Showing content from https://tg24.sky.it/cronaca/2025/05/06/sciopero-6-maggio-treni-garantiti below:
Website Navigation
Sciopero 6 maggio, la lista dei treni garantiti di Trenitalia e Italo
Introduzione
Giornata di disagi per lo sciopero dei treni che si è tenuto dalle ore 9:01 alle ore 17:00 di oggi, martedì 6 maggio 2025: molti i treni cancellati o in forte ritardo a causa dell'agitazione del personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. Nella protesta non è stato invece coinvolto il personale di Italo.
I sindacati parlano di un'adesione "massiccia", intorno al 90%, da parte dei lavoratori e lavoratrici delle ferrovie e degli appalti. Ecco cosa sapere sulla situazione nelle varie città.
Quello che devi sapere I sindacati che hanno aderito
- Hanno aderito allo sciopero i sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Slm Fast Confsal e Orsa Ferrovie. Le sigle sindacali premono per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro della mobilità attività ferroviarie e per il rinnovo del contratto aziendale del Gruppo Fs, entrambi scaduti il 31 dicembre 2023. Usb ha invece deferito al 17 maggio prossimo lo sciopero delle attività ferroviarie originariamente previsto per oggi.
Per approfondire: Sciopero nazionale dei treni il 6 maggio 2025: orari e fasce di garanzia
I sindacati: "Molti i treni in ritardo o cancellati"
- "Una massiccia adesione, quasi totale, nel rispetto della normativa sullo sciopero, di lavoratori e lavoratrici delle ferrovie e degli appalti allo sciopero nazionale di 8 ore, indetto per il rinnovo del contratto nazionale", riferiscono insieme Filt Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti parlando dello sciopero di oggi, sottolineando che "si sono registrate molte cancellazioni in partenza e ritardi dei treni che sono partiti".
- "Siamo disponibili da subito - spiegano le organizzazioni sindacali - a riprendere la trattativa per raggiungere un'intesa per il rinnovo che dia una risposta adeguata in termini di salario, di normativa, con la garanzia di turni di lavoro che prevedano un incremento sostanziale dei riposi, che valorizzino le indennità per i circa 100 mila lavoratori e lavoratrici a cui si applica il contratto".
- "Molto partecipati anche i presidi - riferiscono infine Filt Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti - organizzati oggi nelle principali stazioni a sostegno della mobilitazione per lo sciopero"
Lo sciopero a Roma
- Cancellazioni e ritardi, fino a tre ore, sia per gli arrivi sia per le partenze: si è registrato il caos alla stazione Termini di Roma. Cancellati i treni diretti per Milano, Napoli, Venezia, Pisa e Trieste. Tra le altre corse, annullati anche gli arrivi da Bolzano e Bari. Cancellazioni per i regionali, da Fiumicino aeroporto e Frascati, e circa 90 minuti di ritardo per le partenze da Termini verso Cassino, Minturno e Civitavecchia, e 70 in direzione Latina. File agli infopoint
La situazione a Milano
- Treni a lunga percorrenza in partenza da Milano in gran parte cancellati, ma anche qualche convoglio regionale, e una lunga fila di passeggeri impegnati a cercare allo sportello apposito altre soluzione in viaggio. Rassegnazione tra chi è giunto nel capoluogo lombardo con gli ultimi treni sicuri: "Vediamo a fine giornata quale sarà la situazione per tornare a casa". Per chi intendeva raggiungere l'aeroporto di Malpensa con il Malpensa express sono stati istituiti autobus sostitutivi senza fermate intermedie che partono da Cadorna
La situazione a Napoli
- Ritardi e cancellazioni alla stazione di Napoli Centrale. Cancellati molti Frecciarossa diretti a Milano, come quelli delle ore 9.55, 10.20 e 10.55, così come vari regionali.
- "Grande partecipazione, ottimi risultati. La risposta delle lavoratrici e dei lavoratori delle attività ferroviarie è stata forte e compatta. Altissime percentuali di adesioni in tutto il settore e su tutto il territorio regionale. Picchi di astensione dal lavoro che sfiorano l'80% negli equipaggi", dichiarano in una nota il segretario generale della Filt Cgil Campania e Napoli, Angelo Lustro, e il segretario regionale delle attività ferroviarie, Fabrizio Andreozzi.
- "Altissima partecipazione - precisano - anche in tutti gli altri settori, dalla manutenzione rotabili di Trenitalia e Infrastrutture di RFI, all'ambito delle attività amministrative degli uffici e staff e di tutte le restanti società del Gruppo FS e degli appalti ferroviari. Alto il numero di cancellazioni e soppressioni dei treni, in tutti i comparti. Ferma la Linea 2 della metropolitana. Partecipatissimo anche il sit-in che si è tenuto dalle 10 alle 14 presso il piazzale antistante la Stazione di Napoli Centrale"
La situazione a Torino
- Disagi anche nelle stazioni torinesi per lo sciopero del personale Fs. Tra i treni cancellati anche il Frecciarossa per Roma che sarebbe dovuto partire alle 13.50; soppressi anche vari regionali, in particolare quelli in arrivo dalle Valle di Susa. In mattinata lievi ritardi per treni in arrivo da Lecce e Perugia alla stazione di Porta Nuova, la principale del capoluogo piemontese
La situazione a Bologna
- Disagi anche alla stazione ferroviaria di Bologna. Per fare un esempio: a seguito della mobilitazione, intorno alle 10.30 scorrendo i monitor dello scalo emiliano si registravano in partenza 8 treni cancellati e 11, tra quelli a lunga percorrenza e regionali, con ritardi compresi tra i 5 e i 75 minuti. A mostrare i maggiori ritardi un treno diretto a Monaco di Baviera con 50 minuti, uno diretto a Napoli con 30 minuti e uno a Milano con 75 minuti. Sul versante degli arrivi risultano cancellati 9 convogli e 8 registrano ritardi compresi tra i 5 e i 75 minuti: tra questi un convoglio in arrivo da Terni con 45 minuti, uno da Bari con 55 minuti e uno da Pescara con 75 minuti
La situazione in Veneto
- In Veneto l'adesione allo sciopero del personale dei servizi ai treni è stata del 90%. Ciò ha comportato la cancellazione della stragrande maggioranza dei convogli. I tabelloni nelle stazioni ferroviarie della regione sono un susseguirsi di voci di cancellazione. Il dato è della Fit-Cisl che rileva che allo sciopero hanno concorso capitreno, macchinisti, capistazione e operai della manutenzione. "Speriamo che dopo un anno e mezzo di attesa del nuovo contratto per 100 mila addetti alla mobilità ferroviaria, si possa raggiungere un accordo altrimenti, non volendo, proseguiremo con la mobilitazione" ha riferito Claudio Capozzucca della Fit-Cisl Veneto.
