A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/cronaca/2025/04/30/naufragio-bayesian-palermo-recupero-yacht below:

Website Navigation


Naufragio Bayesian a Palermo, slitta al 3 maggio inizio operazioni recupero dello yacht

Dopo vari rinvii, dovevano iniziare oggi le operazioni per riportare a galla il veliero, affondato la notte del 19 agosto 2024 davanti alla costa di Porticello con 22 persone a bordo: 7 le vittime. Il via, però, è slittato a sabato 3 maggio perché la chiatta in mattinata non era ancora arrivata. Il primo passo sarà tagliare l'albero maestro, poi l’imbarcazione verrà ruotata di 90 gradi e riportata in superficie. Il relitto sarà trasferito nel porto di Termini Imerese per gli accertamenti necessari all'inchiesta

Dopo vari rinvii, dovevano iniziare oggi 30 aprile le operazioni per riportare a galla il veliero Bayesian. Il via, però, è slittato ancora perché in mattinata la chiatta che serve per le operazioni era ancora al largo della Tunisia: la nuova data dovrebbe essere sabato 3 maggio. I lavori di recupero saranno condotti da una gru galleggiante per il sollevamento di carichi pesanti. Lo yacht battente bandiera britannica è affondato la notte del 19 agosto 2024 davanti alla costa di Porticello, nel palermitano: nel naufragio hanno perso la vita sette persone. La Procura di Termini Imerese ha aperto un'inchiesta per omicidio plurimo colposo e naufragio colposo. Una volta riportato a galla, il relitto verrà trasferito in un hangar del porto di Termini Imerese, dove verranno effettuati tutti i rilievi per stabilire le esatte cause dell'inabissamento.

I vari rinvii

Le operazioni per riportare a galla il Bayesian dovevano cominciare il 20 aprile, giorno di Pasqua, ma sono slittate prima di una settimana e poi di oltre dieci giorni. Il 26 aprile, con un'ordinanza, la Capitaneria di Porto ha comunicato ufficialmente alle marinerie che le operazione del recupero sarebbero iniziate il 30 aprile, oggi. Tuttavia, il ritardo nell'arrivo della chiatta ha fatto slittare ancora i lavori. La zona interdetta è stata portata a 650 metri dal punto in cui si trova il veliero, che giace sul fondo a quasi 50 metri di profondità. L'area sarà interdetta fino al completamento del recupero. Le operazioni - che dovrebbero durare tra i 20 e i 25 giorni - sono affidate alle società Hebo Maritiemservice e Smit International, che utilizzano le unità Hebo Lift 10 (dotata di una gru in grado di sostenere il peso dello yacht) e Hebo Lift2 (nave di appoggio ). Nella zona off limits è vietato navigare, ancorare o sostare con qualsiasi imbarcazione. Vietato anche effettuare immersioni subacquee e attività di balneazione e di pesca. Sull'area è vietato anche il sorvolo.

Il ritardo della chiatta

Il rinvio di oggi delle operazioni di recupero del Bayesian è legato proprio al mancato arrivo della gru galleggiante principale Hebo Lift 10. Si tratta di una chiatta per il sollevamento pesante da 5.695 tonnellate lorde, partita dal porto di Rotterdam sabato 19 aprile. Si prevede che arriverà in Sicilia entro il 3 maggio, dopo un viaggio di circa due settimane. I lavori in loco saranno guidati dalle società olandesi Hebo, un'azienda di servizi marittimi di Rotterdam, e Smit Salvage, con il supporto di specialisti italiani. Hebo Lift 10 si unirà alla chiatta da lavoro Hebo 2 in Italia. Questa chiatta galleggiante multiuso, con una superficie di 700 metri quadrati e una gru di coperta, partirà da Ortona, in Italia, e arriverà a giorni. È dotata di attrezzature subacquee e di veicoli sottomarini telecomandati, oltre al suo rimorchiatore di supporto italiano.

Le operazioni

Le operazioni di recupero dovrebbero durare fino a fine maggio. Fino a poco tempo fa sono proseguite le operazioni di controllo della Marina militare dentro lo scafo, per portare in superficie quanti più oggetti utili per l'indagine. Il piano di recupero del relitto è stato messo a punto da una ditta individuata dalla società proprietaria del veliero ed è stato poi approvato dalla Capitaneria di Porto, di concerto con la procura di Termini Imerese. È stato deciso che il veliero deve essere recuperato senza l'albero maestro lungo 75 metri: verrà tagliato prima di portare in superficie lo scafo, in un’operazione difficile e molto delicata. L’imbarcazione verrà fatta risalire con il carico di carburante. Il costo dell’intervento di recupero è interamente a carico dei proprietari del veliero.

