A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/economia/2025/05/02/istat-tasso-disoccupazione-marzo below:

Website Navigation


Tasso di disoccupazione a marzo +6%: -16mila occupati. I dati Istat

A marzo il tasso di disoccupazione sale al 6,0% (+0,1 punti rispetto al mese precedente), quello giovanile al 19,0% (+1,6 punti). Lo comunica l'Istat, diffondendo i dati provvisori su occupati e disoccupati. L'aumento delle persone in cerca di lavoro (+2,1%, pari a +32mila unità) si osserva soltanto per gli uomini e gli under 50.

A marzo, indica inoltre l'Istat, si registra un calo mensile degli inattivi, ovvero di coloro che non hanno un posto e non lo cercano (-0,1%, pari a -11mila unità) che coinvolge gli uomini e i 35-49enni a fronte di un aumento tra le donne e nelle altre classi d'età, con l'eccezione dei 15-24enni che registrano una stabilità. Il tasso di inattività è invariato al 32,9%. Rispetto a marzo 2024, invece, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro (-11,8%, pari a -208mila unità) sia quello degli inattivi (-0,9%, pari a -107mila).

Calo mensile dell'occupazione per donne e under 35

La diminuzione dell'occupazione su base mensile registrata a marzo (-0,1%, pari a -16mila unità) riguarda le donne, gli under 35 anni, i dipendenti a termine e gli autonomi. Nelle altre classi d'età, tra gli uomini e tra i dipendenti permanenti il numero di occupati cresce. Lo indica l'Istat.  In particolare per gli under 35 anni il calo del tasso di occupazione si associa all'aumento di quello di disoccupazione, risultando particolarmente marcato per i 15-24enni. Tra le donne, invece, i tassi di occupazione e disoccupazione diminuiscono (-0,1 punti in entrambi i casi), a fronte di un aumento del tasso di inattività (+0,2 punti). Tra gli uomini aumentano i tassi di occupazione (+0,1 punti) e disoccupazione (+0,3 punti) e cala il tasso di inattività (-0,3 punti). Su base annua, sia per gli uomini sia per le donne, si osserva invece la crescita del tasso di occupazione (+0,8 e +1,0 punti rispettivamente) e la diminuzione di quelli di disoccupazione (-0,3 punti tra gli uomini e -1,7 punti tra le donne) e di inattività (-0,6 tra i primi e -0,1 tra le seconde).

Approfondimento Lavoro, tasso di occupazione al 62,5% nel 2024: 352mila unità in più


RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3