A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/cronaca/2020/04/21/coronavirus-italia-ultime-notizie below:

Website Navigation


Coronavirus in Italia, ultime notizie di oggi: il bollettino della Protezione Civile

I dati della Protezione civile di martedì 21 aprile

: i casi totali di coronavirus in Italia sono saliti a 183.957 (2.729 più di ieri), il numero dei morti a 24.648 (534 in più rispetto a lunedì). I decessi sono saliti del 18% in Italia e del 25% in Lombardia (203). Le guarigioni sono aumentate e in totale sono 51.600 (2.723 in più di ieri).

Tutti i dati

.

Gli aggiornamenti: Per ricevere le notizie di Sky Tg24: Il liveblog finisce qui. Per tutti gli aggiornamenti segui LA NUOVA DIRETTA

- di Maurizio Odor

A Londra tra il 4 e 10 aprile un morto su due per il virus

Il bilancio dei morti di coronavirus in Gran Bretagna potrebbe essere molto più alto dei 17.300 delle cifre ufficiali: lo confermano i dati dell'Istituto nazionale di statistica britannico (Ons) da cui emerge che nella settimana tra 4 e 10 aprile, a Londra una persona morta su due era stata contagiata dal Covid-19. La media è di una su tre nel resto dell'Inghilterra e in Galles. Tutti gli aggiornamenti 
   

- di Maurizio Odor

Coronavirus: in Brasile 2.741 morti e oltre 43 mila contagi

Sono 166 i decessi per Covid-19 registrati oggi in Brasile, che portano il bilancio totale a 2.741. I contagi confermati sono 43.079, con un aumento rispetto a ieri del 6,1 per cento. Epicentro del contagio si conferma lo stato di San Paolo, con 1.093 decessi e 15.385 casi confermati. Il tasso di mortalità è del 6,4 per cento.

La diffusione globale in una mappa animata

- di Maurizio Odor

Venezia, grossa medusa nuota nell'acqua limpida dei canali. VIDEO

- di Maurizio Odor

Campania, torna il cibo da asporto

Da lunedì prossimo sarà nuovamente possibile consegnare cibo d'asporto in Campania. La decisione è stata presa nel corso della riunione della task force regionale, convocata per valutare la possibile riapertura delle attività legate a questo settore, delle librerie e delle cartolerie.

Gli aggiornamenti dalla Campania

- di Maurizio Odor

Coronavirus, vaccino: nel Regno Unito da giovedì primi test sull’uomo 

Il vaccino, sostenuto dal governo britannico, è attualmente allo studio del team di ricercatori dell'Università di Oxford: potrebbe avere l'80% di probabilità di successo.

Per saperne di più

- di Maurizio Odor

Estate 2020, l’idea di uno studio di architetti: al mare con cupole in bamboo. LE FOTO

Si cercano soluzioni che consentano di andare in spiaggia ma mantenendo un certo distanziamento sociale. Dopo la proposta delle cabine in plexiglass, ora un team di architetti romani

ha progettato cupole in bamboo removibili

con doccia interna

- di Maurizio Odor

A Stoccolma passato il picco

La regione di Stoccolma, epicentro dell'epidemia di coronavirus in Svezia, ha passato il picco dell'epidemia la settimana scorsa. Lo stimano le autorità sanitarie. Secondo un rapporto dell'Agenzia pubblica della Salute, 86 mia abitanti della capitale e della sua regione erano potenzialmente portatori del virus il 15 aprile, data alla quale è stato registrato il picco. Non sono stati effettuati test a tutti perché i tamponi hanno riguardato solo i pazienti ospedalizzati e i loro parenti. Ufficialmente i casi confermati sono 15.322 e i decessi sono 1.765. Circa 6.200 sono stati registrati a Stoccolma. 

