A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/cronaca/2025/04/12/meteo-settimana-pasqua-previsioni below:

Website Navigation


Meteo settimana di Pasqua, temporali e grandine in arrivo: ecco dove. Le previsioni

Quello che devi sapere Domenica delle Palme: primo peggioramento in arrivo

Il primo segnale dell’instabilità si manifesterà domenica 13 aprile (domenica delle Palme). L’arrivo di un fronte freddo dal Nord Atlantico darà origine a forti precipitazioni, che proseguiranno anche nella giornata di lunedì 14. Le aree più esposte saranno Piemonte, Liguria, Lombardia e Toscana, dove si prevede un accumulo significativo di pioggia, con possibili frane e allagamenti soprattutto nelle zone collinari e montane. Nel corso della giornata sono attese piogge diffuse su gran parte del Nord-Ovest, in particolare sulle Alpi occidentali e sull’area occidentale della Lombardia. Più a est, i fenomeni saranno invece più deboli e irregolari, con possibili precipitazioni sul Piacentino, Parmense, Reggiano e, in tendenza, anche sul Veneto occidentale. Sul resto del Nord-Est, invece, le piogge saranno assenti o poco probabili. Nel pomeriggio, qualche rovescio potrebbe interessare anche l’alta Toscana e la Corsica. Sul resto del versante tirrenico e sulla Sardegna è previsto un aumento della nuvolosità, ma senza piogge. Al Sud e in Sicilia, il tempo resterà stabile e prevalentemente soleggiato, con temperature quasi estive grazie all’arrivo di correnti calde dal Nord Africa. Lo scirocco sarà in rinforzo su tutti i bacini occidentali italiani, con un rapido aumento del moto ondoso

La fase più intensa del maltempo

La fase più intensa del maltempo è attesa tra martedì 15 e giovedì 17 aprile, quando il passaggio di ulteriori fronti instabili favorirà la formazione di un ciclone sui mari italiani. In questa fase la pioggia colpirà inizialmente il Centro-Nord, per poi spostarsi anche verso Sud e Sicilia. La collisione tra masse d’aria calda e fredda potrebbe innescare eventi meteo estremi come nubifragi e grandinate, con picchi di precipitazione che potrebbero superare i 300 mm in poche ore, un valore pari a due mesi di pioggia concentrati in una sola giornata

Terreni già saturi: rischio alluvioni e allagamenti

La primavera è iniziata con frequenti episodi di pioggia, che hanno già reso i terreni piuttosto umidi. In questo contesto, come sottolinea ilMeteo.it, nuove precipitazioni potrebbero aumentare il rischio di allagamenti e alluvioni lampo, in particolare nelle zone urbane o nei pressi di corsi d’acqua minori. Gli accumuli previsti su diverse Regioni potrebbero superare i 150 litri per metro quadro nel corso della settimana

Pasqua e Pasquetta: rovesci in vista?

Dopo una possibile tregua sabato 19 aprile, il tempo potrebbe peggiorare di nuovo proprio in corrispondenza di Pasqua e Pasquetta. I modelli attuali indicano un’elevata probabilità di piogge e temporali anche durante le festività, rovinando in parte i piani di chi sperava in una gita all’aria aperta

Le previsioni di oggi

Al Nord: pressione in progressiva diminuzione. Cielo via via più nuvoloso ovunque, verso sera prime piogge sulle Alpi occidentali. Venti da sud.
Al Centro: la giornata trascorrerà all'insegna di un cielo sereno o al più poco nuvoloso ovunque. Soffiano venti dai quadranti meridionali.
Al Sud: pressione stabile. La giornata trascorrerà all'insegna di un tempo soleggiato e asciutto dal mattino fino a sera; clima mite di giorno

Le previsioni meteo di domenica 13 aprile

Al Nord: giornata con graduale peggioramento del tempo con precipitazioni dal Nordovest verso il Nordest in serata e nottata. Venti di Scirocco.
Al Centro: venti di Scirocco e tempo in peggioramento sulla Toscana con piogge diffuse. Cielo coperto con locali piogge sul resto delle regioni.
Al Sud: giornata con un tempo asciutto, ma il cielo si potrà vedere molto nuvoloso o anche coperto in Campania, sul Gargano e sul potentino

Le previsioni meteo di lunedì 14 aprile

Al Nord: giornata compromessa dalle precipitazioni che potranno risultare a tratti forti. Schiarite soleggiate soltanto sulla Romagna.
Al Centro: tempo spiccatamente instabile su Toscana, Lazio, Umbria e Marche con precipitazioni sparse. Asciutto altrove. Scirocco forte
Al Sud: in questa giornata non pioverà, ma il cielo si potrà vedere molto nuvoloso o localmente anche coperto. Temperature massime in aumento


RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3