Showing content from https://tg24.sky.it/cronaca/2023/12/30/capodanno-botti-illegali below:
Capodanno 2023, dalla Bomba Scudetto al petardo Osimhen: i botti illegali più pericolosi
Esplora tutte le offerte Sky Capodanno 2023, dalla Bomba Scudetto al petardo Osimhen: i botti illegali più pericolosi
30 dic 2023 - 07:00 11 foto
©IPA/Fotogramma
In vista dei festeggiamenti le forze dell'ordine vigilano su fuochi d'artificio e "ordigni" artigianali non regolari, spesso "dedicati" a personaggi evocativi o calciatori. Per chi li usa i rischi sono enormi: perdita delle dita della mano, cecità, sordità, fino alla morte
1/11 ©Pixabay
I BOTTI LEGALI (E NON)
- Il Capodanno 2023 è ormai alle porte. E come ogni anno, l'attenzione delle forze dell'ordine è sui festeggiamenti con fuochi d'artificio e petardi. Sono molti quelli disponibili e legalmente in vendita presso gli esercizi commerciali, ma ce ne sono altri molto pericolosi realizzati e venduti in maniera illegale
Messina, sequestrati petardi e botti in vista del Capodanno
2/11 ©IPA/Fotogramma
I PERICOLI
- I botti regolarmente realizzati e venduti sul mercato sono sottoposti a controlli che ne analizzano la pericolosità (fermo restando l'uso consapevole e attento da parte del compratore). Quelli illegali, invece, comportano a prescindere gravi pericoli che vanno dalla perdita di parte della mano fino alla cecità, alla sordità e alla morte
Fuggì per i botti di Capodanno, cane ritrovato a 200 km da casa
3/11 ©Ansa
NOMI FANTASIOSI
- I botti illegali portano spesso nomi di personaggi evocativi, legati alla storia recente o passata (come il terrorista islamico Osama Bin Laden o il dittatore nordcoreano Kim Jong-un). Alcuni di questi ordigni, data la loro pericolosità, sono diventati particolarmente noti, come la "Bomba di Maradona". Ecco quali sono gli "ordigni" artigianali più famosi, che preoccupano anche nel 2023
Moncalieri, botti illegali nell'autorimessa del nonno: arrestato
4/11 ©IPA/Fotogramma
BOMBA OSAMA
- La "Bomba Osama" si è diffusa a inizio anni Duemila e prende il nome di Osama Bin Laden, il noto terrorista islamico fondatore di Al-Qaeda morto nel 2011, in Pakistan, dopo un'operazione delle forze speciali americane. La Bomba Osama è un vero e proprio ordigno, che può arrivare a contenere fino a 2 chilogrammi di esplosivo a basso potenziale
5/11 ©Ansa
KIM O' COREANO
- Non manca di certo la fantasia a chi produce i botti illegali. Oltre a Osama Bin Laden, un altro ordigno particolarmente pericoloso è "Kim O' Coreano", ispirato al dittatore nordcoreano che negli ultimi anni ha più volte minacciato gli Stati Uniti (e il mondo) sul nucleare. Il botto illegale si è diffuso a partire dal 2017
6/11 ©IPA/Fotogramma
BOMBA MARADONA
- È forse tra i botti illegali più vecchi e noti. La "Bomba di Maradona" o "Pallone di Maradona" si rifà ovviamente al Pibe de Oro, leggenda del calcio partenopeo e argentino. Nel 2020, dopo la sua morte, l'ordigno ha conosciuto una nuova popolarità
7/11 ©Getty
BOMBA SCUDETTO /1
- Ma esiste un botto illegale più forte della Bomba Maradona? Secondo le forze dell'ordine, i festeggiamenti per la vittoria in Serie A del Napoli hanno portato i fuochisti della camorra a fabbricare per il 2023 la "Bomba Scudetto". Si tratta di una Bomba Maradona potenziata, con un chilogrammo di polvere esplosiva dagli effetti potenzialmente distruttivi
8/11 ©Carabinieri
BOMBA SCUDETTO /2
- Per dimostrare la pericolosità della Bomba Scudetto, gli artificieri dei carabinieri hanno fatto esplodere l'ordigno in una cava: la deflagrazione ha provocato una frana. Al momento dello scoppio, come si vede in un video diffuso dagli stessi militari, le pareti della cava si sono sgretolate cadendo al suolo e sollevando una densa nube di polvere
9/11 ©Carabinieri
BOMBA SCUDETTO /3
- Nei giorni prima di Natale sono arrivati i primi sequestri della Bomba Scudetto. Il 21 dicembre a Nola (Città metropolitana di Napoli), i carabinieri hanno fermato un furgone che trasportava ben 350 chilogrammi di fuochi d'artificio e ordigni (in foto): tra loro anche il botto illegale in questione, con al suo interno un chilo circa di polvere pirica
10/11 ©Getty
PETARDO OSIMHEN
- Era già comparso a fine marzo 2023, in piena fibrillazione per l'atteso Scudetto del Napoli (che sarebbe arrivato a un mese di distanza). Si tratta del petardo di tipo "Cobra" che prende il nome dal centravanti nigeriano Victor Osimhen, punta del Napoli. Sull'involucro che copre il botto sono presenti i colori azzurri della squadra partenopea e la maschera (stilizzata) indossata dall'attaccante
11/11 ©IPA/Fotogramma
BOMBA KVARA
- Presente già a fine 2022, preoccupa sempre la pericolosa "Bomba Kvara", che prende il nome da Khvicha Kvaratskhelia, attaccante del Napoli e della Georgia, tra i protagonisti del terzo Scudetto partenopeo. "Se lo fai esplodere e sei a 10 metri da una persona, può davvero mettere a rischio la vita", ha dichiarato all'Ansa Gaetano Savarese, luogotenente dei carabinieri
Capodanno, Viminale in allerta per il rischio terrorismo TAG:
Cronaca: Articoli correlati
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3