- di Redazione Sky TG24

De Luca: limitare mobilità in proprie regioni

"Sono d'accordo con Attilio Fontana che dobbiamo aprire in tutta Italia, ma aprire non significa aprire allo stesso modo. Perché ci sono regioni in cui non c'è nemmeno un focolaio di contagio, e regioni nelle quali il problema è ancora fortemente presente. Dobbiamo perlomeno limitare la mobilità alle regioni di appartenenza". Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, ospite a Porta a Porta insieme al governatore lombardo Attilio Fontana. "Qualche settimana fa si è determinato un problema serio per la Campania e per il sud quando si sono riversati nei nostri territori decine di migliaia di giovani. Abbiamo corso il rischio di un dilagare dell'epidemia. Non l'abbiamo avuta perché abbiamo messo in quarantena tutti quelli che abbiamo individuato. Abbiamo fatto un lavoro di prevenzione molto faticoso".

- di Redazione Sky TG24

De Luca: preoccupa banalizzazione epidemia

"Questa è una malattia terribile, questo virus ti fa vedere la morte con gli occhi. Lo voglio dire perché nelle ultime settimane è andata crescendo una banalizzazione del problema che a me pare estremamente pericolosa". Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca a Porta a Porta. "Probabilmente - ha aggiunto - il virus è diventato meno aggressivo, ma stiamo parlando di un problema di enorme gravità e serietà che va affrontato con grande rigore se vogliamo evitare tragedie per il nostro Paese". "Abbiamo avuto un momento di grande difficoltà - ha ricordato De Luca - quando mancavano i dispositivi di sicurezza individuale , mancavano i ventilatori polmonari e non arrivava più nulla da Roma". (

IL CONFRONTO IN TV TRA FONTANA E DE LUCA

)

- di Redazione Sky TG24

Fontana: medici non hanno scelto chi salvare

 "Uno dei momenti più drammatici è stato quando un professore, di grandissima esperienza, mi lanciò questo allarme: 'stanno finendo i letti in rianimazione, non mi metta in condizione di fare scelte estreme'. Si mise a piangere e mi disse che si poteva arrivare a quello". Lo ha detto a Porta a Porta il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, parlando della necessità dei medici di scegliere chi salvare. "A me - ha aggiunto - non risulta che sia mai capitato. Siamo riusciti ad aumentare i posti in terapia intensiva per consentire di curare tutti quelli che avevano bisogno". 

- di Redazione Sky TG24

Coronavirus, Gallera: da giovedì al via test sierologici

"Da giovedì 23 aprile partiremo con i test sierologici nelle aree più colpite dal Coronavirus nelle province di Lodi, Cremona, Bergamo e Brescia. Dal 29 aprile, le analisi saranno estese a tutta la Lombardia". Lo comunica in una nota l'assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera, spiegando che la priorità sarà data a chi è in isolamento fiduciario e ai contatti dei pazienti positivi. 

- di Maurizio Odor

Scuola ed emergenza coronavirus, 5 cose da sapere su esami e ritorno tra i banchi

- di Maurizio Odor

Coronavirus, donna incinta guarita con plasma nell’ospedale di Mantova

La paziente 28enne, in attesa della seconda figlia, ha sconfitto il Covid-1’ grazie a due sacche di sostanza iperimmune, prelevato da persone guarite. Secondo L’Asst del territorio, non risultano altri casi al mondo (

LEGGI I DETTAGLI

)

- di Maurizio Odor

Il Ministero dell’Innovazione chiarisce: l'app Immuni non sarà obbligatoria

- di Maurizio Odor

Coronavirus, vigili del fuoco inglesi cantano Bella ciao per l'Italia. VIDEO

I prompieri britannici hanno omaggiato con

un video

quanti nel nostro Paese e, in generale, in tutto il mondo sono impegnati nella lotta alla pandemia, con un messaggio di solidarietà: "La nostra è una famiglia senza confini"

- di Maurizio Odor

Coronavirus, Olanda riapre le scuole elementari l'11 maggio

Nei Paesi Bassi, il governo ha deciso di riaprire le scuole elementari l'11 maggio. Anche le misure sportive per bambini e giovani saranno allentate. La maggior parte delle misure di protezione contro la diffusione del coronavirus imposte dalle autorità è stata prorogata fino a mercoledì 20 maggio. La revoca o l'estensione di queste misure sarà decisa una settimana prima della sua applicazione.

- di Maurizio Odor


RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3