Showing content from https://tg24.sky.it/economia/2025/05/01/pagamenti-inps-maggio-2025 below:
Website Navigation
Pagamenti Inps maggio 2025, il calendario completo
Introduzione
Anche per maggio 2025 il calendario dei pagamenti Inps è corposo: sono milioni i beneficiari delle prestazioni relative a una serie di misure e benefici, come l’accredito dell’Assegno unico e universale, delle indennità NASpI e Dis-coll, dell’Assegno di inclusione e del Supporto per la formazione e il lavoro.
C’è poi l’accredito della pensione di maggio che contempla quasi 23 milioni di prestazioni. Ecco le date da cerchiare in rosso sul calendario
Quello che devi sapere Assegno unico e universale
- L’Assegno unico e universale per i figli a carico verrà erogato tra il 18 e il 20 maggio 2025 per chi già lo percepisce senza modifiche. Se però, nel mente, l’Isee è stato aggiornato, l’accredito verrà spostato verso la fine del mese. Insieme alla rata di maggio verranno accreditati gli arretrati relativi alle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025.
Per approfondire:
Assegno unico 2025, scadenza per rinnovare l’Isee e rischio importo minimo: cosa sapere
Cos'è l'Assegno unico e universale
- L’Assegno unico e universale è un sostegno economico per le famiglie con figli a carico attribuito per ogni figlio. L’Assegno unico e universale spetta alle famiglie in cui ricorrono le seguenti condizioni:
- per ogni figlio minorenne a carico. Per i nuovi nati decorre dal settimo mese di gravidanza;
- per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni, che:
- frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, o un corso di laurea;
- svolga un tirocinio o un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8mila euro annui;
- sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;
- svolga il servizio civile universale;
- per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età
L’Assegno di inclusione
L’Assegno di inclusione, o Adi, viene invece erogato per i nuclei familiari con Isee inferiore a 9.360 euro. Sono due i giorni in cui la misura va in pagamento:
- il 15 maggio 2025 l’Adi arriva per i beneficiari della prima erogazione;
- il 27 maggio 2025 l’Adi arriva per chi già lo ricevono.
L’ADI consiste in un sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, condizionato alla prova dei mezzi e all’adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa. Si compone di due parti:
- un'integrazione del reddito familiare fino a una soglia (quota A)
- e un sostegno per i nuclei residenti in abitazione concessa in locazione con contratto ritualmente registrato (quota B)
Supporto per la Formazione e il Lavoro
Anche il Supporto per la Formazione e il Lavoro (Sfl) viene erogato in due date a maggio:
- 15 maggio 2025 per le domande presentate dopo il 15 aprile;
- 27 maggio 2025 per le domande inviate entro il 15 aprile.
Il Supporto per la Formazione e il Lavoro è rivolto ai singoli componenti di nuclei familiari:
- di età compresa tra i 18 e i 59 anni;
- in possesso di determinati requisiti di cittadinanza, soggiorno, residenza ed economici
Naspi e Dis-Coll
- Le indennità di disoccupazione Naspi e Dis-Coll verranno erogate a partire dalla metà di maggio 2025. Le date di erogazione sono variabili e dipendono dal momento in cui l’interessato ha presentato la domanda
Pensioni
Con la Festa dei lavoratori dell’1 maggio, slitta di un giorno il pagamento delle pensioni, che andranno in accredito a partire da venerdì 2 maggio. Per chi ritira la pensione in contanti alle Poste, il calendario dei pagamenti è questo:
- venerdì 2 maggio – cognomi che iniziano con A e B;
- sabato 3 maggio (solo mattina) – cognomi che iniziano con lettere da C a D;
- lunedì 5 maggio – cognomi che iniziano da E a K;
- martedì 6 maggio – cognomi che iniziano con lettere da L a O;
- mercoledì 7 maggio – cognomi che iniziano con lettere da P a R;
- giovedì 8 maggio – cognomi che iniziano con lettere da S a Z.
Per i titolari di assegni pensionistici inferiori al trattamento minimo Inps, che è di 603,40 euro, si conferma la maggiorazione straordinaria del +2,2%
Per approfondire:
Pensioni di maggio 2025, quando vengono pagate e gli importi
TAG:
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3