18 giu 2022 - 07:00 12 foto
©IPA/FotogrammaCon l'emergenza siccità che nelle ultime settimane sta mettendo a dura prova l’Italia, occorre fare attenzione a non sprecare l’acqua, soprattutto in casa. Bastano pochi accorgimenti: eccone alcuni
2/12 ©Ansa
RUBINETTI - Altroconsumo consiglia di applicare degli aeratori ai rubinetti: miscelano aria all'acqua, ne riducono il flusso e gli schizzi permettendoti di risparmiare decine di migliaia di litri all'anno. Costano da 1 a 2 euro l'uno, sono facili da montare e possono essere acquistati in negozi di ferramenta, casalinghi, grandi magazzini, etc.
Siccità, in Lombardia ordinanze contro gli sprechi d'acqua: vietato lavare l'auto3/12 ©IPA/Fotogramma
Un altro consiglio è un classico: evitare di lasciare scorrere l’acqua del rubinetto quando non è necessario
4/12 ©Ansa
Attenzione poi alle perdite, perché è meglio ripararle per tempo. La piccola goccia che cade dal rubinetto equivale in un mese a circa 1.750 litri d'acqua. Nel caso del water, poi, un lento fluire dell’acqua può portare a sprechi di circa 1.000 litri a settimana
5/12 ©IPA/Fotogramma
DOCCIA E VASCA - Fare la doccia piuttosto che il bagno, secondo Altroconsumo, consente di risparmiare ben 23 metri cubi di acqua all'anno. È possibile poi applicare tra rubinetto e tubo della doccia i riduttori di flusso. Inoltre ridurre la durata della doccia significa risparmiare ogni minuto 7-9 litri d'acqua
6/12 ©Getty
SCIACQUONE - Quelli nuovi hanno tutti un doppio pulsante che permette di diversificare la portata dello scarico. Con il pulsante di interruzione del flusso è possibile inoltre evitare di sprecare 35 metri cubi di acqua all'anno a famiglia
7/12 ©IPA/Fotogramma
ELETTRODOMESTICI - I consumi di lavatrice e lavastoviglie vengono dimezzati se si utilizzano modelli più efficienti. Sarebbe meglio azionare gli elettrodomestici solo a pieno carico. Inoltre è meglio usare la lavastoviglie invece che lavare i piatti a mano perché ciò consente un risparmio di circa oltre 50 litri d’acqua al giorno (mediamente 12-15 litri d'acqua per ciclo di lavastoviglie contro i 60-70 litri del al lavaggio a mano)
8/12 ©Ansa
In questo periodo anche diversi Comuni stanno poi adottando misure specifiche sul territorio per contrastare la siccità
9/12 ©Ansa
"Al momento in Piemonte sono 170 i Comuni con ordinanze adottate o in corso di adozione sull'uso consapevole dell'acqua potabile, cioè finalizzato agli scopi alimentari, e di limitazione o divieto di usi impropri e 10, concentrati nel Novarese, quelli che hanno dovuto ricorrere all'interruzione notturna della fornitura”, dice il presidente della Regione, Alberto Cirio
Siccità in Piemonte, Cirio a Sky TG24: “Possibile razionamento acqua per tutta l'estate”10/12 ©Getty
In Lombardia, invece, a Tradate, nel Vasetto, è vietato innaffiare orti e giardini, lavare la macchina e riempire le piscine. Lo ha deciso il sindaco che ha firmato un’ordinanza per limitare lo spreco di acqua potabile che prevede multe da 25 a 500 euro per chi non rispetta le regole
11/12 ©IPA/Fotogramma
L’ordinanza del sindaco Giuseppe Bascialla vieta dalle 6 a mezzanotte fino al 31 agosto di utilizzare l'acqua potabile erogata dall'acquedotto per lavare piazzette e vialetti, per riempire piscine, per innaffiare "prati, giardini e orti", per lavare auto (esclusi gli autolavaggi) e chiede di "ridurre i consumi domestici di acqua ai soli usi potabili ed gienici"
12/12 ©Ansa
Sempre in Lombardia, i sindaci di una ventina di Comuni della Val Brembana hanno firmato un’ordinanza contro gli sprechi di acqua. Tra i comuni che hanno emesso l’ordinanza antisprechi c'è anche San Pellegrino Terme
TAG:RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3