A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/economia/2025/04/14/truffa-spid-inps below:

Website Navigation


Truffa dello Spid, un falso sms dell’Inps per duplicare l'identità digitale. Cosa sapere

Introduzione

L’11 aprile l’Istituto di previdenza ha diffuso un messaggio per mettere in guardia cittadini e cittadine sulle frodi informatiche. Sempre più spesso ultimamente infatti i truffatori inviano un SMS agli utenti facendo apparire come mittente l’Inps stesso. La comunicazione invita a cliccare su un link per aggiornare i propri dati: il sito su cui si viene reindirizzati è una copia di quello ufficiale, ma non è autentico. A questo punto viene chiesto di inserire informazioni personali sensibili come dati anagrafici, codice fiscale, Iban, copia di documenti, un selfie o un video. Con il materiale raccolto viene creato un falso Spid, poi usato per compiere illeciti. È la cosiddetta truffa del secondo Spid, popolare soprattutto in questi giorni perché si avvicina il periodo in cui si presenta il 730. 

Quello che devi sapere I falsi domini Inps

Per approfondireTruffe, allerta dell'Asl per gli sms che invitano i cittadini a contattare gli uffici Usi

Come si usano i dati rubati I messaggi Inps veri non hanno link cliccabili L’area riservata MyInps Diffidare da SMS con link cliccabili Cos’è lo smishing Cosa fare in caso di truffa

Chi teme di essere stato truffato può svolgere questi passaggi, suggeriti da Cert-Agid:

TAG:

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3