Showing content from https://tg24.sky.it/economia/2025/04/30/ryanair-nuove-regole-check-in-bagaglio below:
Website Navigation
Nuove regole Ryanair 2025, posticipata a novembre l’entrata in vigore delle modifiche: cosa cambia
Introduzione
Alla fine, sono slittate: le nuove regole Ryanair non entreranno più in vigore a maggio 2025 ma il 3 novembre, in coincidenza con l’operativo invernale. In questo modo i passeggeri potranno abituarsi ai cambiamenti previsti dalla compagnia irlandese. Ecco quali sono
Quello che devi sapere Carte d’imbarco digitali
- A essere interessate dalle novità sono le carte d’imbarco: Ryanair vorrebbe obbligare i passeggeri a utilizzare soltanto carte d’imbarco in formato digitale. I passeggeri dovranno quindi effettuare il check-in tramite l’app Ryanair, scaricando il documento di viaggio direttamente sul proprio telefono
Per approfondire:
Ryanair, biglietti aerei in vendita nelle agenzie di viaggio dal 31 luglio
Ridurre il proprio footprint
Come spiega la compagnia sul proprio sito, in questo modo i passeggeri potranno “ridurre il loro impatto in termini di carbon footprint, risparmiando oltre 300 tonnellate di rifiuti cartacei ogni anno. Oltre a essere più ecologico, l’utilizzo dell’app myRyanair migliora anche l’esperienza di viaggio dei clienti, che possono beneficiare di una serie di funzionalità e iniziative utili (specialmente in caso di disagi), tra cui
- Nuova funzionalità Order to Seat che consente ai passeggeri di ordinare direttamente dal loro posto ed essere serviti per primi
- Informazioni e aggiornamenti in tempo reale sui voli
- Aggiornamenti diretti dal centro operativo di Ryanair durante i disagi
- Aggiornamenti sul terminal, gate e stato dell’imbarco
- Opzioni di voli alternativi in tempo reale durante i disagi
- Tutti i documenti di viaggio accessibili nello stesso posto”
I bagagli
- Non cambia nulla, invece, per i bagagli. Per quanto riguarda Ryanair, i passeggeri potranno ancora portare a bordo gratuitamente un piccolo bagaglio a mano, come una borsa personale o una custodia per pc, che però non deve superare le dimensioni di 40x20x25 centimetri. Questo dovrà essere sistemato sotto il sedile di fronte. In caso di superamento delle misure consentite, è previsto un supplemento da pagare direttamente al gate. Se si desidera portare con sè un trolley (55x40x20 cm) è necessario acquistare l’opzione Priority Boarding, che costa tra 6 e 30 euro
Le fake news su bagagli e multe per ritardi
- In occasione dei ponti del 25 aprile e del 1° maggio, il sito Rimborsoalvolo, società specializzata in trasporto aereo, ha deciso di fare chiarezza su alcune notizie errate che da settimane circolano sul web e sui social network. “Chi si appresta ad affrontare un viaggio in aereo per trascorrere qualche giorno fuori casa in occasione dei ponti del 25 aprile e 1° maggio non subirà alcuna modifica delle condizioni di viaggio rispetto alle norme finora in vigore. Ad esempio, a differenza di quanto apparso su numerose testate negli ultimi giorni, le compagnie aeree low cost non hanno affatto modificato i limiti massimi per i bagagli, né è stata abolita a partire dal 1° maggio la carta di imbarco cartacea. Non esiste poi alcuna multa per chi arriva in ritardo al gate e perde il proprio aereo, ma esiste la possibilità di imbarcarsi sul primo volo successivo, pagando un apposito "supplemento perdita volo" alla compagnia aerea. Ciò che invece è sicuramente vero è che bisogna prestare la massima attenzione alle dimensioni e al peso dei propri bagagli poiché, se si superano i limiti, si va incontro a sanzioni applicate dai vari vettori aerei"
Come evitare sanzioni con Ryanair
Per non incorrere in costi extra e viaggiare senza stress, ecco alcune semplici regole da seguire:
- scaricare l’app Ryanair e fare il check-in online in anticipo;
- salvare la carta d’imbarco digitale sul proprio smartphone (oppure stamparla a casa);
- controllare attentamente le misure del bagaglio a mano;
- acquistare Priority Boarding se si desidera accedere a una serie di vantaggi, tra cui il portare con sè un trolley;
- arrivare in aeroporto almeno due ore prima per evitare ritardi e sanzioni
Il servizio Prime
- A marzo scorso Ryanair ha lanciato il servizio “Prime”, un nuovo programma di sconti in abbonamento che secondo quanto comunicato sull’annuncio “permette agli abbonati che volano 12 volte all’anno di risparmiare fino a 5 volte il costo dell’abbonamento da 79 euro”. Il pacchetto è limitato a 250 mila abbonati, disponibili in base all’ordine di iscrizione. I vantaggi includono inoltre posti riservati gratuiti, assicurazione di viaggio gratuita e l’accesso a 12 offerte esclusive all’anno (una ogni mese) riservate, garantendo così agli abbonati “Prime” le migliori occasioni di volo tutto l’anno. Secondo i calcoli di Ryanair, gli abbonati “Prime” che volano 12 volte all’anno andranno a risparmiare fino a 420 euro (oltre 5 volte il costo dell’abbonamento di 79 euro). Anche gli abbonati che volano solo 3 volte all’anno risparmieranno 105 euro – un importo comunque superiore al costo dell’abbonamento
Per approfondire: Ryanair lancia “Prime”, cosa sapere sul programma di sconti per abbonati. Come funzionerà
TAG:
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3