Showing content from https://tg24.sky.it/economia/2025/04/25/pensioni-anticipate-calo-dati-inps below:
Website Navigation
Pensioni anticipate, -11% nel primo trimestre 2025 e aumenta il gender gap: i dati Inps
Introduzione
Prosegue il calo delle pensioni anticipate, dopo la stretta introdotta negli ultimi anni sulla possibilità di uscire dal lavoro con un’età anticipata rispetto alla vecchiaia (67 anni): secondo il monitoraggio sui flussi di pensionamento pubblicato dall'Inps, le pensioni anticipate con decorrenza tra gennaio e marzo 2025 sono state 54.094, in calo del 23,09% rispetto a quelle liquidate nello stesso periodo del 2024 (70.334). Con i dati definitivi, la caduta delle anticipate dovrebbe assestarsi intorno al 10/11%. Nei primi tre mesi dell'anno, inoltre, si è ampliato il gender gap sull'importo di pensione. Ecco i dettagli
Quello che devi sapere La stretta sull’uscita anticipata dal lavoro
- Le pensioni anticipate, dopo la stretta sui requisiti per l'uscita dal lavoro prima dell'età di vecchiaia, diminuiscono ancora. Il passaggio a quota 103 con almeno 62 anni di contributi insieme all'utilizzo del sistema di calcolo contributivo, il tetto all'importo massimo di pensione e all'allungamento delle finestre, quindi, sembrano aver dissuaso una gran parte di coloro che avrebbero potuto lasciare il lavoro, convincendoli ad aspettare di raggiungere i 42 anni e 10 mesi di contributi per andare a riposo senza penalizzazioni. La stretta decisa per il 2024 ha avuto pienamente i suoi effetti nei primi tre mesi del 2025, con una riduzione tendenziale degli assegni anticipati del 23%. È quanto emerge dai dati Inps sul primo trimestre dell’anno. Ma il dato delle pensioni anticipate, ha spiegato l'Inps, è ancora provvisorio: potrebbe aumentare con le pensioni con decorrenza marzo ma liquidate nei mesi successivi, che potrebbe toccare le 8-10mila unità. Il confronto tra dati definitivi potrebbe vedere una caduta delle anticipate intorno al 10/11%
- Per approfondire: Pensioni di maggio 2025, quando vengono pagate e gli importi
Il calo delle pensioni anticipate
- Secondo quanto emerge dal Monitoraggio sui flussi di pensionamento dell'Inps, le pensioni con decorrenza tra gennaio e marzo 2025 sono state 194.582: tra queste, le anticipate sono state solo 54.094 (dato provvisorio), con un importo medio di 2.065 euro. Nello stesso periodo del 2024 le pensioni anticipate erano state 70.334 (dato stabilizzato): i numeri provvisori, quindi, indicano un -23,09%. Tra i dipendenti del settore privato le pensioni anticipate nel trimestre sono state 26.683, con un calo del 19,43%, mentre tra i dipendenti pubblici sono state 8.014 con un calo del 33,85%
- Per approfondire: Pensioni, riscatto dei buchi contributivi. Come fare domanda all'Inps
I numeri
- Come detto, in totale le pensioni nel primo trimestre del 2025 sono state 194.582 con un importo medio di 1.237 euro. Quelle anticipate sono state 54.094, con un importo medio di 2.065 euro. Le pensioni di vecchiaia sono state 56.271, per un importo medio di 1.144 euro. Quelle di invalidità 9.444 e quelle ai superstiti 49.272. Gli assegni sociali sono stati 25.501
- Per approfondire: Fondi pensione, ecco quanto possono far aumentare l’assegno mensile
L’età media di pensionamento
- L'età media di pensionamento anticipato è salita per i dipendenti privati da 61,2 anni del primo trimestre 2024 a 61,3 nei primi tre mesi del 2025, mentre per i dipendenti pubblici è scesa da 61,6 a 61,5. L'età di uscita media per la vecchiaia per i dipendenti privati è rimasta ferma a 67,4 anni, mentre per i pubblici è rimasta stabile a 66,8 anni
Il gender gap sull'importo di pensione
- Nei primi tre mesi dell'anno, da quanto emerge dai dati Inps, si è ampliato il gender gap sull'importo di pensione. Gli assegni con decorrenza nel periodo sono stati in media di 1.237 euro al mese, in lieve aumento sui 1.229 della media del 2024. Ma se per gli uomini l'importo medio è aumentato da 1.457 a 1.486 euro, per le donne è diminuito da 1.033 a 1.011. Il risultato è che se nel 2024 in media l'assegno era inferiore del 29,1%, nel primo trimestre 2025 è stato più basso del 31,97%. Il dato, ha sottolineato l’Inps, è sui singoli assegni e non sull'intero reddito da pensione che può comprendere più trattamenti e comunque tiene conto del fatto che le donne hanno spesso carriere più frammentate con stipendi mediamente più bassi. E in molti casi le donne non hanno una carriera lavorativa alle spalle o ce l'hanno troppo breve e ricevono solo la pensione ai superstiti o l'assegno sociale con importi chiaramente più bassi
Le differenze tra le gestioni
- Tra le varie gestioni ci sono ampie differenze tra quella dei dipendenti pubblici e quella dei parasubordinati. Quella dei dipendenti pubblici conta 16.791 pensioni nel complesso con decorrenza nei primi tre mesi, per 2.172 euro medi (con punte di 2.730 euro medi per quelle di vecchiaia). Quella dei parasubordinati conta 10.775 assegni e 320 euro medi. Per i dipendenti del settore privato si segnalano 83.260 assegni per 1.432 euro medi (con punta di 2.228 euro per le anticipate). Per gli autonomi, compresi i parasubordinati, le uscite sono state 57.345 con 879 euro medi (punta di 1.409 medi per le anticipate, tipologia che non c'è per i parasubordinati, dato che la gestione è stata introdotta da meno di 30 anni). In media gli autonomi hanno pensioni nel complesso più basse di quelle dei dipendenti con 1.080 euro medi per i commercianti, 1.045 per gli artigiani e 755 per i coltivatori diretti. Per i fondi speciali la pensione media è di 1.875 euro
In calo
- Per le pensioni di vecchiaia nel primo trimestre si è registrato un calo tendenziale del 12,46%, con il passaggio da 64.284 trattamenti a 56.271. Ma anche per le pensioni Opzione donna si è registrata una caduta, con appena 592 assegni con decorrenza nel primo trimestre a fronte dei 3.573 dell'intero 2024 (dato già diminuito fortemente rispetto ai precedenti, con le regole più stringenti introdotte negli ultimi anni)
- Per approfondire: Pensioni, aumenti nel 2026 per la rivalutazione legata all’inflazione. Ecco di quanto
TAG:
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3