Showing content from https://tg24.sky.it/economia/2025/05/08/conclave-2025-nuovo-papa-costi below:
Website Navigation
Conclave 2025, quanto costa ogni giorno di ritardo per eleggere un nuovo Papa
Introduzione
Organizzare l'evento che segna l'elezione di un nuovo pontefice non è semplice e bisogna tener conto anche delle spese che sono legate ad esso. Non ci sono numeri ufficiali dal Vaticano sui costi, mentre lo Stato italiano, in base ai Patti Lateranensi del 1929, provvede a parte delle spese legate alla sicurezza. Ecco tutto quello che c'è da sapere e le cifre sul Conclave (LA DIRETTA).
Quello che devi sapere I costi del Conclave e il peso dei "ritardi"
- Il Conclave è iniziato il 7 maggio con una votazione e una fumata nera, per indicare che non si era trovato l'accordo, arrivata dopo le 21, in ritardo rispetto alla tabella di marcia prevista. Le votazioni vanno avanti finché non verrà trovato dai cardinali elettori l'accordo sul nome del successore di Francesco. Ma quali sono i costi del Conclave? E quanto pesa ogni giorno di "ritardo" sul bilancio?
Per approfondire:
Dopo quante fumate sono stati eletti gli ultimi 5 Papi: da Paolo VI a Francesco
I precedenti e la strategia di Papa Francesco per le finanze vaticane
- Bisogna ricordate che cifre precise dal Vaticano non ce ne sono. Però, secondo il bilancio pubblicato dalla Santa Sede, nel 2005, la morte di Papa Giovanni Paolo II e l’elezione del suo successore Benedetto XVI avevano pesato per 7 milioni di euro sulle finanze del Vaticano, come ricorda Milano Finanza. Dopo le dimissioni di Benedetto XVI nel 2013, la Santa Sede non ha specificato il costo del Conclave che ha portato all’elezione di Francesco ma ha riportato un deficit di 24 milioni di euro per quell’anno.
- Proprio per gestire con più accuratezza l’economia vaticana, Papa Francesco aveva istituito nel 2014 il Segretariato per l’Economia, che ha disposto di vendere ogni anno "20-25 milioni di euro" del patrimonio. Ma, ad oggi, i conti del Vaticano sono ancora in rosso.
Per approfondire:
Su Insider: Conclave: tutti i numeri che serve sapere
I costi per lo Stato italiano
- Più precise le cifre se si guarda ai costi che lo Stato italiano deve sostenere in tema di sicurezza per il Conclave. Nel 2013, l’allora sindaco di Roma, Gianni Alemanno, aveva chiesto allo Stato di aiutare il Comune per l’elezione di Papa Benedetto XVI e aveva quantificato in 4,5 milioni di euro i costi legati al potenziamento dei trasporti pubblici, all’aumento delle spese per gli agenti municipali, ma soprattutto ai costi legati alla sicurezza dei visitatori, gestita dalla Polizia italiana, sia nella città di Roma che all’interno del Vaticano e piazza San Pietro.
- Anche per la morte di Papa Francesco il governo ha subito sbloccato i fondi per fronteggiare i problemi legati a "mobilità, assistenza e accoglienza", fino all’elezione del nuovo pontefice. Inizialmente sono stati quindi sbloccati 5 milioni di euro ma, come ha detto anche il ministro della Protezione Civile Nello Musumeci, il costo totale dell'impegno per lo Stato italiano non è ancora "quantificato".
Quanto incide la durata del Conclave sui costi
- Sicuramente buona parte dei costi complessivi dipendono dalla durata del Conclave. L’elezione più breve del successore di Pietro risale al 1503, quando tutto avvenne nella notte tra il 31 ottobre e il primo novembre e per scegliere il nuovo Papa servirono appena poche ore, circa 10. Si trattava di Giulio II. Il Conclave più lungo durò, invece, 2 anni e 9 mesi, dal 29 novembre 1268 al primo settembre 1271. Si svolse a Viterbo e portò all’elezione di Papa Gregorio X. A un certo punto i cardinali furono rinchiusi e le loro razioni di cibo furono ridotte in modo da spingerli a trovare per forza un accordo.
- Ad ogni modo, in media, negli ultimi 60 anni il Conclave è durato dai 2 ai 3 giorni.
- I costi maggiori del Conclave sono quelli che riguardano i riti cerimoniali. Quindi più va avanti l'elezione, più i costi verosimilmente aumentano. Va comunque ricordato che i cardinali, per partecipare, si pagano il viaggio e non hanno un rimborso spese.
L'impatto economico su Roma
- L’evento dell’elezione del nuovo Papa avrà poi un significativo ritorno economico per Roma. Milioni di pellegrini e turisti affolleranno la città, con una forte domanda di alloggi, ristorazione e servizi vari. Già gli hotel e le strutture ricettive, considerata l’impennata delle prenotazioni, hanno aumentato i prezzi a causa della forte domanda, chiedendo in alcuni casi fino a 2.500 euro a notte nei giorni dei funerali di Papa Francesco. Anche i ristoranti, bar e negozi beneficeranno dell’afflusso di persone, con eventi e cerimonie che si protrarranno per giorni. Quindi, nonostante l’impegno finanziario significativo richiesto dall’organizzazione di un evento come il Conclave, l’impatto economico è destinato a essere rilevante, anche se circoscritto alla Capitale e alle zone limitrofe.
Per approfondire:
Chi sarà il prossimo Papa? Il test
TAG:
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3