A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/cronaca/2024/11/26/reddito-cittadinanza-frode-pesaro below:

Reddito di cittadinanza, frode da 200mila euro: 37 persone denunciate a Pesaro

Esplora tutte le offerte Sky Reddito di cittadinanza, frode da 200mila euro: 37 persone denunciate a Pesaro Cronaca

26 nov 2024 - 14:38

Le Fiamme gialle, in sinergia con l'Inps, hanno accertato diverse tipologie di irregolarità nelle richieste di accesso al Reddito di Cittadinanza presentate dai richiedenti, evitando l'erogazione di ulteriori 46mila euro di sussidio 

Hanno percepito reddito di cittadinanza che non gli spettava, per un totale di oltre 200mila euro. Trentasette persone, accusate di aver indebitamente percepito il reddito di cittadinanza , sono state individuate quest'anno e denunciate dai reparti alle dipendenze del comando provinciale della guardia di finanza di Pesaro e Urbino.

Le indagini

Le indagini hanno consentito di evitare l’erogazione di ulteriori 46mila euro di sussidi, indebitamente richiesti. Le attività ispettive, eseguite in sinergia con l’Inps, si sono concentrate su una platea di soggetti, residenti in diversi comuni della provincia, beneficiari del contributo economico. 

Approfondimento Piattaforma Siisl per i disoccupati, al via il nuovo strumento Inps

Le irregolarità rilevate

 Tra le irregolarità l'omessa indicazione di condanne a carico del beneficiario o di un componente del nucleo familiare per reati ostativi alla concessione del sostegno economico (in un caso, ad esempio, il beneficiario non dichiarava una condanna per spaccio di sostanze stupefacenti relativa ad un proprio familiare); l'omessa comunicazione dello stato detentivo di un beneficiario; il mancato possesso del requisito della residenza sul territorio dello Stato da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 in forma continuativa del beneficiario; l'omessa indicazione di familiari conviventi, con la finalità di escludere i redditi da questi percepiti che avrebbero precluso l'accesso al beneficio; l'inserimento di componenti, non appartenenti di fatto al nucleo familiare, al fine di percepire il contributo, o incrementarne l'importo, sulla base del meccanismo della "scala di equivalenza"; indicazione fittizia di contratti di locazione dell'immobile di residenza; omessa indicazione dello stato occupazionale del beneficiario o di familiari.

Approfondimento Palermo, confiscati beni per 2 milioni di euro a badante

TAG: Cronaca: Ultime notizie Papa Leone XIV a Santa Maria Maggiore prega sulla tomba di Francesco

Cronaca

Papa Prevost, di ritorno dal santuario di Genazzano, è arrivato nella Basilica per rendere...

10 mag - 19:27
Milano, detenuto con permesso di lavoro accoltella collega e fugge

Cronaca

Ferito gravemente un 51enne, dipendente di un hotel in zona stazione centrale. A colpirlo sarebbe...

10 mag - 18:57
Leone XIV, visita a sorpresa del Papa al santuario di Genazzano. FOTO

Cronaca

Due giorni dopo l’elezione, il Pontefice ha sceto di recarsi in preghiera alla Madonna del Buon...

10 mag - 17:41 10 foto

"Faccetta Nera" al raduno degli Alpini a Biella, è polemica

Cronaca

In un video rilanciato sui social e dai quotidiani si sentono le note della canzone fascista...

10 mag - 16:22
Bayesian, lavori sospesi per morte sub: incidente con fiamma ossidrica

Cronaca

L'olandese Robcornelis Maria Huijben Uiben, sommozzatore specializzato di 39 anni, è morto...

10 mag - 16:13

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3