A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/cronaca/2025/05/07/sicurezza-donne-dati-censis below:

Website Navigation


Donne e sicurezza, 7 su 10 hanno paura a tornare a casa di sera: i dati Censis

Secondo quanto riportato dal Rapporto Univ-Censis “La sicurezza fuori casa” crescono i reati che vengono perpetrati prevalentemente contro le donne: tra questi, sono aumentati anche gli episodi di violenze sessuali, che nel 2024 sono stati 6.587, +34,9% rispetto alla media degli ultimi 5 anni

Il 67,3% delle donne dichiara di provare paura quando torna a casa di sera o di notte. A diffondere questo dato è stato il primo Rapporto Univ-Censis “La sicurezza fuori casa” presentato oggi. Crescono i reati che vengono commessi prevalentemente contro le donne: tra questi, sono aumentati anche gli episodi di violenze sessuali, che nel 2024 sono stati 6.587, +34,9% rispetto alla media degli ultimi 5 anni. Non a caso, il documento riporta che il 25,6% delle donne intervistate afferma di aver subito almeno una molestia sessuale, il 23,1% uno scippo o un borseggio e il 29,5% è stata seguita da uno sconosciuto. 

Lo studio

Da quanto emerge dal rapporto, che è stato realizzato su un campione di mille italiani adulti, per l'81,8%, negli ultimi 5 anni girare per strada è diventato sempre più pericoloso. Quasi 4 cittadini su 10, il 38,1%, hanno rinunciato a uscire di casa per paura che potesse capitargli qualcosa di grave. Percentuale che tra i giovani, "quelli che hanno più occasioni per stare fuori casa di sera", sale al 52,1%. Per il 65,1% degli intervistati, inoltre, lo Stato non è in grado di presidiare tutte le aree e i luoghi essenziali per la vita delle persone e insieme riconoscono il ruolo e il valore sociale della sicurezza privata. Per il 74,4% della popolazione gli operatori della sicurezza sono, infatti, "una presenza indispensabile per assicurare la sicurezza del territorio". 

Aumenta la criminalità

Dal report, inoltre, emerge che nel 2024 in Italia sono stati denunciati 2.388.716 reati, in crescita del 3,8% rispetto al 2019 e del 2% rispetto all'anno precedente. Lo studio evidenzia come questi numeri siano numeri ancora lontani "dai 2.812.936 reati del 2014, ed è ancora presto per dire se la crescita a cui stiamo assistendo sia solo una piega congiunturale o sia, invece, foriera di un vero e proprio cambio di ciclo". Nel 2024, si legge ancora, le rapine sono state 28.631, di queste 16.510 sono in pubblica via, +24,1% rispetto al 2019. I borseggi denunciati nel 2024 sono stati 140.690, +2,6% dal 2019, mentre gli scippi sono stati 13.474, +7,9% rispetto al 2019.     

Potrebbe interessarti Sessismo nella trap, Vera Gheno: "La censura? Non è una soluzione"

TAG:

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3