A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/ambiente/2025/05/08/transizione-ecologica-sondaggio below:

Website Navigation


Transizione ecologica, un italiano su quattro si sente meno motivato: il sondaggio YouTrend

Quello che devi sapere Un italiano su quattro meno motivato contro il cambiamento climatico

Secondo il sondaggio, due italiani su cinque (il 42%) pensano che le persone attorno a loro siano meno motivate ad agire contro il cambiamento climatico rispetto a pochi anni fa. Inoltre, il 43% pensa lo stesso rispetto all’impegno delle aziende e il 49% rispetto all’impegno delle istituzioni. Non è solo una questione di percezione degli altri, ma anche, seppur in misura minore, di se stessi: un intervistato su quattro (il 25%) si sente in prima persona meno motivato rispetto a poco tempo fa.

Le ragioni della disillusione

I motivi di questa disillusione sono molteplici, secondo coloro che si sentono personalmente meno motivati. Ci sono ragioni economiche, come la preoccupazione delle ricadute occupazionali (indicata dal 30% dei demotivati) e il rischio che l’Europa venga danneggiata rispetto alla Cina (24%), e un generale senso di impotenza. Il 31% indica infatti tra le cause della scarsa motivazione l’eccessiva grandezza del problema, sul quale si sente di non aver alcun impatto. Fra le cause principali c’è però anche quella comunicazione che genera allarmismo, indicata dal 23% dei demotivati.

Migliorare la comunicazione sul tema

Ma la comunicazione può avere un ruolo anche nell’invertire la tendenza. La richiesta che emerge più spesso è quella di un messaggio più ottimista e meno orientato a spaventare le persone. Il primo suggerimento che esce dal sondaggio è utilizzare una comunicazione più incentrata sulle soluzioni che sui problemi, opzione che farebbe sentire più motivato il 77% delle persone intervistate. Sarebbero apprezzate anche una comunicazione maggiormente concentrata sui benefici economici della transizione ecologica (il 63% si sentirebbe più motivato) e un messaggio che non faccia leva esclusivamente sulla paura (61%).

Scalderebbero meno la motivazione degli italiani invece una comunicazione che colpevolizza la gente (56%), una comunicazione più focalizzata sulla vita quotidiana che sul salvare il mondo (56%) e una comunicazione più concentrata sugli aspetti scientifici della transizione (58%).

Lo scarto tra motivazione e percezione dell'impegno collettivo

“Un aspetto molto interessante dell’indagine riguarda lo scarto fra la motivazione delle persone nella lotta ai cambiamenti climatici e la percezione dell’impegno collettivo, pubblico”, spiega Lorenzo Pregliasco, cofondatore di Youtrend. “Il coinvolgimento delle persone nella transizione ecologica rimane forte, ma al tempo stesso più del 40% degli intervistati condivide l’idea che gli altri si stiano impegnando meno”. 

“Come mostra il sondaggio, anche la comunicazione gioca un ruolo importante nel motivare le persone e nel far percepire l’impegno di istituzioni e imprese nella transizione ecologica. Un ruolo che può essere sia positivo, con messaggi più coinvolgenti e orientati alle soluzioni, sia negativo, con messaggi freddi o troppo catastrofisti, che rischiano di scoraggiare le persone. Il 77% degli intervistati si sentirebbe più motivato da un messaggio orientato alle soluzioni, piuttosto che ai problemi. Per questo è importante per i soggetti coinvolti nella transizione ecologica comunicare in modo efficace il loro impegno, con messaggi in grado di coinvolgere e costruire consenso”, conclude Lorenzo Pregliasco.

Nota metodologica del sondaggio

Sondaggio condotto da Youtrend con metodologia CAWI su un campione rappresentativo di 1601 persone residenti in Italia, indagato per quote incrociate di genere ed età, stratificato per titolo di studio. Interviste svolte tra l’11 e il 18 aprile 2025, margine di errore +/- 3,1%, intervallo di confidenza 95%.


RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3