18 gen 2019 - 19:46 12 foto
Il borgo lucano, rinato da un passato difficile e ora perla paesaggistica e culturale dell'Italia, si appresta a vivere il suo anno d'oro. Un ulteriore riconoscimento per le bellezze, tra grotte, chiese rupestri e antichi rioni, che fanno sognare turisti e visitatori
1/12 ©ANSA
È un piccolo borgo che fa sognare, un luogo unico al mondo. E nel 2019 un ulteriore attestato per la sua bellezza: l'anno in cui sarà Capitale europea della Cultura. È il momento della ribalta internazionale per Matera, per i celebri Sassi e per il paesaggio che la circonda, protagonista di numerosi film -
Matera 2019, un anno di grandi mostre ed eventi: il programma2/12 ©Getty Images
Lo scenario unico del rione Sassi ha scritto pagine importanti della storia del cinema. Qui sono stati girati film come "Cristo si è fermato a Eboli", "Il Vangelo secondo Matteo" di Pasolini, "La Passione di Cristo" e "L’uomo delle stelle” -
Matera 2019, un anno di grandi mostre ed eventi: il programma3/12 ©Getty Images
Il 19 gennaio è il giorno dell'inaugurazione da Capitale Europea della Cultura. Il programma si basa su cinque temi portanti e cinque grandi mostre internazionali, oltre ai numerosi ospiti e agli appuntamenti che avranno luogo ogni giorno -
Matera, lacrime di gioia: sarà Capitale della Cultura 20194/12 ©Getty Images
La città è stata oggetto di una riscoperta che negli ultimi anni l'ha portata a diventare un orgoglio nazionale. Un paese molto povero, dove famiglie vivevano ammassatte nelle grotte che ora lasciano senza fiato i turisti, trasformatosi in borgo dal fascino ineguagliabile -
Matera, lacrime di gioia: sarà Capitale della Cultura 20195/12 ©Getty Images
I cinque temi del programma percorreranno tutti gli 8mila anni di storia di Matera. Si parte dal "Futuro remoto" e si passa attraverso "Continuità e rotture" e "Riflessioni e connessioni", per arrivare alle "Utopie e distopie". Per finire, virtualmente, tornando indietro con "Radici e percorsi" -
Matera 2019, un anno di grandi mostre ed eventi: il programma6/12 ©Getty Images
Una tappa importante della rinsascita di Matera è stato il progetto di risanamento e ripopolamento avviato nella seconda metà degli anni '80. Un cambiamento di mentalità importante che ha portato, il 9 dicembre 1993, all’ingresso dei Sassi e delle chiese rupestri nella lista del patrimonio mondiale Unesco -
Matera, lacrime di gioia: sarà Capitale della Cultura 201911/12 ©Getty Images
A poche ore di distanza dall'inaugurazione, domenica 20 gennaio, aprirà al pubblico anche "Ars Excavandi", curata dall'architetto Pietro Laureano, che fu tra i maggiori protagonisti dell'inserimento, nel 1993, dei Sassi e dell'habitat rupestre nel Patrimonio mondiale dell'umanità dell'Unesco. La mostra si sviluppa in cinque tappe, tra il Museo Ridola e gli ipogei di Palazzo Lanfranchi, caratterizzate dagli elementi Aria, Fuoco, Eros, Acqua e Terra e da una serie di suoni e profumi -
Matera 2019, un anno di grandi mostre ed eventi: il programma12/12 ©Getty Images
Le altre mostre: il "Rinascimento visto da Sud" (inaugurazione il 19 aprile), "La poetica dei numeri primi" (dal 21 giugno), curata dal matematico Piergiorgio Odifreddi. E infine "Stratigrafie. Osservatorio dell'Antropocene" (dal 6 settembre), sulla "nuova era geologica definita dalle azioni dell'uomo". La quinta grande mostra è quella che sarà allestita con gli oggetti che i visitatori lasceranno durante la visita nella Capitale -
Matera, lacrime di gioia: sarà Capitale della Cultura 2019 TAG: Cronaca: Articoli correlatiRetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3