Torna a Genova, dal 24 aprile al 4 maggio, Euroflora, la celebre mostra internazionale di piante e fiori che, quest’anno si riappropria della sua storica sede del Waterfront di Levante. Ma uno degli aspetti più suggestivi dell’evento sarà “Euroflora Diffusa”, un progetto che porterà decorazioni floreali in tutta Genova. Dalla stazione di Brignole fino a Boccadasse, percorsi sensoriali accompagneranno i visitatori lungo itinerari tematici. Ogni angolo di Genova si trasformerà in un’opera d’arte vivente. Il “Corridoio Fiorito” accompagnerà il pubblico dalla stazione al Waterfront, mentre il “Gozzo Fiorito” di Boccadasse omaggerà la tradizione marinara cittadina.
Incontri con i grandi divulgatori scientificiTra le novità più attese, il debutto di un ciclo di incontri con i grandi divulgatori scientifici italiani: Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale, interverrà il 24 aprile, mentre il 28 aprile sarà la volta di Mario Tozzi con una riflessione provocatoria intitolata "Prove tecniche di estinzione". Il 29 aprile, spazio alla musica e alla botanica con Peppe Vessicchio, autore de "La musica fa crescere i pomodori". Nel cuore dell’evento anche i due simboli del recente trionfo del tennis italiano: la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup, esposte dal 24 aprile al 3 maggio nel Palasport, davanti all’area del Comune di Genova. Attesa anche la visita della capitana azzurra Tathiana Garbin.
Gli spazi espositiviL’esposizione si sviluppa lungo oltre 4 km di percorso fronte mare, con aree che vanno dal parco urbano all’arena centrale del Palasport e alla Marina. Tra le principali attrazioni ci saranno le installazioni "Origami Verdi", alte oltre 10 metri, che reinterpretano la piegatura della carta e il legame con il mare ligure. Inoltre, strutture panoramiche come un "mirador fiorito" e un ponte pedonale di oltre 100 metri permetteranno di godere della vista sull’intero evento.
Le aree dedicateEuroflora 2025 non sarà solo una mostra, ma anche un’occasione di scambio di idee e competenze. L’evento si articolerà su quattro arene dedicate al grande pubblico: Leccio, Ulivo, Roverella e Tamerice, dove si alterneranno laboratori, dimostrazioni e spettacoli. Per i professionisti, invece, sono previste quattro sale tecniche nel padiglione Blu. “Abbiamo potuto ampliare il programma grazie alla maggiore disponibilità di spazi”, spiega Vincenzo Monaco di Porto Antico di Genova Spa.
La "colonna sonora"A rendere ancora più coinvolgente l’esperienza ci sarà la musica, che accompagnerà l’intero percorso espositivo: concerti acustici, momenti jazz, swing, tropical e classica si alterneranno grazie ai cicli “Naturalmente Acustico” e “Harmony in Bloom”. Nell’ultima giornata, il 4 maggio, spazio al gran finale sinfonico con il Comune di Zoagli.
Leggi anche Euroflora: la XII edizione chiude con 240 mila visitatoriRetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3