10 giu 2023 - 08:22 10 foto
Le chiamate provengono da tutta Italia, spesso sono proprio le vittime a farlo, ma anche familiari, vicini di casa allarmati dalle liti, amici e colleghi, insegnanti ed educatori che hanno bisogno di capire come comportarsi. A rispondere, in 11 lingue, ci sono operatrici specializzate, mediatrici culturali e avvocate. Il numero, promosso nel 2006 dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, è gestito dal 2020 dall'associazione Differenza Donna
1/10 ©Ansa
Sono in media 150 al giorno le chiamate e i messaggi via chat al 1522, il numero nazionale antiviolenza e antistalking promosso nel 2006 dalla Presidenza del Consiglio dei ministri-Dipartimento per le Pari Opportunità, gestito dal 2020 da Differenza Donna, associazione con sede operativa in un appartamento di Roma confiscato alla criminalità
Via libera del Cdm al ddl sulla violenza contro le donne: le misure9/10 ©Getty
L'obiettivo è innanzitutto accogliere le donne, far emergere in loro la consapevolezza che quello che raccontano spesso non è solo una lite. Perché a volte è difficile anche dare un nome alla violenza, che può assumere aspetti diversi: violenza fisica, sessuale, psicologica, economica, digitale
Donnexstrada, cosa vuol dire per le donne non sentirsi sicure Cronaca: Articoli correlatiRetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3