Showing content from https://tg24.sky.it/cronaca/2025/03/09/patente-ore-guida-aumento below:
Website Navigation
Patente, ipotesi aumento delle ore di guida da 6 a 8. Cosa potrebbe cambiare
Quello che devi sapere Cosa può cambiare
- Le modifiche prevedono l’inserimento di due ore di guida obbligatorie per ottenere il foglio rosa, che invece oggi viene rilasciato subito dopo l’esame di teoria. Tutti quelli interessati a conseguite la patente, quindi, si troverebbero a dover svolgere 120 minuti di pratica al volante in più prima di ottenere l’autorizzazione provvisoria.
Per approfondire: Bonus patente 2025, ecco chi potrà richiedere fino a 2.500 euro. I requisiti
Un compromesso
- Questa riforma sarebbe il risultato di un compromesso tra il ministero e gli operatori del settore, che vorrebbero una maggiore somiglianza delle norme italiane a quelle europee: in questo caso infatti l’obbligo di guida per la patente oscilla tra le 10 e le 12 ore. Le ore previste in Italia sono quindi di meno e il ministro Salvini non è al momento propenso ad alzarle anche a seguito delle proteste arrivate sulla riforma del Codice stradale. Le due ore di guida sarebbero una sorta di compromesso
Cosa si può guidare con la patente B
La patente B consente di guidare:
- autoveicoli di massa massima autorizzata non superiore a 3.500 Kg, destinati al trasporto di non più di 8 persone oltre al conducente (9 compreso il conducente);
- autoveicoli con rimorchio di massa massima autorizzata non superiore a 750 kg
- autoveicoli con rimorchio di massa massima autorizzata superiore a 750 kg, a condizione che la massa massima autorizzata del complesso non superi i 4.250 kg
Il percorso per ottenere la patente
- Al momento, per conseguire la patente è necessario presentare domanda al competente ufficio della Motorizzazione civile (U.M.C.). I cittadini extracomunitari, al momento della domanda, devono portare in visione il permesso di soggiorno in corso di validità o la ricevuta della richiesta di rinnovo o di primo rilascio del documento. Questo dovrà essere esibito in originale anche in occasione dell’esame di guida. Per i cittadini comunitari residenti in Italia è sufficiente il certificato di iscrizione nell’anagrafe del Comune di residenza. In seguito, bisognerà sostenere un esame di teoria entro 6 mesi dalla data di presentazione della domanda. L’esame può essere ripetuto una sola volta
Chi ha già la patente A1 o A2 o A o B1
- Chi ha la patente A1 o A2 o A o B1 può conseguire la patente B svolgendo solo la prova pratica di guida. Dovrà esercitarsi alla guida con la presenza o di un istruttore di scuola guida o di una persona di età inferiore a 65 anni, munita della patente di categoria della quale si chiede il rilascio, conseguita da almeno 10 anni. Dovrà inoltre effettuare almeno sei ore di esercitazioni di guida in autostrade e/o strade extraurbane e in condizioni di visione notturna, con istruttore abilitato ed autorizzato (presso un’autoscuola). Al candidato è consegnato un libretto nel quale l’istruttore apporrà la propria firma al termine di ogni lezione. Questo libretto, assieme al certificato di frequenza, dovrà essere consegnato il giorno dell’esame di pratica. Sarà quindi necessario sostenere un esame pratico che può essere effettuato dopo un mese dalla data del rilascio dell’autorizzazione alla guida. È possibile ripetere l’esame una sola volta
Le strette del nuovo Codice della Strada
- Questa sarebbe un’altra delle tante modifiche apportate al settore con il nuovo Codice della Strada, che è entrato ufficialmente in vigore il 14 dicembre, dopo l'approvazione di Camera e Senato. Prevede alcune strette, fra cui l’inasprimento della sanzione per chi guida con lo smartphone, che andrà da un minimo di 250 euro a un massimo di mille euro. Viene inserita anche la sospensione automatica di una settimana se si viene sorpresi col telefono al volante e sulla patente si hanno almeno 10 punti: questo vale anche per chi viene sorpreso senza cinture o contromano. Se i punti sono più bassi la sospensione è di 15 giorni. In caso di recidiva la multa lievita fino a 1.400 euro, la sospensione della patente può arrivare a tre mesi e si aggiunge la decurtazione da 8 a 10 punti. I tempi di sospensione possono essere raddoppiati se l'uso del telefonino causa un incidente o manda fuori strada un altro veicolo
Le sanzioni per chi guida in stato di ebbrezza
- Tolleranza zero per chi guida in stato di ebbrezza: se il tasso alcolemico è compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro si ha una sanzione tra 573 e 2.170 euro, con sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Se il tasso alcolemico è tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, si è puniti con doppia sanzione, detentiva e pecuniaria, oltre alla sospensione della patente da 6 mesi a un anno. Se il tasso alcolemico supera gli 1,5 grammi per litro, la contravvenzione è punita con sanzione detentiva e pecuniaria e sospensione della patente da uno a due anni
Le sanzioni per i neopatentati
- Per i neopatentati le norme già in vigore prevedono un tasso alcolico zero per tre anni. Tutte le ipotesi di guida in stato di ebbrezza portano alla decurtazione di 10 punti dalla patente. Tra le sanzioni c'è anche l'obbligo di installare sulla macchina l'alcolock, un dispositivo che impedisce l'avvio del motore in caso di rilevamento di un tasso alcolemico superiore a zero.
Per approfondire: Codice della strada, riforma in vigore da oggi 14 dicembre. Ecco tutte le misure
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3