A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/cronaca/2025/05/10/recupero-bayesian-sub-morto below:

Website Navigation


Bayesian, lavori di recupero sospesi dopo morte sub. Società Tmc: “Massima collaborazione”

L'olandese Robcornelis Maria Huijben Uiben, sommozzatore specializzato di 39 anni, è morto durante un’immersione mentre lavorava al recupero del veliero affondato al largo di Porticello la notte del 19 agosto. Secondo le prime ricostruzioni, era impegnato nel taglio del boma a 49 metri di profondità e un pezzo di qualcosa l’avrebbe colpito. Indagini in corso, con l’area che è stata sequestrata. L’impresa che si occupa del recupero dello yacht: “Tutte le parti interessate stanno offrendo piena collaborazione”

Sono stati sospesi i lavori di recupero del Bayesian, yacht del magnate inglese Mark Lynch colato a picco nel mare di Porticello (Palermo) il 19 agosto scorso. A distanza di nove mesi dal naufragio, infatti, c’è stata un’altra vittima, l’ottava: durante le operazioni in mare per riportare a galla il veliero, ha perso la vita l'olandese Robcornelis Maria Huijben Uiben, 39 anni, sub specializzato che era impegnato a eseguire delle manovre sul relitto a 49 metri di profondità. Sono in corso degli approfondimenti per capire cosa sia successo e la Procura di Termini Imerese ha aperto un'indagine e disposto il sequestro dell'area. La società Tmc Marine, che si occupa dei lavori di recupero, ha offerto la massima collaborazione.

Cos’è successo

Il sommozzatore è morto nel corso di un'immersione. Secondo le prime ricostruzioni, stava lavorando con altri colleghi sommozzatori al taglio del boma a 49 metri di profondità: un’operazione preliminare alla rimozione dell'albero da 75 metri che caratterizzava il veliero. Dopo un tentativo andato a vuoto fatto con le chiavi inglesi, il sub sarebbe sceso di nuovo con altri colleghi con un cannello, una sorta di fiamma ossidrica. Appena eseguito il taglio, il boma potrebbe aver fatto da leva e del materiale, forse un pezzo di metallo, sarebbe schizzato e potrebbe aver colpito la vittima. Le immagini delle operazioni di recupero, riprese con telecamere subacquee, si sono subito interrotte e sono stati avviati i soccorsi.

Vedi anche Bayesian, morto sub che stava lavorando al recupero della barca

Tmc: “Massima collaborazione”

"Siamo addolorati nel confermare la tragica morte di un subacqueo specializzato. Le circostanze dell'incidente sono attualmente oggetto di indagine da parte delle autorità e tutte le parti interessate stanno offrendo la loro piena collaborazione. Stiamo offrendo ogni supporto alla squadra di recupero sul posto in questo momento straziante e i nostri pensieri sono rivolti alla famiglia della vittima", si legge in una nota della società britannica Tmc Marine, che sta eseguendo il recupero del veliero. "I lavori sul posto per il recupero del superyacht Bayesian dai fondali marini al largo della costa settentrionale della Sicilia sono stati temporaneamente sospesi. Questa pausa è necessaria per il completamento delle indagini e per consentire a tutti i team di recupero e alle squadre associate di piangere la tragica perdita di un sommozzatore di grande stima durante le operazioni subacquee di ieri", continua la nota. Marcus Cave, responsabile dell'architettura navale e direttore di Tmc Marine, ha aggiunto: "La tragedia di ieri ha colpito tutti coloro coinvolti in questo progetto e la priorità in questo momento è la famiglia di questo sommozzatore esperto e specializzato, che era molto apprezzato e amato da tutti i soggetti coinvolti nel progetto. Questa pausa nelle operazioni consentirà di completare le indagini approfondite su questo tragico incidente. Ci aiuterà anche a elaborare il lutto e a riorganizzarci". "Le operazioni di recupero in mare comportano sempre un elemento di rischio. Il team di recupero sta fornendo piena collaborazione alle autorità nelle loro indagini", ha concluso.

Vedi anche Bayesian, la verità nello scafo: le tappe per il recupero

Lavori sospesi

I lavori di recupero del relitto sono quindi stati sospesi e si allungano, senza più una data di scadenza. Le indagini sulla morte del sommozzatore sono condotte dalla capitaneria di porto di Palermo e sono coordinate dal pm di Termini Imerese Raffaele Cammarano, che coordina anche le indagini sull'affondamento dello yacht. Il corpo del sub è stato portato all'istituto di medicina legale del Policlinico di Palermo e nelle prossime ore potrebbe essere disposta l'autopsia. Saranno anche ordinati sopralluoghi sul luogo dell'incidente, sulle attrezzature e sulle misure di sicurezza. Nel naufragio avevano perso la vita il tycoon inglese Mark Lynch, la figlia Hannah, Jonathan Bloomer e la moglie Judy, Chris Morvillo e la moglie Neda, il cuoco di bordo Thomas Recaldo. Altre 15 persone sono sopravvissute. Dall'analisi dell'imbarcazione dopo il recupero, gli inquirenti si attendono risposte per sciogliere i tanti interrogativi legati al naufragio e cercare di stabilire se l'affondamento sia stato causato da una catena di errori umani, come ipotizzato inizialmente dalla Procura di Termini Imerese, o se vi siano altre possibili piste da seguire. Nel registro degli indagati, con l'accusa di omicidio colposo plurimo e naufragio colposo, sono finiti tre componenti dell'equipaggio: il comandante neozelandese James Cutfield, l'ufficiale di macchina Tim Parker Eaton e il marinaio Matthew Griffith che era di guardia in plancia la notte della tempesta.

Su Insider Bayesian sei mesi dopo, indagini e silenzi sul naufragio dei misteri

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

TAG:

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3