I dettagli del recupero

A riportare il veliero a galla sarà quindi la Smit Salvage, la società olandese che ha preso parte al recupero della Costa Concordia e alla bonifica della petroliera cipriota Haven (affondata nel 1991 nel Golfo di Genova al largo di Arenzano, a una profondità di 80 metri) e che ha poi coordinato il recupero del sottomarino militare russo Kursk, affondato a 108 metri di profondità in seguito ad alcune esplosioni in cui morirono tutti i 118 marinai a bordo. Per recuperare il veliero, nello specchio d'acqua di Porticello verrà posizionata la chiatta con delle gru. La nave è poggiata sulla fiancata destra, a 50 metri di profondità. L'imbarcazione deve essere prima di tutto imbracata. Poi una sega guidata da remoto procederà con il taglio dell'albero. Il Bayesian verrà quindi ruotato di 90 gradi e portato a galla. Giunto in superficie, verrà svuotato dell'acqua e trainato nel porto di Termini Imerese. Tutte le operazioni saranno eseguite senza che i serbatoi vengano svuotati del carburante, per evitare il pericolo di dispersioni in mare. Per tutta la durata delle operazioni, comunque, è previsto l'impiego in "prontezza operativa" sul posto di mezzi dotati di capacità e dotazioni antinquinamento da impiegare in caso di emergenza, con l'ulteriore impiego di un drone equipaggiato con sensori per la scoperta di tracce inquinanti, nonché di un Rov (Remotely operated vehicle), veicolo sottomarino telecomandato.

Su Insider Bayesian, indagini e silenzi sul naufragio dei misteri

Le vittime

Nel naufragio del Bayesian sono morte sette persone: il magnate inglese e proprietario dell’imbarcazione Mike Lynch, sua figlia 18enne Hannah Lynch, l’avvocato Chris Morvillo e sua moglie Neda Morvillo, il presidente della Morgan Stanley International Jonathan Bloomer e sua moglie Judy Bloomer, il cuoco di bordo Recaldo Thomas. A bordo, in tutto, c’erano ventidue persone. Il mega yacht del tycoon britannico è colato a picco nel giro di pochi minuti e le cause sono ancora misteriose.

Le indagini

Una volta riportato a galla, quindi, il relitto verrà trasferito in un hangar del porto di Termini Imerese: qui verranno eseguiti tutti gli accertamenti necessari all'inchiesta ed effettuati tutti i rilievi per stabilire le cause dell'inabissamento. Sull'affondamento del Bayesian la Procura di Termini Imerese, guidata da Ambrogio Cartosio, ha aperto un'inchiesta per omicidio plurimo colposo e naufragio colposo. Tre gli indagati: il capitano del veliero, il neozelandese James Cutfield; l'ufficiale di macchina, l’inglese Tim Parker Eaton; il marinaio connazionale Matthew Griffith, di guardia in plancia al momento dell’affondamento.

Vedi anche Bayesian, Nyt: difetto strutturale avrebbe causato naufragio yatch

Le possibili cause

La prima ipotesi vagliata da chi indaga è quella dell'errore umano: l’imbarcazione potrebbe essere colata a picco per una serie di errori da parte dell’equipaggio. Tra questi, potrebbe esserci una paratia lasciata accidentalmente aperta durante la burrasca e la tromba d’aria che hanno colpito quella notte Porticello. Da valutare, infatti, ci sono anche le condizioni meteo marine violente che hanno interessato il tratto di mare dove il veliero era alla fonda, in una delle tappe di un viaggio tra diverse località europee. Solo il recupero dell'imbarcazione, comunque, potrà sciogliere i numerosi interrogativi. E potrebbero esserci delle “sorprese”: secondo alcune ricostruzioni, infatti, nelle casseforti di Lynch – fondatore dell'azienda di cybersicurezza Darktrace – ci sarebbero documenti altamente riservati, con informazioni legate ad alcuni servizi di intelligence occidentali.

Su Insider Il Bayesian e il tesoro inabissato. C’è davvero qualcosa di prezioso?

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

TAG:

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3