Showing content from https://tg24.sky.it/cronaca/2025/04/28/meteo-1-maggio-previsioni below:
Website Navigation
Meteo 1° maggio: dopo le piogge arriva il gran caldo. Cosa aspettarsi
Introduzione
L'avvio dell'ultima settimana di aprile, stando alle previsioni dei meteorologi, fa registrare una leggera circolazione depressionaria, che porta aria più fresca in quota, in transito sul Mediterraneo centro-occidentale. Tra oggi e domani, martedì 29 aprile, dovrebbe persistere però ancora una fase di instabilità sull'Italia, con piogge e temporali sparsi, specie sulle zone interne del Centro-Sud e sulle Alpi. Poi il cambio sarà drastico e repentino.
Quello che devi sapere Cosa succede per il 1° maggio
- In vista del 1° maggio infatti, un campo di alta pressione dovrebbe espandersi sui settori centro-occidentali del Mediterraneo portando una graduale stabilizzazione delle condizioni meteo su gran parte della Penisola. Si tratta di un anticiclone che nei giorni successivi porterà tanto sole e un generale aumento delle temperature, con valori che nel primo weekend di maggio potranno salire anche di 7-8 gradi al di sopra delle medie del periodo. La prossima settimana, infine, può essere possibile un ritorno delle piogge.
Instabilità e poi sole
- Come conferma anche l’esperto, Lorenzo Tedici, buone notizie dal fronte del meteo per il ponte del 1° maggio che si prospetta soleggiato e caldo. La fase instabile di queste ore, come detto, prevede temporali sulla fascia tirrenica e sulle isole maggiori, ma poi lascerà spazio all'anticiclone africano. Questo significa temperature in aumento decisamente nei prossimi giorni, con aumento di 8-10 gradi sulla Sicilia occidentale. In generale, gli ultimi giorni, di aprile saranno all'insegna del sole, salvo timidi, acquazzoni ancora residui soprattutto al sud sull'Appennino centrale.
Una fase di "anomalia termica"
- Le note buone arrivano con l'inizio del mese di maggio, quando l'anticiclone africano risale dall'Algeria verso la Francia, colpendo anche Sardegna, Corsica e Centro-Nord, lasciando spazio ad un periodo soleggiato, ma anche caldo. La prima ondata di calore, ha spiegato Tedici, dovrebbe superare i 30 gradi all'ombra in Sardegna e non solo. Il primo maggio si prospetta con valori termici comunque alti, con i 29 gradi di Firenze o i 32 a Bolzano, in quella che si può definire una “fase di anomalia termica”.
Le previsioni per oggi, 28 aprile
- Oggi si parte con qualche piovasco sulle regioni di Nord-Ovest, mentre sarà sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilitaà in aumento sui rilievi alpini e prealpini, con qualche innocuo addensamento sulle aree appenniniche. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi. Al Centro previsti cieli poco o irregolarmente nuvolosi ovunque. con instabilità pomeridiana in aumento tra acquazzoni e temporali sparsi specie sulle regioni tirreniche. In serata residue piogge su Toscana, Lazio e Abruzzo ma migliora nella notte con cieli sereni o poco nuvolosi. Al Sud e sulle Isole prevista nuvolosità irregolare in transito con qualche precipitazione sulle Isole Maggiori, ma sarà asciutto altrove. Al pomeriggio scatta un'instabilità diffusa con piogge e temporali anche intensi tra Appennino Campano e zone interne della Sicilia. sarà più asciutto sulla Puglia. In serata ancora qualche piovasco sulla Sicilia, ma migliora altrove con nuvolosità medio-alta in transito.
Le previsioni per domani, 29 aprile
- Domani, 29 aprile, il Nord prevede al mattino cieli in prevalenza sereni e poco nuvolosi sulle Alpi occidentali. Al pomeriggio ancora instabilità con rovesci sparsi tra Alpi e Appennino settentrionale, mentre in serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi. Al Centro il tempo sarà stabile al mattino con cieli sereni o poco nuvolosi tra Toscana, Umbria e Lazio. Al pomeriggio attesi rovesci tra Lazio e Abruzzo. In serata ancora tempo asciutto con velature in transito specie sulle regioni Tirreniche. Al Sud e sulle Isole prevista stabilità prevalente al mattino con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio ecco piogge e temporali sulle zone interne, con sconfinamenti fin verso le coste tirreniche. Previsto sole sulla Puglia. In serata e in nottata progressivo miglioramento con ampi spazi di sereno.
L'ultimo giorno del mese
- E per l'ultimo giorno di aprile? Gli esperti prevedono che mercoledì 30 al Nord ci sarà prevalenza di sole e caldo, previsto persino in ulteriore aumento. Al Centro ci si aspetta sole prevalente e ancora grande caldo. Al Sud ecco bel tempo prevalente. La tendenza, come già sottolineato, prevede dunque l'espansione dell'anticiclone africano, che porterà cielo sereno o poco nuvoloso e temperature ancora in aumento.
TAG:
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3