Showing content from https://tg24.sky.it/cronaca/2023/11/06/aurora-boreale-italia-oggi- below:
Aurora boreale in Italia, avvistata oggi dal Veneto all'Emilia Romagna
Esplora tutte le offerte Sky L’aurora boreale tinge i cieli d’Italia, fenomeno raro avvistato in diverse regioni. FOTO
06 nov 2023 - 08:38 13 foto
Stazione meteorologica di Palazzo Mancinelli, Facebook
La massima visibilità è stata raggiunta tra le 18 e le 19 di domenica 5 novembre. Il cielo colorato di rosso e viola è stato visto sulle Alpi e in molte alture del nord, ma anche in Austria, Romania e Slovenia
3/13 Stazione meteorologica di Palazzo Mancinelli, Facebook
AURORA BOREALE IN EUROPA
- Avvistamenti sono stati segnalati anche in Austria, Romania e Slovenia, come documentano le immagini delle Webcam dei siti meteo e quelle postate da tanti utenti dei social
Esclusiva aurora ultravioletta osservata dalla missione Rosetta
5/13 Stazione meteorologica di Palazzo Mancinelli, Facebook
COS'È
- L'aurora polare, che nell'emisfero settentrionale della Terra prende il nome di aurora boreale è frutto dell'incontro fra particelle portate dai venti solari e l'atmosfera
6/13 Stazione meteorologica di Palazzo Mancinelli, Facebook
I COLORI DELL'AURORA
- È un fenomeno ottico per il quale si possono ammirare nell'atmosfera delle bande (archi aurorali) in movimento di colore rosso, verde e azzurro
7/13 Stazione meteorologica di Palazzo Mancinelli, Facebook
DOVE VEDERLA
- Per la conformazione della Terra sono solitamente visibili per lo più nei Paesi scandinavi e in Islanda
8/13
L'AURORA RIPRESA DALLE WEBCAM
- Nella serata di ieri l'aurora boreale è stata immortalata anche dalle webcam del Piemonte e del Nord Italia
9/13
L'AURORA SULLE DOLOMITI
- Tra le immagini diffuse anche quelle registrate dalle webcam posizionate nei pressi del rifugio Sentinella, sulle Dolomiti
10/13 ©IPA/Fotogramma
LE LUCI NEL CIELO DEL REGNO UNITO
- Un fenomeno simile all'aurora boreale è stato osservato nella sera di domenica 5 novembre anche nel Regno Unito, nei pressi del castello di Bamburgh, nel Northumberland
11/13 ©IPA/Fotogramma
STEVE
- Si tratta di un raro evento naturale causato da un forte aumento della velocità delle emissioni termiche, denominato STEVE nel 2016 dagli scienziati canadesi
12/13 ©IPA/Fotogramma
IL FASCIO DI PLASMA
- Il fenomeno ottico atmosferico è caratterizzato da un fascio di plasma caldo che irrompe nella ionosfera terrestre, apparendo nel cielo come un arco viola, rosso e bianco
Cronaca: Articoli correlati
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3