A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/cronaca/2025/04/10/incendio-caivano-allarme-diossina below:

Website Navigation


Incendio a Caivano in una fabbrica prodotti chimici: allarme diossina e scuole chiuse

Sono state domate le fiamme divampate alle 16.30 di mercoledì 9 aprile nell'area industriale di Pascarola all’interno di una fabbrica di solventi. Nessun ferito ma si teme per l’inquinamento dell’aria. L'incendio ha prodotto un'alta e distesa nube di fumo e ha determinato, tra l'altro, la chiusura oggi dei parchi e delle scuole in alcuni Comuni, tra i quali quello di Acerra. I carabinieri della Compagnia di Caivano sono al lavoro per ricostruire l'origine del rogo

È allerta per i livelli di diossina nell’aria a Caivano e nei dintorni dopo l’incendio divampato ieri all’interno di una fabbrica di solventi nell’area industriale di Pascarola, nel Napoletano. Il rogo è stato domato questa mattina e ha prodotto un'alta e distesa nube di fumo, potenzialmente tossica e inquinante, che si è diffusa nell’aria espandendosi sui comuni circostanti e raggiungendo anche Napoli. La Commissione straordinaria del Comune di Caivano ha subito invitato la cittadinanza a chiudere porte e finestre, a non raccogliere i prodotti dell'orto e ad uscire solo se strettamente necessario, adottando le precauzioni del caso. Per sicurezza alcuni comuni, come Afragola e Acerra, hanno deciso di tenere chiuse le scuole e i parchi per la giornata di oggi mentre l'Arpac sta intervenendo per le analisi sulla qualità dell'aria. I carabinieri della Compagnia di Caivano sono al lavoro per ricostruire l'origine del rogo.

Le raccomandazioni dell’Asl

La Asl Napoli 1 ha fornito una serie di misure a carattere precauzionale da adottare da parte dei cittadini residenti nelle aree prossime all'incendio: evitare di stazionare per lunghi periodi in spazi all'aperto fino al perdurare dell'emergenza; lavare accuratamente frutta, ortaggi e verdura prima di mangiarli; chiudere porte, finestre, serrande, camini, bocchette di ventilazione e ogni altra apertura verso l'esterno; spegnere condizionatori, impianti di ventilazione o ricircolo dell'aria. Tutte le persone che dovessero avvertire problemi respiratori o bruciore alle vie respiratorie sono invitate a contattare immediatamente un medico ovvero rivolgersi a un pronto soccorso.

L'incendio nella fabbrica di solventi nell’area industriale di Pascarola - ©Ansa Scuole chiuse

I sindaci dei comuni limitrofi e dei territori interessati dalla nube di fumo stanno adottando le ordinanze precauzionali a tutela della salute dei cittadini emanate dall’Asl e dal Centro di coordinamento soccorsi. La chiusura delle scuole è stata fin da subito una delle misure al vaglio dei comuni interessati dall'incendio. Ad Afragola, ad esempio, nonostante “la situazione sia sotto controllo non essendo state rilevate particolari criticità”, ha fatto sapere il sindaco Antonio Pannone, “in mancanza di dati certi sulla qualità dell'aria (che saranno resi disponibili dalle autorità competenti solo nelle prossime ore), ritengo necessario adottare a fini precauzionali l'ordinanza sindacale di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie, per la giornata di domani, giovedì 10 aprile 2025". Scuole e parchi chiusi anche ad Acerra.

L’incendio

Il rogo è divampato alle 16.30 di mercoledì 9 aprile ma fortunatamente non ha provocato vittime e i circa 70 dipendenti sono tutti riusciti a fuggire in tempo. L’alta colonna di fumo nero era visibile a distanza di chilometri e per i vigili del fuoco, intervenuti con tre autobotti, spegnere le fiamme è stato complicato a causa della presenza all’interno dello stabilimento di 7 Sylos di solvente, materiale estremamente infiammabile. Sul posto è arrivata anche una squadra del nucleo NBCR (Nucleare, Biologico, Chimico, Radiologico), specializzata in interventi in caso di emergenze legate a sostanze pericolose.

L'incendio nella fabbrica di solventi nell’area industriale di Pascarola - ©Ansa

Data ultima modifica 10 aprile 2025 ore 10:50

TAG:

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3