Ampia adesione in Toscana
- Ampia adesione in Toscana, dove la partecipazione allo sciopero - spiegano i sindacato promotori - "è stata pressoché totale negli appalti, nelle manutenzioni e nella security; molto alta tra macchinisti e capitreno". Molte le soppressioni dei treni regionali e dei treni di lunga percorrenza"
La situazione in Puglia
- Si attesta fra il 70 e il 75% in Puglia l'adesione allo sciopero nazionale del personale del gruppo Ferrovie dello Stato e delle imprese appaltanti in corso oggi. Il dato, non ancora definitivo, viene comunicato dalle segreterie regionali della Filt Cgil, Fit Cisl e UilTrasporti
L'adesione in Sardegna
- Secondo quanto raccolto dalla Cgil, la protesta in Sardegna ha coinvolto l'80 per cento dei lavoratori, con punte che sfiorano il 100% tra gli addetti alla circolazione (macchinisti, capi treno, capi stazione e addetti alla sale di monitoraggio)
Le Frecce garantite
- Sono rimaste comunque garantite le principali frecce a media-lunga percorrenza che attraversano il Paese il cui orario di partenza era previsto prima delle ore 9 o l'arrivo dopo le ore 17 (QUESTA LA LISTA). Attivati diversi collegamenti dalle stazioni di Napoli Centrale, Milano Centrale, Roma Termini, Torino Porta Nuova e Venezia Santa Lucia, così come da alcuni centri di provincia.
Per approfondire: Sciopero dei treni il 6 maggio, come non farsi trovare impreparati: i consigli
Gli intercity garantiti
- Attivi anche diversi intercity e intercity notte, in particolare quelli a medio lunga percorrenza. Presenti diversi collegamenti dalle stazioni di Napoli Centrale, Milano Centrale, Messina Centrale, Palermo Centrale, Roma Termini, Torino Porta Nuova e Lecce
Gli eurocity garantiti
Per quanto riguarda gli eurocity tra l’Italia e la Svizzera, questi i treni garantiti in giornata:
- Milano centrale 09:10 - Zurigo HB 12:27
- Zurigo HB 18:33 - Milano Centrale 22.50
- Venezia Santa Lucia 15:18 - Zurigo HB 22:27
- Zurigo hb 07:33 - Venezia Santa Lucia 14:42
- Ginevra 05:27 - Venezia Santa Lucia 12:42
- Venezia Santa Lucia 16:18 - Ginevra 0:05
- Milano Centrale 07:10 - Basilea SBB 11:32
- Basilea SBB 06:28 - Milano Centrale 10:50
- Milano Centrale 15:10 - Basilea 19:32
- Basilea SBB 12:28 - Milano Centrale 16:55
Gli euronight garantiti
Garantiti anche i seguenti Euronight:
- Vienna Hauptbahnhof 19:18 - La Spezia Centrale 11:13
- La Spezia Centrale 17:10 - Vienna Hauptbahnhof 9:04
- Roma Tiburtina 17:30 - Vienna Hauptbahnhof 9:04
- Vienna Hauptbahnhof 19:18 - Roma Tiburtina 11:05
I treni di Trenord garantiti
- Diversi i collegamenti di Trenord garantiti anche nel corso di questa giornata di sciopero, con treni dai principali centri lombardi, come Milano e Bergamo, Brescia, Varese e Cremona, a quelli più piccoli, come ad esempio Domodossola, Arona e Luino (QUI LA LISTA)
Come restare informati in caso di sciopero
- Prima di mettersi in viaggio in giornate come questa è sempre consigliabile consultare i canali ufficiali delle compagnie ferroviarie dove si trova l'elenco aggiornato dei convogli garantiti al netto delle fasce protette, che valgono solo nei giorni feriali. Sono sempre garantiti, anche in caso di sciopero di 24 ore, gli Eurocity EC82 e EC83 tra Bologna e Monaco/Vienna, gestiti da Trenord
Come raggiungere gli aeroporti di Milano
- Nel caso in cui vengano cancellati i treni che effettuano il servizio aeroportuale, vengono istituiti bus senza fermate intermedie tra: Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per il Malpensa Express. Da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa 1, Stabio e Malpensa Aeroporto per il collegamento aeroportuale S50 Malpensa Aeroporto – Stabio
I diritti dei passeggeri
- I passeggeri che intendono rinunciare al viaggio possono chiedere il rimborso a partire dalla dichiarazione di sciopero e fino all’ora di partenza del treno prenotato, per i treni Intercity e Frecce, e fino alle ore 24:00 del giorno antecedente lo sciopero stesso per i treni Regionali
Per approfondire: Scioperi a maggio 2025: calendario manifestazioni, date e orari
TAG:
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3