Showing content from https://tg24.sky.it/economia/2025/05/08/rottamazione-quater-riammissione-scadenza-rate below:
Website Navigation
Riammissione Rottamazione quater, scadenza pagamento rate: date e cosa sapere
Quello che devi sapere Chi era ammesso
- I contribuenti ripescati potevano essere solo coloro che al 31 dicembre 2024 risultavano "decaduti" dalla definizione agevolata per il mancato, insufficiente o tardivo versamento di quanto dovuto alle scadenze previste. Secondo alcune stime, la platea potenziale degli interessati si aggirava intorno a mezzo milione di contribuenti.
Per approfondire: Evasione fiscale, 60% è recidivo per più di 10 anni. Pesano multe e bolli auto non pagati
Gli impegni di pagamento
- Ma cosa succede ora? L'Agenzia delle Entrate-Riscossione invierà, entro il 30 giugno, una comunicazione con l'ammontare delle somme dovute e i moduli di pagamento in base al piano di rate scelto in fase di domanda di riammissione. I contribuenti potranno decidere di pagare in un'unica soluzione, entro il 31 luglio, o in un numero massimo di 10 rate di pari importo previste, le prime due, il 31 luglio e il 30 novembre 2025, e le successive il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre degli anni 2026 e 2027.
Per approfondire: Cartelle, rateizzazione fino a 120mila euro in 7 anni: come fare richiesta online
Il software Conti Tu
- Come specifica sempre ItaliaOggi, a partire dal 30 giugno 2025 sarà attivo il software ContiTu, con il quale i riammessi potranno mettere mano ai proprio piani di dilazione qualora, per varie ragioni, dovessero decidere di non proseguire con il versamento dell'intero importo dovuto mantenendo gli effetti della definizione agevolata solo su alcune delle cartelle ed avvisi contenuti nella "comunicazione delle somme dovute". Per far ciò sarà necessario rendere note le cartelle oppure gli avvisi che il debitore intende pagare e il sistema ricalcolerà l'importo dovuto. Il servizio che mette a disposizione l’Agenzia delle Entrate-Riscossione permette di ridefinire i piani ma non il numero delle rate che resta quello indicato nella domanda di adesione presentata entro il 30 aprile scorso. Terminata la procedura, utilizzabile per un numero massimo di 10 volte dal debitore (su ogni piano), verranno messi a disposizione i moduli di pagamento aggiornati
Verranno rispettate le scadenze?
- Una volta preso l’impegno di pagamento, i contribuenti rispetteranno le scadenze? Come riporta sempre il quotidiano economico, l’esperienza delle precedenti definizioni agevolate insegna che il numero dei contribuenti che aderisce è spesso significativamente superiore a quello di chi prosegue con il versamento delle rate
E se smarrisco la comunicazione?
- L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ricorda che in caso di smarrimento della comunicazione delle somme dovute è possibile ottenere la copia con le modalità indicate sul sito dell’ente
Cos’è la Rottamazione Quater
- La “definizione agevolata” dei carichi affidati all'agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, ovvero la più conosciuta “rottamazione quater”, era stata introdotta due anni fa dalla Legge di Bilancio 2023 e permette di versare solo l'importo dovuto a titolo di capitale e quello dovuto a titolo di rimborso spese per le eventuali procedure esecutive e per i diritti di notifica. Secondo la legge, non sono da corrispondere le somme dovute a titolo di sanzioni, interessi iscritti a ruolo, interessi di mora e aggio. “Per quanto riguarda i debiti relativi alle multe stradali o ad altre sanzioni amministrative non sono da corrispondere le somme dovute a titolo di interessi, nonché' quelle dovute a titolo di aggio”, prevede la norma
Quali debiti non rientrano
- Non rientrano nella riammissione i debiti per i quali i relativi piani di pagamento risultano in regola con i versamenti delle rate in scadenza fino al 31 dicembre 2024: per questi debiti, i contribuenti devono continuare a rispettare le scadenze di pagamento indicate nelle comunicazioni delle somme dovute già in loro possesso, per non perdere i benefici
Multe e sanzioni amministrative
- Per quanto riguarda i debiti relativi alle multe stradali o ad altre sanzioni amministrative (diverse da quelle irrogate per violazioni tributarie o per violazione degli obblighi contributivi), non sono da corrispondere le somme dovute a titolo di interessi (comunque denominati, comprese pertanto le cosiddette "maggiorazioni"), nonché quelle dovute a titolo di aggio.
Per approfondire: Rottamazione quinquies, si allungano i tempi per l’approvazione: cosa sappiamo
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3