Il Consiglio dei ministri convocato dalla premier Giorgia Meloni a Palazzo Chigi ha stabilito la proclamazione del lutto nazionale da oggi fino a sabato, giorno delle esequie. Fabio Ciciliano, il Capo Dipartimento della Protezione Civile, coordinerà l'afflusso dei fedeli. Gli è stato affidato il compito di occuparsi di tutta la gestione dell'evento ad eccezione degli aspetti relativi alla sicurezza
Palazzo Chigi si muove dopo la morte di Papa Francesco (TUTTI GLI AGGIORNAMENTI). In tarda mattinata, poco dopo le ore 12, ha preso il via la riunione del Consiglio dei ministri, durata circa 15 minuti. Il Cdm ha deliberato cinque giorni di lutto nazionale che partono da oggi e durano fino al giorno dei funerali, che si celebreranno sabato. Adottato poi il provvedimento che consente al Capo dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano, di occuparsi di mobilità, assistenza e accoglienza dei fedeli fino alla elezione del nuovo Pontefice. Sarà una figura che "corrisponde a quella di un commissario” ha spiegato il ministro Musumeci. All'ordine del giorno anche un decreto legge correttivo per gli acconti Irpef, che era stato preannunciato dal governo nelle scorse settimane dopo i dubbi interpretativi sollevati.
Il ruolo di CicilianoIl Consiglio dei ministri ha affidato al Capo dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano, il coordinamento delle attività e di tutte le strutture impegnate per garantire l'ordinato afflusso dei fedeli in arrivo a Roma dopo la morte del Pontefice, così come avvenne nel 2005 in occasione dei funerali di Papa Giovanni Paolo II. In quel caso furono proclamati tre giorni di lutto nazionale. Per quanto riguarda le misure di ordine pubblico, rimangono in capo al Prefetto di Roma che comunque si raccorderà con il Capo dipartimento il quale opererà anche in regime di deroga. Il ministro per la Protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, al termine del Consiglio dei ministri, ha spiegato che "è già stato adottato un provvedimento per i primi 5 milioni di euro". La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, già ieri si è messa in contatto con Ciciliano, a cui ha chiesto di attivare le azioni necessarie per garantire l'ordinato afflusso e l'assistenza dei fedeli che raggiungeranno Roma a seguito della scomparsa del Santo Padre, delle sue esequie, e della successiva cerimonia di intronizzazione del nuovo Pontefice.
Cosa dovrà fare la Protezione CivileIl decreto approvato dal Cdm convocato appositamente serve a stabilire tutte le azioni necessarie da mettere in campo per garantire il regolare svolgimento della cerimonia, che richiamerà a Roma una folla imponente. Al Dipartimento della Protezione civile è affidato il compito di occuparsi di tutta la gestione dell'evento ad eccezione degli aspetti relativi alla sicurezza, dunque dall'organizzazione dei posti medici avanzati alla distribuzione dell'acqua, dal potenziamento delle reti telefoniche alla gestione dell'afflusso e del deflusso dei pellegrini.
Vedi anche Cosa succede dopo la morte di Papa Francesco, dai funerali al Conclave Leo: corretta la norma sugli scaglioni IrpefIl Consiglio dei ministri ha anche approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti Irpef 2025. "La nuova disposizione conferma che i lavoratori dipendenti e i pensionati senza redditi aggiuntivi non dovranno versare alcun acconto Irpef per il 2025, evitando così qualsiasi aumento del carico fiscale", dice Maurizio Leo, viceministro dell'Economia e delle Finanze. "L'intervento si è reso necessario per correggere un difetto di coordinamento tra il decreto legislativo del 2023, attuativo della delega fiscale, che prevedeva per il solo 2024 la riduzione delle aliquote Irpef da 4 a 3 e la legge di bilancio 2025 che ha reso strutturale la predetta riduzione di aliquote", spiega Leo.
Vedi anche Dichiarazioni Irpef, il reddito medio sale del +5%: è a 24.830 euro TAG:RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3