Showing content from https://tg24.sky.it/cronaca/2025/04/18/meteo-pasqua-pasquetta-previsioni-pioggia below:
Website Navigation
Meteo Pasqua e Pasquetta, prevista pioggia in diverse regioni: ecco quali. Le previsioni
Introduzione
Si avvicina il weekend di Pasqua e le condizioni metereologiche non sembrano promettere bene. Dopo l’ondata di maltempo che ha colpito duramente l’Italia, una breve parentesi di sereno apre il fine settimana ma non durerà a lungo. Una nuova perturbazione è in avvicinamento da ovest e porterà perturbazioni nella giornata di domenica su gran parte del Nord e sulle regioni tirreniche, mentre per Pasquetta si prevede instabilità al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, con piogge sparse e temporali pomeridiani nelle zone interne.
Dalle maniche corte all’ombrello, bisogna essere pronti a tutto: il weekend sarà fortemente instabile e sole e pioggia si contenderanno gran parte del Paese
Quello che devi sapere Weekend di instabilità
- Dopo la forte ondata di maltempo che ha colpito l’Italia, il tempo sembra voler concedere una tregua. Grazie all'allontanamento del vortice depressionario verso i Balcani e all'arrivo di un promontorio anticiclonico sul Mediterraneo ci sarà una breve parentesi di miglioramento che, tuttavia, inizierà a lasciare spazio a una nuova perturbazione già a partire da sabato. Il weekend vedrà la lotta tra sole e pioggia che cercheranno di prevalere l’una sull’altra provocando forte instabilità sulla penisola
Per approfondire: Viaggi di Pasqua, attenzione a ritardi e cancellazioni. Ecco cosa fare
Sabato 19 aprile
- La giornata di sabato inizierà a mostrare i primi segni di instabilità anche se trascorrerà in modo stabile su gran parte delle regioni. Piogge e acquazzoni sono attesi al Nord-Ovest, specialmente tra Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta, ma con neve solo in alta quota. Anche dove non pioverà, il sole farà fatica a mostrarsi tra le nuvole
- Situazione migliore al Centro e al Sud, dove nubi sparse macchieranno il cielo ma lasciando ampi spazi di sereno e una netta diminuzione delle precipitazioni. In Sardegna, tuttavia, la mattinata potrebbe risultare più grigia, con coperture temporanee che tenderanno a diradarsi col passare delle ore
- Dal punto di vista termico, le temperature si manterranno stazionarie, su valori in linea con il periodo. Le massime tenderanno a essere più miti nei settori centrali e meridionali, complice una maggiore presenza del sole
Per approfondire: Pasqua e ponti 25 aprile e 1° maggio: le strade più trafficate
Domenica di Pasqua
- Il giorno di Pasqua dividerà l’Italia in due. Una perturbazione atlantica porterà maltempo su gran parte del Nord e sulle regioni tirreniche, rovinando le gite fuori porta e le scampagnate
- Il tempo peggiore lo troveremo ancora una volta soprattutto su Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e parte della Lombardia occidentale, dove fin dal mattino sono attese piogge sparse, localmente anche di moderata intensità. I cieli si presenteranno molto nuvolosi o coperti anche sulla Sardegna, dove i rovesci si faranno via via più diffusi nel corso della giornata. Parziale coinvolgimento anche per la Toscana, specie nelle aree settentrionali e interne, con possibili piovaschi dal pomeriggio
- Situazione più tranquilla, invece, sul resto del Nord, dove la mattinata sarà in prevalenza asciutta, con qualche raggio di sole tra le nubi. Condizioni decisamente migliori al Centro-Sud con ampie schiarite e clima asciutto in Puglia, Calabria, Sicilia e zone ioniche, mentre qualche nube passeggera potrà farsi vedere sulle regioni centrali, senza fenomeni significativi
- Il clima rimarrà mite, con un contenuto aumento delle temperature minime grazie alla copertura nuvolosa che limiterà la dispersione del calore notturno. Massime in lieve crescita al Sud, dove il sole regalerà una sensazione di clima mite e primaverile
Per approfondire: Vacanze Pasqua e 1° maggio, boom del turismo termale. I dati
Lunedì di Pasquetta
- La forte instabilità degli ultimi giorni e del weekend festivo sta rovinando i piani per le tradizionali gite e scampagnate di Pasquetta. La brutta notizia è che, stando alle attuali previsioni degli esperti, la giornata di lunedì presenterà condizioni meteorologiche peggiori rispetto al giorno precedente
- Il peggioramento è dovuto all'ingresso di aria fresca in quota, destinata a destabilizzare pesantemente l'atmosfera, favorendo la formazione di numerosi focolai temporaleschi. Piccoli barlumi di sole potrebbero aprirsi sulle regioni centro-meridionali, in particolare sul versante adriatico e su quello ionico. Al Nord invece non si sfugge alla pioggia, così come sui settori tirrenici e sulle due Isole maggiori
Maltempo per tutto aprile
- Il brutto tempo non lascerà l’Italia neanche dopo le festività pasquali, rischiando così di rovinare anche il ponte del 25 aprile. Stando ai dati attuali, infatti, le precipitazioni continueranno a colpire la penisola per tutta la prossima settimana e bisognerà aspettare l’inizio di maggio prima di poter finalmente parlare di primavera
- Una vasta area di alta pressione dovrebbe affacciarsi proprio in concomitanza con il ponte del primo maggio, portando con sé stabilità atmosferica e un deciso aumento delle temperature
TAG:
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3