Con l’aggiornamento degli articoli 186 e 187 del Codice della Strada, le sanzioni per guida in stato di ebbrezza sono state inasprite. Il limite massimo di tasso alcolemico consentito è di 0,5 grammi per litro di sangue, ma per i neopatentati (con patente da meno di tre anni) e i conducenti professionali il limite è fissato a zero.
Le nuove sanzioniTasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/L: multa tra 573 e 2.170 euro e sospensione della patente da 3 a 6 mesi.
Tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/L: ammenda da 800 a 3.200 euro, arresto fino a 6 mesi e sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno.
Tasso alcolemico superiore a 1,5 g/L: multa tra 1.500 e 6.000 euro, arresto da 6 mesi a 1 anno e sospensione della patente da 1 a 2 anni.
Tutte le violazioni comportano la decurtazione di 10 punti dalla patente. Inoltre, in caso di recidiva, le sanzioni aumentano di un terzo e raddoppiano per chi tenta di aggirare i controlli tramite dispositivi come l'alcolock, obbligatorio per chi ha subito sospensioni precedenti
Quali sono i limiti negli altri Paesi?I Paesi nordici e dell’Europa orientale tendono a adottare limiti più restrittivi (0,2-0,3 g/L), mentre quelli dell’Europa occidentale e delle Americhe spesso si collocano tra 0,5 e 0,8 g/L. Tuttavia, molti Stati prevedono tolleranza zero per i conducenti professionali o i neopatentati. Ecco un riepilogo dei principali limiti in alcuni Paesi europei e non solo:
EuropaDeterminare quanti bicchieri di vino si possano bere senza superare il limite legale dipende da vari fattori personali, come peso corporeo, sesso, metabolismo e presenza di cibo nello stomaco. Un uomo di circa 80 kg potrebbe rimanere sotto il limite legale con 3-4 bicchieri di vino da 125 ml, a patto che abbia mangiato. Una donna di 60 kg, invece, potrebbe raggiungere il limite con soli 2-3 bicchieri. Bere a stomaco vuoto accelera l’assorbimento dell’alcol e aumenta rapidamente il tasso alcolemico, rendendo più facile superare i limiti. È importante considerare anche la gradazione alcolica: un vino rosso corposo potrebbe avere un contenuto alcolico superiore ai 12 gradi, aumentando il rischio di superare il limite anche con un solo bicchiere. Tuttavia, queste stime sono solo indicative. La metabolizzazione dell’alcol varia da persona a persona e, per chi ha una bassa tolleranza o pesa poco, anche un singolo bicchiere potrebbe essere eccessivo. La regola più sicura? Se guidi, non bere
I limiti e il consumo vino, birra e superalcoliciNon tutti gli alcolici hanno lo stesso effetto. Un bicchiere di vino rosso può contenere tra i 10 e i 12 grammi di alcol, mentre una birra da 330 ml arriva a circa 13 grammi e i superalcolici possono superare queste quantità in una singola dose. Inoltre, la gradazione alcolica può variare significativamente: vini rossi più corposi, ad esempio, possono avere un contenuto alcolico superiore ai 12 gradi, rendendo più difficile mantenersi entro i limiti legali. Va ribadito che queste stime sono indicative e soggette, come detto, a variabili individuali
Gli effetti dell'alcol sulla guidaSuperare il limite di 0,5 g/L comporta una riduzione significativa della concentrazione, dei riflessi e del giudizio. Già a 0,8 g/L si osservano difficoltà motorie e rallentamenti nelle reazioni, aumentando il rischio di incidenti. Con livelli superiori a 1,5 g/L si rischiano confusione, perdita di equilibrio e, nei casi più gravi, perdita di coscienza. Oltre i 2,5 g/L, l'avvelenamento del sangue può portare all'arresto cardio-respiratorio e al coma
In quanto tempo si smaltisce l'alcol nel sangue?Il tempo necessario per smaltire l’alcol varia, come già specificato, in base a fattori personali come peso, sesso, metabolismo, quantità e tipo di alcol consumato, e se si è mangiato prima o durante il consumo. In media, il corpo elimina circa 0,1-0,2 g/L di alcol all’ora. Ad esempio, un bicchiere di vino (125 ml) richiede circa 1-1,5 ore per essere metabolizzato, mentre una birra media (330 ml) o un bicchierino di superalcolico (40 ml) necessitano di 1,5-2 ore. Per ogni unità standard di alcol (circa 10-12 grammi di alcol puro), è prudente considerare almeno 1-1,5 ore per smaltirla completamente. Se il tasso alcolemico è più alto, ad esempio 0,8 g/L, potrebbero essere necessarie 4-8 ore per tornare a un livello di 0 g/L
Cosa devo fare se ho bevuto?La scelta più sicura è astenersi dal consumo di alcol prima di mettersi al volante. In caso contrario, è fondamentale pianificare in anticipo, affidandosi a un conducente sobrio o a mezzi pubblici. La sicurezza stradale è una responsabilità condivisa: essere informati sui limiti e le conseguenze della guida in stato di ebbrezza è essenziale per prevenire incidenti e proteggere vite umane. In ogni caso, anche se ci si sente lucidi dopo aver bevuto, il corpo potrebbe non aver eliminato tutto l’alcol. Per garantire la sicurezza, è consigliabile aspettare almeno 6 ore dopo aver consumato più di un bicchiere, o utilizzare un etilometro personale per verificare il proprio stato
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3