di “dare centralità all’utenza”, ha spiegato la direttrice dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, si cerca anche di “potenziare la risposta agli obiettivi di sviluppo e ai fabbisogni dei territori” e di dare “maggiori certezze agli investimenti anche di lungo periodo”. La logica dell’operazione, aggiunge, è “di accompagnare investitore e territorio nelle opportunità e nell’esigenza di utilizzare gli immobili pubblici per eliminare qualsiasi forma di abbandono e degrado, per dargli nuove funzioni coerenti con il mutato contesto”.
- Insomma, dice Alessandra dal Verme, “l’immobile diventa un motore di rigenerazione urbana, il suo riuso risponde al mercato, crea sviluppo, benessere e impatti positivi per la collettività”
I 205 beni di tipo culturale-turistico
- Sono in tutto 205 i beni immobili con possibile destinazione d’uso di tipo culturale-turistico, con concentrazione più alta al Centro Italia (55). Alcuni di questi sono anche piuttosto famosi, come l’abbazia di San Cassiano (Umbria, in foto), ma anche l’archivio di Stato di Napoli, l’area Tor Vergata a Roma, il Compendio Forte Bravetta in Lazio
C'è anche Superga a Torino
- E ancora, sui beni di tipo cultura-turistico spicca il complesso della Basilica di Superga di Torino (in foto), a cui si aggiungono varie ex case del fascio sparse in tutta Italia, caselli ferroviari, chiese e caserme dismesse
Palazzo del Senato a Milano
- Ci sono poi il Palazzo del Senato di Milano (in foto) e molti forti, tra cui il Forte Garibaldi nelle Marche, Forte San Carlo in Piemonte, Forte Serra La Croce in Sicilia e Forte Vecchio in Veneto
Destinazioni miste, 114 beni in tutta Italia
- I beni con possibile destinazione d’uso mista sono invece 114, di cui 28 (il numero più alto per area geografica) al Nord Italia. Vi rientrano aree a verde, aree edificabili e aree edificate, ma anche capannoni industriali, complessi edilizi (come l’ex deposito genio militare di Pizzighettone, in provincia di Cremona, Lombardia, in foto), l’ex magazzino direzionale di artiglieria e difesa chimica di Torino e svariati locali commerciali
Social e Senior housing, 35 beni in Italia
- La categoria di beni con destinazione d’uso per social o per senior housing arrivano a un totale di 35. Ci sono caserme ed ex caserme, complessi immobiliari, ex monasteri, l’ex Palazzo Viggiani a San Mauro Forte in Basilicata, l’ex Tenuta Burgstaller di Trieste, Friuli-Venezia Giulia (in foto)
Student Housing, 29 i beni in tutta Italia
- L’insieme di beni meno folto è quello dedicato alla destinazione d’uso per student housing, che si ferma a 29 unità, di cui 16 solamente tra le regioni del nord Italia. Tra questi: il Palazzo Marsili Libelli di Siena (in foto), il Palazzo delle Poste e il Palazzo Costa Ferrari di Piacenza, l’Orto Botanico di Genova, l’ex carcere San Biagio di Vicenza, il Convento Santa Maria della Ripa – ex Caserma Monti, Forlì
Le altre nuove piattaforme del Demanio
- Accanto alla nuova sezione “Crea valore, investi con noi”, sul sito dell’Agenzia del Demanio hanno debuttato anche altre due nuove piattaforme interattive - “Immobili di proprietà ed in uso dello Stato” e “Piani Città” - sempre progettate per offrire a cittadini, investitori e stakeholder una visione chiara e dettagliata del patrimonio immobiliare pubblico e delle sue potenzialità di sviluppo.
- “Immobili di proprietà ed in uso dello Stato” presenta una mappa interattiva che localizza gli edifici di proprietà e in uso dello Stato per fornire una panoramica accessibile e dettagliata del portafoglio immobiliare pubblico, facilitando la comprensione della sua distribuzione sul territorio nazionale.
- La sezione “Piani Città” illustra i progetti di trasformazione urbana in corso, attraverso una narrazione interattiva, offre dettagli sugli immobili coinvolti nei Piani Città degli immobili pubblici e sulle iniziative attuate, evidenziando le opportunità di sviluppo e valorizzazione del patrimonio.
Per approfondire: Case di lusso, quali sono le regioni italiane in cui gli stranieri vogliono comprarle?
TAG:
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3