Dopo l’anticipo di estate vissuto nei primissimi giorni di maggio, con i primi 30 gradi dell'anno registrati, la circolazione atmosferica in sede mediterranea è destinata a cambiare radicalmente in favore di una struttura di bassa pressione, associata ad aria più temperata. La colpa sarebbe di un campo di alta pressione dalle Azzorre che si è instaurato verso il Mare di Norvegia fino al Mare di Barents e alla Russia settentrionale e di una formazione ciclonica sul Mediterraneo che potrebbe persistere sull'Italia per settimane. Secondo i meteorologi, il maltempo potrebbe persistere sull'Italia ancora per diverso tempo, alternando piogge a ondate momentanee di calore. Le temperature sono destinate gradualmente a diminuire: il calo sarà più marcato a inizio settimana al Centro-Nord e sulla Sardegna dove si porteranno anche al di sotto della norma.
Quello che devi sapere Piogge e temporali fino al weekend, poi arriva l'anticicloneLa prima settimana di maggio prosegue all'insegna di condizioni meteo instabili su buona parte del Mediterraneo centrale. I massimi dell'alta pressione sono centrati sulle isole britanniche mentre una vasta saccatura depressionaria interessa i settori centro-occidentali del continente. Instabilità protagonista nelle prossime ore sulle regioni del Centro-Nord con piogge e temporali sparsi, a tratti anche di forte intensità. Prossimi giorni che non vedranno grandi variazioni con l'aria fresca in quota che sarà responsabile ancora della formazione di acquazzoni e temporali soprattutto nelle ore pomeridiane. Con l'arrivo del secondo weekend di maggio, un piccolo promontorio anticiclonico potrebbe tentare un'espansione sul Mediterraneo centrale portando condizioni meteo un po' più stabili in Italia. Temperature che nei prossimi giorni resteranno in media poco sotto, anche di 3-4 gradi al Centro-Nord.
Le ultime due settimane del meseNella terza settimana avremo il graduale ridimensionamento del regime ciclonico delle settimane precedenti, con i regimi pluviometrici che si riporteranno nella media al nord, mentre al centro-sud continueranno ad essere ancora al di sopra. Le temperature invece si riporteranno nella media del periodo su tutto il paese. Nell’ultima settimana si ridimensiona ulteriormente l’anomalia ciclonica delle settimane precedenti consentendo così il rientro dei regimi termici e pluviometrici nel range medio del periodo.
Le previsioni di oggiOggi, i rovesci colpiranno specialmente il Nord. La Protezione civile ha valutato allerta gialla in Umbria. Marche e settori di Abruzzo, Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino Alto Adige e Veneto per rischio idrogeologico.
Temperature minime e massime stabili o in diminuzione da Nord a Sud.
Le previsioni di domaniTemperature minime in calo al centro-nord e sulla Sardegna, stabili o in rialzo al sud; massime in aumento al centro-nord e sulla Sardegna, in diminuzione altrove.
TAG:RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3