Showing content from https://tg24.sky.it/cronaca/2025/05/04/meteo-maltempo-centro-nord-allerte below:
Website Navigation
Meteo, temporali e nubifragi al Centro Nord. Allerta in Lombardia, Emilia Romagna, Toscana
Introduzione
Un cambio di scenario evidente, a livello meteorologico, sulla nostra Penisola. Questo ciò che sta succedendo in queste ore secondo gli esperti, con l’arrivo di piogge e di temporali anche intensi, provocati dalla discesa di aria più fredda dal Nord Europa, dopo giorni di caldo intenso ed anomalo. L’arrivo di queste correnti più fredde che scendono sul Mediterraneo centrale e sull’Italia, saranno responsabili di questo deciso cambiamento del tempo che porta anche un calo delle temperature. Questa è anche ciò che ci si deve aspettare a partire da domani, lunedì 5 maggio, con il maltempo che caratterizzerà in particolar modo le regioni del Nord, ma anche quelle centrali.
Quello che devi sapere Il maltempo al Centro-Nord
- Allo stesso modo anche la giornata di martedì 6 prevede lo stesso canovaccio, con fenomeni localmente intensi e più probabili non solo sulle regioni del Nord, ma anche su tutto il versante tirrenico. Questa, secondo gli esperti, la fotografia dal punto di vista delle precipitazioni che risulteranno anche abbondanti tra Friuli, alta Lombardia, alto Piemonte e Liguria di Levante.
L'allerta meteo su Milano
- La situazione imporrà una serie di allerte per maltempo. Come quella arancione (moderata) che scatta a Milano da mezzanotte per rischio idrogeologico e gialla per rischio idraulico. Ad emettere l'avviso di criticità è stato il centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia. Tra l’altro continua - fa sapere il Comune di Milano in una nota - l’allerta gialla per rischio temporali scattata proprio nella giornata di oggi, 4 maggio. Sull’area del capoluogo lombardo sono previsti temporali con accumuli significativi nella notte e, allo stesso modo, anche per tutta la giornata di domani.
I consigli per la popolazione
- Durante l'allerta meteo, Palazzo Marino invita "i cittadini e le cittadine a porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei fiumi e dei sottopassi”. Inoltre, è consigliato “non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende”. È importante, fanno sapere gli esperti, “provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dalle intemperie oltre che, in generale, prestare attenzione ai fenomeni meteorologici in occasione di eventi all'aperto, al fine di prevenire situazioni di pericolo".
Tutti gli avvisi
- Ricapitolando e sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di domani, lunedì 5 maggio, allerta arancione su settori di Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana. Valutata inoltre allerta gialla sull’intero territorio di Friuli Venezia Giulia, Veneto, Umbria e su parte di Trentino Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Lazio.
Scuole chiuse in vari Comuni toscani per l'allerta
- Scuole chiuse in alcuni comuni della Toscana per l'allerta meteo arancione prevista per domani. In particolare le chiusure sono state decise a Carrara (Massa Carrara) e in vari comuni della Lunigiana: Aulla, Pontremoli, Bagnone, Fivizzano, Fosdinovo Licciana Nardi e Pontremoli. A Firenze, un'ordinanza del Comune prevede, dalle 8 alle 24, la chiusura di parchi e giardini ad accesso regolamentato, e raccomanda "ai cittadini di non frequentare le aree verdi liberamente accessibili". Ai "gestori delle attività economiche concessionari di aree presenti all'interno di giardini, parchi ed aree verdi pubbliche liberamente accessibili" si ordina di "garantire le condizioni di sicurezza delle aree di loro pertinenza". L'ordinanza vieta, in giardini, parchi pubblici ed aree verdi, "lo svolgimento di attività mercatali e di attività spettacolari, trattenimenti e attrazioni allestiti a mezzo di attrezzature mobili" e "qualunque attività all'aperto".
Allerta meteo arancione sull'Appennino emiliano-romagnolo
- Scatta l'allerta arancione, sempre nella giornata di domani, anche su quasi tutta l'area collinare e montana dell'Emilia-Romagna. Sono infatti previste condizioni favorevoli alla formazione di temporali particolarmente intensi, più probabili sui settori occidentale e orientale dell'Appennino, che potrebbero innescare frane e repentini innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua. Sono previsti anche venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) da sud-ovest con possibili temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore sulla fascia appenninica.
L'area più a rischio
- L'area dove si concentrerà la maggiore attenzione è la collina-montagna romagnola dove l'allerta è arancione anche per criticità idraulica e idrogeologica. Sulle alture bolognesi e parmigiano-parmensi, in particolare, l'allerta arancione riguarda solo i temporali. Piogge intense sono previste anche in pianura, dove l'allerta rimane però di livello più basso, di colore giallo.
La situazione in Friuli-Venezia Giulia
- Un'allerta meteo di colore giallo è stata diramata dalla Protezione civile del Friuli-Venezia Giulia a causa delle piogge intense e dei temporali previsti su gran parte della regione. Domani – ha fatto sapere la Protezione civile - una depressione interesserà l'Italia settentrionale e farà affluire sulla regione correnti sudoccidentali umide e instabili. Sono probabili rovesci e temporali, che si presenteranno a più riprese nel corso della giornata e che potranno essere anche di significativa intensità, soprattutto nelle prime ore della giornata. Le piogge potranno essere localmente anche molto intense nel caso di stazionarietà dei temporali.
Le problematiche legate al vento
- L'avviso meteo sarà valido per tutta la giornata di domani, 5 maggio. Il verificarsi di questi eventi può innescare – avverte ancora la Protezione civile - situazioni di crisi nella rete idrografica minore e di drenaggio urbano e fenomeni di instabilità dei pendii, locali interruzioni della viabilità e problematiche connesse al vento.
Le previsioni per i prossimi giorni
- Ma cosa aspettarsi, nel dettaglio, per i prossimi giorni? Domani, 5 maggio, al Nord previsto diffuso maltempo con temporali e locali schiarite sui settori alpini. Attesi venti forti meridionali, mari mossi. Al Centro si prevedono precipitazioni diffuse su Toscana, Marche, Umbria, parte del Lazio, oltre a forti venti dai quadranti meridionali e moto ondoso in aumento. Al Sud attese piogge alternate a schiarite su Puglia, rilievi campani e zone interne siciliane. Altrove, ci sarà tempo migliore. Martedì 6 maggio al Nord previsti forti venti di Libeccio, piogge e schiarite sulla Liguria, diffuso maltempo sulle zone pianeggianti e mari mossi. Al Centro atteso tempo piuttosto instabile sui settori adriatici, con piogge e schiarite. Più soleggiato sul versante tirrenico. Al Sud previsto tempo diffusamente instabile sulla Calabria, poi sul Salento mentre altrove è previsto un più ampio soleggiamento.
TAG:
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3