15 mag 2023 - 06:30 8 foto
©GettyDagli accessori per i bambini – seggiolino, braccioli, casco – ai consigli su percorsi e velocità: ecco alcuni consigli da seguire per ridurre i rischi di un’attività ritenuta dai medici molto sana. Li ha messi a punto Italo Farnetani, professore ordinario di Pediatria dell'Università Ludes-United Campus of Malta
1/8 ©Ansa
L'ultimo incidente che ha coinvolto un ciclista a Milano risale ad alcune settimane fa. Nei mesi il tema sicurezza per chi si muove in bicicletta nelle città d'Italia è finito a più riprese al centro del dibattito, riportato sotto i riflettori dalla notizia dell'ennesima vittima della strada
Cycling strategy, il piano Ue per investire sulla mobilità in bici4/8 ©Ansa
Non a caso, l'esperto nella 'regola delle 4 C' contro l'obesità nei bimbi ("camminare-ciclismo-cane-comportamento alimentare"), include anche le due ruote. Ecco le 10 regole per ridurre possibili pericoli
5/8 ©Ansa
1) Attenzione ai raggi delle ruote, perché c'è il rischio che il bambino vi infili il piede 2) Occhio ai bambini fra i 2 e i 4 anni, che sono i più soggetti agli incidenti perché vogliono muoversi liberamente e conoscere l'ambiente senza avere la sufficiente coordinazione motoria 3) I bambini dai 5 ai 10 anni, invece, sono quelli che possono farsi male perché assumono posizioni 'avventurose' sul telaio o il portapacchi posteriore
6/8 ©Getty
4) Particolare attenzione in città per i pericoli legati al traffico: naturalmente, quando è possibile, servirsi delle piste ciclabili 5) Se si porta il proprio figlio sulla propria bici è importante non andare forte, infatti il peso del bambino rende più instabile il ciclo e sposta il baricentro anche per i continui movimenti. Si allungano pure i tempi di frenata. La maggior parte degli incidenti si verificano a 20-25 km all'ora, che possono essere raggiunti
7/8 ©Getty
E, ancora, nel Decalogo di buona bicicletta firmato da Farnetani ci sono indicazioni anche sugli 'accessori' per i bambini: 6) Ogni tipo di seggiolino deve essere sempre fatto fissare da un meccanico ciclista per evitare che si possa sganciare o comunque allentare e risultare instabile 7) Il seggiolino deve avere, oltre al sedile, lo schienale e i braccioli
8/8 ©Getty
8) Il seggiolino posteriore può essere privo di braccioli, se si trasporta un bambino che abbia più di 4 anni 9) Nel sedile posteriore non si devono portare bambini di meno di 1 anno, perché non hanno acquisito ancora un sufficiente equilibrio. Infine, l'ultima - non certo per importanza - regola d'oro: 10) Far indossare sempre il casco e preferire il più possibile percorsi ombreggiati
Cicloturismo, 33 milioni di presenze nel 2022: l'identikit di chi viaggia in bici TAG: Cronaca: Articoli correlatiRetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3