Regista, poeta, scrittore e molto altro: è stato uno degli intellettuali più eclettici e scomodi del Novecento. Era nato a Bologna il 5 marzo del 1922, esordendo dietro la macchina da presa nel 1961. La sua ultima pellicola fu presentata postuma, dopo l’assassinio avvenuto il 2 novembre del 1975 Per ricordalo ripercorriamo la sua filmografia
Pier Paolo Pasolini è nato a Bologna il 5 marzo 1922. Dopo aver vissuto in Friuli-Venezia Giulia, nel 1950 si è trasferito a Roma. Regista, poeta, scrittore e molto altro: è stato uno degli intellettuali più eclettici e scomodi del Novecento. È stato trovato senza vita il 2 novembre 1975 all'Idroscalo di Ostia, assassinato a 53 anni(nella foto, Pasolini durante le riprese di Salò o le 120 giornate di Sodoma)
Accattone (1961) – Scritto e diretto da Pasolini, è il film che segna il suo esordio dietro la macchina da presa. È considerato la trasposizione cinematografica dei suoi precedenti lavori letterari, il racconto sul grande schermo di una parte del sottoproletariato romano e dei suoi “ragazzi di vita”. “Accattone” è il soprannome del protagonista Vittorio Cataldi (interpretato da Franco Citti). La pellicola è stata presentata fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia
Mamma Roma (1962) – Anche il secondo film da regista è ambientato nelle borgate romane. Questa volta la protagonista è una donna, una prostituta romana - interpretata da Anna Magnani - che vuole cambiare vita per dedicarsi al figlio Ettore. Viene presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e, come il precedente, provoca polemiche e critiche feroci. Magnani regala un’interpretazione straordinaria, recitando in mezzo a un gruppo di attori dilettanti
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3