Showing content from https://tg24.sky.it/economia/2025/04/27/bollette-elettricita-consumi-elettrodomestici below:
Website Navigation
Bollette, quanto pesano i principali elettrodomestici sull'elettricità? Le stime
Introduzione
Lavatrice, asciugatrice, ferro da stiro, lavastoviglie, aspirapolvere, scopa vapore. Fatta eccezione per l’asciugatrice, sono tutti elettrodomestici che quasi chiunque utilizza per la pulizia di casa e per le faccende domestiche. Ma qual è il loro impatto sulle bollette? Anche l’energia elettrica necessaria per far funzionare i dispositivi più basilari ha infatti un impatto sui conti a fine anno. Facile.it ha messo insieme i dati sui consumi, commissionando un’indagine all’istituto EMG Different.
Quello che devi sapere Quali sono gli elettrodomestici indispensabili per gli italiani
- L’analisi parte innanzitutto dagli elettrodomestici per la pulizia di casa che sono ritenuti indispensabili dagli italiani, quindi i più diffusi. La regina è la lavatrice, a cui 9 persone su 10 dicono di non poter proprio rinunciare. Subito dopo ci sono la lavastoviglie – con un italiano su tre che non può farne a meno – e poi il ferro da stiro (assolutamente necessario per il 28%).
Per approfondire: Bollette, cosa sapere su bonus e Maggior Tutela. I consigli per risparmiare su luce e gas
Bollette, quanto si spende per la lavatrice
- Cominciando quindi dalla lavatrice, e considerando un modello da 9kg in classe F della nuova etichetta energetica, ogni ciclo di lavaggio arriva a costare fino a 25 centesimi. Se si lavano i vestiti ogni due giorni significa che in un anno si può arrivare a toccare i 46 euro. Se si sale a un bucato al giorno non è difficile invece superare anche i 90 euro
L’impatto della lavastoviglie sui conti di casa
- Poi c’è la lavastoviglie. Se si considera un modello da 13 coperti (sempre di classe F e sempre della nuova etichetta energetica), qui i consumi salgono – anche se di poco – rispetto a quelli della lavatrice. Per ogni ciclo si spendono più o meno 30 centesimi di euro, che in un anno intero diventano 55 euro, ma solo se la si usa a giorni alterni. Altrimenti si sale ancora
Il ferro da stiro è l’elettrodomestico con i consumi più elevati
- Esaminando i dati di Facile.it, l’elettrodomestico che ha il peso maggiore sulla bolletta elettrica è però il terzo più amato dagli italiani, cioè il ferro da stiro. Un dispositivo da 2.200 W, utilizzato non più di due ore ogni settimana, aggiunge circa 66 euro ai conti da fare alla fine dell’anno
L’aspirapolvere e la scopa vapore
- Non è invece facile fare conti precisi sui consumi di un’aspirapolvere, perché rispetto ad altri elettrodomestici variano molto di più a seconda di ogni singolo modello.
- L’indagine prende ad esame un modello da 900 Watt, che viene utilizzato per due ore alla settimana. Qui si arriva a circa 14 euro.
- Il totale della spesa aumenta però se ci si appoggia anche a una scopa vapore per pulire meglio il pavimento. Considerando sempre un utilizzo di due ore alla settimana, in questo caso ci saranno da aggiungere 45 euro alla bolletta
Quando si spende con l’asciugatrice
- Sempre più persone hanno incorporato anche l’asciugatrice tra i dispositivi di casa ritenuti indispensabili. Bisogna però essere consapevoli che peserà sui consumi: un modello da 9 kg (di classe energetica A++) comporta una spesa di circa 50 centesimi per ogni ciclo di asciugatura. E quindi, in un anno, se la si usa soltanto a giorni alterni, l’aggravio per il portafoglio è di 85 euro
Le altre spese
- Va tenuto a mente che l’indagine non considera comunque le spese per i detersivi, le spugnette, gli stracci e così via
Gli uomini e le pulizie di casa
- Sotto un altro profilo, dal sondaggio è emerso come siano 19 milioni gli uomini italiani che dichiarano di occuparsi delle pulizie di casa, più o meno il 60% del campione maschile totale. La percentuale è più alta nella fascia compresa tra i 25 e i 34 anni, arrivando a toccare l’80%.
- Sembra che le pulizie più svolte dagli uomini siano spazzare il pavimento (35%), il carico e lo scarico della lavastoviglie e il lavaggio delle superfici (28%). Molto meno quotato stirare (14%), pulire i bagni (18%) e pulire la cucina (20%)
Il sondaggio
- Va precisato che l’indagine condotta da EMG Different ha come bacino di utenza un campione di 1.001 persone, dai 25 anni a salire, che non vivono da soli o con amici, rappresentativo per sesso, età, regione e classe d’ampiezza demografica dei Comuni. Il sondaggio è stato effettuato tra il 28 e il 31 marzo 2025.
Per approfondire: Bollette dell’acqua, dal 2023 aumenti fino al 10%. Ecco le città interessate
TAG:
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3